Home / Redazione Senza Tregua (page 100)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
saigon3047

La liberazione di Saigon: 30 aprile 1975 – 30 aprile 2014

* di Edoardo Genovese Il 10 maggio del 1969, circa quattro mesi prima della sua dipartita, il Presidente Ho Chi Minh lasciò scritto, nel suo testamento, il suo ultimo desiderio, ovvero che «tutto il partito, tutto il popolo, strettamente uniti, si battano per la creazione di un Vietnam pacifico, unito, indipendente, democratico e prospero, diano un degno contributo alla causa della rivoluzione mondiale». Il Vietnam veniva da un difficile percorso di indipendenza e unificazione: dopo la dichiarazione d’Indipendenza, del 1946, il Vietnam fu invaso dai francesi dopo che questi, quando il governo cadde nel 1940 sotto i colpi dell’esercito nazista, …

Read More »
x_57952613154437c6e792911e23dd7128d4f67708

LA “REPUBBLICA ROSSA DI CAULONIA”. Un’ insurrezione dimenticata.

* di Costantino Talia Molto spesso, quando si parla della resistenza, si tende a considerare la lotta di liberazione dalla barbarie nazifascista solo come una questione riguardante le regioni del centro-nord facendo così apparire le masse popolari meridionali come passive o, peggio, filo fasciste. Da come si potrà evincere dal resto dell’articolo la realtà è diametralmente opposta e, per tanto, ritengo necessario rompere questo ennesimo tabù frutto di anni di revisionismo anti partigiano. Furono decine di migliaia i combattenti meridionali che militarono nelle formazioni partigiane, spesso ricoprendo ruoli di grande importanza militare e politica, tanto da poter essere stimati intorno …

Read More »
SYVH05RS1768--330x185

Il Piemonte, la classe operaia e la Resistenza

* di Graziano Gullotta In occasione della Festa della Liberazione di quest’anno, proponiamo una rilettura delle condizioni e delle cause che portarono la classe operaia piemontese, e torinese in particolare, a diventare la prima linea nella lotta antifascista. Ci affidiamo per questo compito all’opera in quattro volumi “Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte” edita da De Donato. Un’opera di respiro geografico specifico ma con una densità di dati e di informazioni sulla lotta di classe tale da giustificarne una lettura attenta accanto ai classici della letteratura marxista italiana e internazionale. Il capitolo a cui …

Read More »
casa studente8

Casa dello Studente, Casa della Tortura

* di Andrea Merialdo ed Edoardo Genovese Nel periodo buio del Ventennio, la Casa dello Studente di corso Gastaldi fu teatro di alcuni tra i peggiori orrori che avvennero a Genova e in Liguria. Costruita tra il 1932 e il 1935, con lo scopo di ospitare gli studenti universitari provenienti da altre regioni, la Casa fu inizialmente gestita dall’Università di Genova. Ma ben presto – nel 1936 – la gestione passò al Partito Nazionale Fascista, che la rinominò Casa del fascista universitario, riprendendo i nomi propagandistici tipici del periodo. La sua funzione di alloggio universitario venne però mantenuta. La struttura …

Read More »
marquez castro

Il romanzo dei suoi ricordi

* di Fidel Castro, riportato sul Granma in occasione della morte di Gabriel Garcia Marquez, traduzione a cura di Lorenzo Di Reda Gabo ed io eravamo a Bogotà il triste giorno, il 9 Aprile 1948, quando uccisero Gaitàn. Avevamo la stessa età, 21 anni;  fummo testimoni degli stessi eventi, studiavamo entrambi Legge. Questo almeno era quello che credevamo entrambi.  Nessuno aveva notizie dell’altro, non ci conosceva nessuno, nemmeno noi stessi.  Quasi mezzo secolo dopo, Gabo e io parlavamo alla vigilia di un viaggio a Biràn, il luogo a Est di Cuba dove nacqui la mattina del 13 Agosto 1926. L’incontro …

Read More »
2920partigiani20in20marcia

LE MARCHE E LA RESISTENZA

*di Alessandro Girolomini e ** Francesco Boria     Pensate che non sono morto, ma sono vivo, vivo nel mondo della verità. (Mario Batà, lettera ai genitori prima della fucilazione) Il regime fascista volge al tramonto, la guerra in città e nel mondo continua, le truppe naziste procedono all’occupazione dei territori italiani. Prefetti e questori della regione intercettano con relativo ritardo la depressione dello spirito pubblico e il senso di stanchezza per la durata del conflitto. Le autorità, cosiddette ”badogliane”, impegnate nel mantenimento dell’ordine e della stabilità cittadina e nella mai interrotta attività di contrasto e censura dei partiti politici …

Read More »
Bujanov

Statua eretta in onore di Bujanov a Mogilev Podolsk (Ucraina)

* di G. Figliuolo, L. Landi,  S.Catello «Giovane cittadino ucraino, si sottraeva in S. Giovanni Valdarno al servizio con i tedeschi per unirsi a una formazione partigiana. Memore delle atrocità compiute dai nazisti nella terra natia, si offriva volontario in numerose azioni di sabotaggio che portava felicemente a termine con capacità e sprezzo del pericolo. L’8 luglio 1944 a protezione della evacuazione dei superstiti della dura rappresaglia del 4 luglio 1944 in Castelnuovo dei Sabbioni, nonostante i richiami superiori, impegnava il nemico da postazione assunta d’iniziativa più avanzata di quella assegnatagli, arrestando il rastrellamento e salvando la popolazione civile. Solo, …

Read More »
2179c9cdf9ce7f705490fbf7e2aa86be

Il caso Crimea e i separatismi: la questione nazionale nel terzo millennio

* di Daniele Bergamini La situazione creatasi in Ucraina dopo il golpe orchestrato dalle destre nazionaliste e sciovinistiche, legate a doppio filo con i circoli  imperialisti di Washington e Bruxelles, ha di fatto gettato l’Ucraina in un caos simile a quello jugoslavo: il nuovo esecutivo ha chiesto un prestito di 15 miliardi di euro per avviare le riforme chieste dal Fondo Monetario Internazionale, è stato abolito il russo come lingua ufficiale (parlato dal 40, 45% della popolazione) ed è stata avviata una penetrazione di capitali esteri in funzione anti russa, facendo dell’ucraina un nuovo paese subalterno nella catena finanziaria occidentale. …

Read More »
wfdy simbolo

Dichiarazione del WFDY sui 65 anni della Nato: «65 anni contro la pace e i popoli»

65 anni fa, il 4 aprile del 1949, la NATO Organizzazione del Trattato Nord Atlantico ha iniziato il suo corso omicida nella storia; una storia piena di guerre, dittature, assassini, invasioni e occupazioni. La NATO è più grande strumento militare dell’imperialismo degli ultimi 65 anni in modo diretto ed indiretto con i più grandi crimini contro i popoli che hanno avuto luogo tutti questi anni . L’anniversario della sua creazione è un ulteriore ricordo dell’importanza della lotta per la pace e la necessità di sciogliere la NATO e le altre organizzazioni imperialiste. La NATO è stata creata come strumento militare, …

Read More »
in-1961-cosmonaut-yuri-gagarin-became-the-first-person-to-orbit-earth-american-alan-shepard-was-the-first-american-in-space-but-he-didnt-make-an-orbit

PER IL 53° ANNIVERSARIO DEL PRIMO UOMO AD ANDARE NELLO SPAZIO: JURY GAGARIN!

* di Edoardo Genovese   Ottantotto minuti. Un tempo davvero piccolo, se confrontato alla vita media di una persona. Un tempo quasi inesistente se rapportato all’esistenza del mondo intero. Eppure questi ottantotto minuti hanno rivoluzionato il mondo. Per millenni l’uomo si è mosso all’interno del globo terrestre. Si è spostato, ha raggiunto nuove terre, ha guadato i grandi fiumi mondiali, ha varcato i confini de mondo di allora per raggiungere il Nuovo Continente, che di nuovo non aveva assolutamente nulla. Ha solcato i grandi mari. Ma mai, nella sua storia, era riuscito a uscire da questi grandi confini che si …

Read More »