resistenza-25-aprile

Perché chi sostiene il riarmo europeo infanga la Resistenza

di Markol Malocaj     Il 25 aprile si avvicina e i partigiani avrebbero molto da dire quest’anno, e non certo a favore dei “luminari” guerrafondai che scrivono su Repubblica o La Stampa. Traboccano, e si moltiplicheranno nei prossimi giorni, gli appelli ad essere “Partigiani d’Europa” pur di giustificare l’insostenibile carneficina in Ucraina, effettuando una mistificazione e revisione della storia della lotta partigiana davvero vergognosa. Vacciniamoci da questa propaganda con l’elmetto, riportando la verità in primo piano. “ReArm Europe”: un piano inclinato verso il baratro L’80° Anniversario della Liberazione si svolge in un contesto politico, nazionale ed internazionale, in cui …

Read More »
die linke

La scelta pro-riarmo della Linke e l’equivoco della “sinistra radicale”. Appunti per una discussione franca

di Paolo Spena — La Linke tedesca ha scelto di schierarsi per il riarmo della Germania. Sarà forse il momento di riaprire un dibattito franco sulla “sinistra radicale”, che tanti compagni ancora identificano come l’orizzonte politico per i comunisti nell’Europa del 21° secolo? Un articolo per riflettere e discutere. — La storia a volte si ripete. In Germania la storica riforma della costituzione necessaria al riarmo militare viene approvata anche grazie alla Linke, cioè a uno dei partiti più importanti del Partito della Sinistra Europea. Il dibattito a sinistra in Italia è stato stimolato nella scorsa settimana da un articolo …

Read More »
battistetti-st

Intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti. Basta morti sul lavoro!

Quella che riportiamo di seguito è l’intervista a Monica, mamma di Mattia Battistetti, operaio di 23 anni ucciso, mentre lavorava in un cantiere edile della ditta Bordignon, da un carico di 15 quintali, caduto da una gru a causa della scarsa manutenzione dei macchinari presenti nel cantiere. Riteniamo importante far conoscere la battaglia che da anni la mamma di Mattia sta conducendo per ottenere “giustizia” dal punto di vista giudiziario, in quanto insegna a tutti noi la tenacia nell’opporsi ad una società barbara che mette al centro il profitto. Proprio dalle parole d’ordine “O LE NOSTRE, O I LORO PROFITTI”, …

Read More »
mare aperto 2

Operazione “Mare Aperto”: negli atenei italiani si insegna a fare la guerra

di Riccardo Sala Dal 26 marzo al 18 aprile 2025 si svolgerà l’operazione “Mare Aperto”, la principale esercitazione annuale della Marina Militare italiana, solitamente strutturata in due sessioni, una primaverile e una autunnale, quest’anno in edizione singola. Dalla sua nascita negli anni ’80 ad oggi ha visto un coinvolgimento di truppe e unità in tendenziale crescita, fino ad arrivare nell’edizione 2024 allo schieramento di quasi diecimila militari provenienti da 22 nazioni – di cui 11 paesi NATO – e un elevato numero di personale non militare, tra cui Protezione Civile, Croce Rossa e 65 studenti, con professori accompagnatori, da 15 …

Read More »
WhatsApp Image 2025-03-01 at 11.47.57

Licenziamento collettivo alla BERCO di Copparo. Il FGC al fianco degli operai in lotta

di Giovanni Ragusa Da alcune settimane i lavoratori della Berco hanno incrociato le braccia davanti ai cancelli della fabbrica di Copparo (FE). Qui, in uno snodo fondamentale tra le provincie di Ferrara e Rovigo, centinaia di operai rischiano di veder calare la scure del licenziamento sulle proprie teste. La notizia è di ottobre 2024, quando la Thyssenkrupp (multinazionale padrona dello stabilimento, già nota per la strage operaia del 2007) avvia la procedura di licenziamento per 550 lavoratori tra le sedi di Copparo e Castelfranco (TV). Si tratta di un taglio del 40% del personale sulla sede emiliana, una sostanziale condanna …

Read More »
WhatsApp Image 2025-02-21 at 11.33.57

Nuovo test, vecchi problemi: la pantomima del governo sull’accesso alla facoltà di medicina

di Pietro Zgaga In senato è stata approvata la riforma delle modalità di accesso ai corsi universitari di Medicina e Chirurgia, che viene presentata dal governo Meloni come un’abolizione del test di ingresso e addirittura del numero chiuso. Nella nota pubblicata sul sito del MUR, la ministra Bernini dichiara: “Stop numero chiuso e test d’ingresso. Ora accesso libero ai corsi di laurea”. Cosa comporta realmente questa riforma? Il nuovo ordinamento prevede la possibilità di frequentare liberamente medicina per il primo semestre, a gennaio chiunque non abbia superato tutti gli esami previsti verrà automaticamente escluso. Agli studenti rimanenti verrà somministrato un …

Read More »
stazione brandizzo

Brandizzo, un anno dopo: quale sicurezza sul lavoro?

    Si avvicina l’anniversario della strage ferroviaria di Brandizzo (TO), in cui persero la vita 5 operai travolti da un treno in corsa: Kevin Laganà (22 anni), Michael Zanera (34 anni), Giuseppe Sorvillo (43), Giuseppe Aversa (49), Saverio Giuseppe Lombardo (52). Poco prima della mezzanotte, tra il 30 e il 31 agosto, i cinque addetti alla manutenzione ferroviaria dipendenti della ditta Sigifer erano al lavoro su un binario, nonostante vi fossero ancora convogli in circolazione: l’impatto con uno di essi è risultato fatale a cinque delle sette persone componenti la squadra di lavoro. Nel corso delle indagini è emerso …

Read More »
bologna-copertina

La strage di Bologna, 44 anni dopo

Il 2 agosto 1980 a Bologna si consuma uno dei capitoli più tragici della storia repubblicana, l’apice della “strategia della tensione”. Alle 10.25 l’esplosione di una bomba distrugge l’ala ovest della Stazione centrale, estremamente affollata per le vacanze estive, uccidendo 85 persone e ferendone altre 200. È la strage più sanguinosa della storia d’Italia. La strage di Bologna non è un episodio isolato, ma l’ultimo atto di una stagione di attentati di matrice neofascista che attraverso gli anni sessanta e settanta scuote il paese. Decenni di indagini hanno reso noto che i responsabili materiali della strage furono esponenti dei NAR …

Read More »
22-03 10

In piazza contro Governo e riforma Valditara. Verso una grande mobilitazione ad aprile

Venerdì 22 marzo, in oltre 30 città italiane, gli studenti sono scesi in piazza organizzando cortei e presidi per la giornata di mobilitazione studentesca promossa da varie sigle di sinistra e collettivi. Nel mirino degli studenti la riforma voluta dal Ministro Valditara, che verrà votata alla Camera dei deputati ad aprile, ma anche i numerosi episodi di repressione e la posizione del governo Meloni nei confronti dei conflitti internazionali, a partire dal massacro in corso in Palestina. Le mobilitazioni in tutta Italia sono nate in particolare per rispondere ai recenti episodi repressivi che hanno coinvolto tutto il paese. Da Firenze …

Read More »
valditara occupazioni

Studenti colpevoli fino a prova contraria. I piani repressivi del governo Meloni

di Beatrice Taverna Il 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Istruzione ha inviato ai dirigenti scolastici delle scuole superiori una nota ministeriale in cui vengono condannate le occupazioni scolastiche, invitando in particolare le istituzioni scolastiche a prendere provvedimenti nei confronti degli studenti che occupano e danneggiano gli spazi scolastici. Successivamente, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha dichiarato che il Ministero sta studiando una norma da inserire nella riforma della condotta, affermando: «chi occupa nelle scuole, se non dimostra di non essere coinvolto nei fatti, risponda civilmente dei danni che sono stati cagionati. È una presunzione che solo dimostrando di essere del …

Read More »