Home / Politica e società / La normalizzazione dell’ingiustizia

La normalizzazione dell’ingiustizia

di Ivan Boine

Il 30 settembre 2021 Mimmo Lucano è stato condannato, in primo grado, dal Tribunale di Locri alla pena di 13 anni e 2 mesi di reclusione. I reati che gli sono contestati sono di vario tipo: associazione a delinquere, falso, truffa, abuso d’ufficio e altri crimini commessi nei confronti della pubblica amministrazione, con il fine di finanziare illegalmente associazioni e cooperative che rendevano possibile il funzionamento del virtuoso sistema di accoglienza e integrazione di immigrati nel comune di Riace (Reggio Calabria).

Bisogna dirlo fin da subito: una sentenza del genere è vergognosa. Per capirci, Luca Traini – neofascista che, con un tricolore al collo, nel 2018 a Macerata sparò e ferì sei persone di origine sub-sahariana colpevoli esclusivamente di non avere la pelle bianca – è stato condannato a 12 anni di reclusione. Basta pensare che fino a qualche anno fa la pena minima per l’omicidio volontario, che in Italia è di 21 anni, veniva sistematicamente ridotta a 14 anni per gli imputati di omicidio che ricorrevano al rito abbreviato (ora escluso per i reati gravi). Nel caso di Mimmo Lucano, non è stato neanche considerato il fatto che sia incensurato. In ogni caso, non ci interessa analizzare qua le ambiguità giudiziarie (che ci sono e che sono anche già state fatte emergere). Non ci interessa andare a verificare se effettivamente Lucano ha violato qualche cavillo legale.

La questione centrale è che una sentenza di questo genere può avvenire solamente in un determinato contesto politico, sociale e culturale. Non si tratta – e quindi non va letta – come un caso isolato. Facciamo un passo indietro. La formazione del governo Draghi è stata promossa in pompa magna da tutte le forze parlamentari dietro la retorica dell’unità nazionale in tempo di emergenza, con un unico partito a fare «opposizione responsabile e patriottica». La parola d’ordine era ed è tuttora quella della normalizzazione. Una normalizzazione arrivata a colpi di Green Pass, di divisione dei lavoratori, di pieno accordo con Confindustria sullo sblocco dei licenziamenti, su una ripartenza a favore del grande capitale e una crisi economica scaricata sulle spalle delle classi popolari. Questa normalizzazione è stata fatta all’insegna della repressione, a colpi di manganello e di processi, contro forze politiche, sociali e sindacali che si sono opposte a questo modello, che quotidianamente lottano contro il capitalismo.

Ma il governo Draghi non è spuntato dal nulla. Si è posto, anzi, come accelerazione di un processo di normalizzazione sociale portato avanti dai governi precedenti, specialmente tramite i decreti firmati da Marco Minniti (PD) e Matteo Salvini (Lega). In questa direzione, se la criminalizzazione delle forme di lotta del movimento operaio è stata ormai assodata a livello istituzionale, le presunte modifiche agli ultimi decreti sicurezza a opera del governo Conte bis non hanno scalfito la tradizionale impostazione delle politiche migratorie attuate dal nostro paese. C’è in particolare un punto che rimane fermo: il modello di integrazione che è più favorito e sostenuto è quello che vede gli immigrati irregolari come manodopera ricattabile, pronta ad accettare qualsiasi paga e condizione di lavoro pur di avere qualche soldo con cui mantenersi. Un modello che li integra tramite lo sfruttamento e le minacce, che li utilizza come strumento nelle mani dei padroni per abbassare i salari di chiunque, con cittadinanza italiana o meno.

Il modello di Riace, che nessuno vuole dipingere come perfetto, offriva un esempio concreto di come integrazione e accoglienza potessero essere fatte tramite altri metodi. Quanto fatto da Mimmo Lucano e dalla sua amministrazione ha saputo rappresentare un’alternativa, che ora viene colpita e criminalizzata dalla sentenza del Tribunale di Locri. Un’alternativa messa in piedi proprio per contrastare le normative sull’immigrazione varate dall’allora ministro degli Interni Minniti e dal ministro della Giustizia Orlando. Potremmo dire che tutto questo non ci stupisce, che le istituzioni borghesi – magistratura inclusa – rappresentano uno strumento di oppressione nelle mani della classe dominante, quella padronale. Il punto, però, è un altro. Se la sentenza contro Lucano suscita scalpore – ed è giusto che sia così – bisogna riconoscere che uno dei problemi fondamentali è la marginalità di un’opzione di classe che porti all’unità della classe lavoratrice, al di là del paese di origine. Da una parte la retorica nazionalista dei “porti chiusi” e del “prima gli italiani”, dall’altra quella di centro-sinistra per cui “gli immigrati ci servono perché fanno lavori che noi non vogliamo più fare”, hanno sfondato. Dire il contrario vorrebbe dire negare l’evidenza. Quello che serve ora è rimboccarsi le maniche, per costruirla davvero quell’unità dei settori popolari, di tutti gli sfruttati, che ci faccia tenere a mente che il vero nemico resta la classe padronale, resta il sistema capitalistico.

Commenti Facebook

About Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Check Also

WhatsApp Image 2025-02-21 at 11.33.57

Nuovo test, vecchi problemi: la pantomima del governo sull’accesso alla facoltà di medicina

di Pietro Zgaga In senato è stata approvata la riforma delle modalità di accesso ai …