Home / Politica e società / La gioventù comunista tiene la scuola quadri nazionale a Spoleto
art-corso-1

La gioventù comunista tiene la scuola quadri nazionale a Spoleto

Si è conclusa ieri a Spoleto la scuola quadri nazionale del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). È la prima tappa di un percorso annuale fatto di diversi incontri, che costituisce il primo livello di formazione dei quadri della gioventù comunista, destinato a circa 50 militanti ogni anno. Sabato mattina si sono tenute le prime lezioni sul materialismo storico e dialettico e l’economia politica marxista; nel pomeriggio la lezione sull’imperialismo e un dibattito sulla situazione politica internazionale. La giornata di ieri è stata dedicata alle lezioni sulla teoria dello Stato, sull’arte dell’organizzazione e sui rapporti fra classe, partito e sindacato. Nel pomeriggio si è tenuto un incontro con Mauricio Martinez Duque, Primo Segretario politico dell’Ambasciata della Repubblica di Cuba. Già nel 2013 il FGC aveva tenuto un primo corso di formazione a Roma.

Un momento dell'incontro con l'Ambasciata di Cuba
Un momento dell’incontro con l’Ambasciata di Cuba

«Il fatto di programmare l’organizzazione annuale di una scuola quadri e di percorsi di formazione rappresenta una rottura vera e propria con la prassi delle organizzazioni opportuniste, in cui c’era tutto l’interesse affinché i militanti non fossero formati» – ha commentato Alessandro Mustillo, responsabile della formazione nel FGC – «Gramsci diceva che il compito dei dirigenti nei confronti dei militanti è quello di “negare sé stessi”, utilizzando la formazione teorica per elevare il livello dei quadri e dei militanti dell’organizzazione».

corso5
Lezioni di economia politica

«Quando fondavamo il FGC, cinque anni fa, ci siamo detti che la gioventù comunista è prima di tutto un percorso di formazione» – ha detto Lorenzo Lang, segretario nazionale del FGC – «oggi ci sono tanti compagni che si formano come quadri comunisti, pronti a dare un contributo in prima linea alla ricostruzione comunista in Italia. Tanti nostri militanti si sono uniti al FGC a partire dall’impegno concreto che la nostra organizzazione spende nelle scuole, nelle università, ecc. Questo è assolutamente normale per un’organizzazione giovanile. Ma proprio uno dei compiti dell’organizzazione giovanile sta nella crescita politica dei compagni, che da semplici militanti devono diventare quadri comunisti e rivoluzionari. È una delle maggiori sfide per ricostruire la presenza dei comunisti in Italia a partire dalle nuove generazioni che oggi si affacciano alla lotta».

Commenti Facebook

About Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Check Also

“Contro la repressione del FGC il 24 aprile a Torino”. Comunicato dei Collettivi dei Giovani Comunisti (CJC) di Spagna

Di seguito pubblichiamo una traduzione in  lingua italiana del comunicato di solidarietà dei Collettivi dei Giovani …