Home / Redazione Senza Tregua (page 103)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
15-prima-reuters-682113

Il numero dei giovani Neet cresce vertiginosamente in Europa

Di Alba Smeriglio Dallo scoccare dell’ennesima crisi ciclica del capitalismo, accade spesso di sentir parlare dei giovani cosiddetti Neet (dall’acronimo inglese: Not in Employment, Education or Training – ossia disoccupati e non iscritti ad alcun corso di istruzione o formazione). Questo termine – coniato nel Regno Unito sul volgere degli anni ’90 dalla Social Exclusion Unit (un’equivalente della nostra Commissione d’Indagine sull’Esclusione Sociale) – originariamente identificava persone d’età compresa tra i 16 e i 18 anni che non lavoravano e non frequentavano alcun corso di qualifica. Esso è stato poi utilizzato anche in altri contesti nazionali e la fascia d’età …

Read More »
corea nor10

Mistificazioni e realtà nella penisola coreana

Di Lorenzo Scala Sul nostro giornale abbiamo recentemente analizzato gli ultimi sviluppi nel contesto della situazione inter-coreana, riportando in particolare le proposte di pace e distensione fatte dal Nord al Sud in vista delle prossime esercitazioni militari di quest’ultimo, condotte annualmente con la collaborazione delle truppe statunitensi nel Mar Giallo. Nonostante il rifiuto sudcoreano di annullare le suddette esercitazioni, la linea diplomatica nordcoreana sembra comunque aver prodotto dei risultati di non scarsa rilevanza: per la prima volta dal 2007 si sono svolti dei colloqui ad alto livello fra le due Coree a Panmunjom, sul 38° parallelo, e sono ripresi gli …

Read More »
fusaro

Alcune considerazioni su Fusaro e CasaPound

di Tiziano Censi Venerdì 21 febbraio, all’interno della sede romana di CasaPound, si sarebbe dovuta tenere una conferenza dal titolo “ciò che è vivo e ciò che è morto in Marx” che vedeva come principale relatore Diego Fusaro. L’incontro è stato annullato per la rinuncia di quest’ultimo a seguito delle numerose contestazioni che gli erano state rivolte da diversi ambienti della sinistra. Non c’è da stupirsi che CasaPound avesse intenzione di tenere una discussione sul massimo teorico del comunismo. Non sono infatti nuove queste provocazioni e non fanno altro che confermare il paradigma secondo il quale per far fronte alla …

Read More »
9591311_situazione-call-center-italiani-847-italia-nel-silenzio-delle-istituzioni-0

Teleperformance Italia, un nuovo caso di delocalizzazione

Di Salvatore Vicario Un’altra dimostrazione di come opera il grande capitale e della funzione dello Stato come sostegno dei profitti dei grandi monopoli, con l’azione compiacente dei sindacati governativi. In questo caso è la Teleperformance Italia, filiale italiana della multinazionale francese leader mondiale nel settore dei Contact Center e del Business Process Outsourcing, che ha annunciato di voler trasferire una cospicua commessa ricevuta da ENI in Albania. Dal 2008, l’azienda ha ricevuto sostanziosi sovvenzioni statali (che in buona quota, va sempre ricordato, sono soldi dei lavoratori) da parte del Governo per stabilizzare i giovani lavoratori. L’ultimo beneficio, in ordine di …

Read More »
contributi senzatregua

I presidenti delle consulte contro il contributo

Riceviamo e pubblichiamo un appello scritto e firmato da alcuni presidenti e delegati delle Consulte Provinciali degli studenti, in vista della conferenza nazionale dei Presidenti delle Consulte. Una ulteriore dimostrazione di come la battaglia contro il contributo studemtesco stia diventando una lotta di massa nelle scuole di tutta Italia. Pubblichiamo questo appello dopo il persistente silenzio dei giornali e dell’informazione, che sulla lotta contro il contributo studentesco hanno fatto calare il silenzio. A questo appello partito da Brian Barlocchi (Milano) e Gianmarco Lucreziano (Latina), iscritti al Fronte della Gioventù Comunista, stanno aderendo anche presidenti e delegati di altre organizzazioni studentesche …

Read More »
Up against a wall - soldiers

BLOODY SUNDAY: UNA FERITA MAI RIMARGINATA

Di Andrea Merialdo Il 30 gennaio 1972 a Derry, andò in scena la peggior strage dell’imperialismo britannico contro il popolo irlandese: tutto si svolse durante la manifestazione convocata dal Northern Ireland Civil Rights Association (costituito a Belfast nel 1967, a tutela della minoranza cattolica e nazionalista nella zona occupata dagli inglesi) per protestare contro i provvedimenti repressivi del governo unionista di Brian Faulkner, fra i quali la possibilità dell’internamento di repubblicani senza processo, ma solo con l’autorizzazione del Ministero degli Interni. L’intervento del 1° Battaglione del Reggimento Paracadutisti, comandati dal Colonello Wilford, si abbattè sui manifestanti provocando ben 14 morti …

Read More »
inps

Quale futuro per le nostre pensioni?

Di Emanuele Vecchi Una delle frasi più comuni che riguarda il sistema previdenziale italiano è che noi giovani non avremo una pensione, o comunque non ne terremo una che ci permetta di trascorrere il resto della nostra vita in serenità. Prima di sfatare questo mito (giacché questi timori, come vedremo, non riguardano solo noi adolescenti), è opportuno spiegare il funzionamento del nostro complesso assistenziale. Questo opera grazie ai contributi di chi lavora, mentre quelli versati in carriera finiscono nelle tasche di chi già è in pensione. Quindi, quale sia l’entità dei soldi versati, non si avrà un corrispettivo se non …

Read More »
contributi toffa

Quando la scuola non è più gratuita

di Mauro Buscemi Qualche giorno fa la trasmissione televisiva “Le Iene” ha riproposto, come lo scorso anno, un servizio sul tema del contributo scolastico intitolandolo “Quando la scuola non è più gratuita”. Nel servizio televisivo sono documentati numerosi casi di Dirigenti Scolastici che presentano la richiesta del contributo alle famiglie come se fosse una vera e propria tassa scolastica, addirittura inviando lettere di intimidazione in cui si minaccia il pignoramento della somma richiesta in caso di mancato pagamento. Il fatto che la questione del “contributo volontario” sia stata portata in primo piano anche dalla televisione è sicuramente un forte segno …

Read More »
Polizia_Bosnia

La rivolta popolare in Bosnia non gradita all’Unione Europea

Di Salvatore Vicario Mercoledì 5 Febbraio, la Bosnia si è sollevata. Vent’anni dopo la guerra fratricida e le bombe della NATO, che hanno disgregato la Jugoslavia, il paese sta vivendo una rivolta senza precedenti. Le mobilitazioni iniziate dagli operai licenziati nella città industriale di Tuzla si sono diffuse nel resto del paese, coinvolgendo circa 30 città, in particolare le città di Zenica, Banja Luca, Mostar e Sarajevo, dove la sede del governo è stata data alle fiamme venerdì. La rabbia della classe lavoratrice e dei settori popolari è grande per un paese che ha perso 600.000 persone dal giorno dell’indipendenza …

Read More »
la via maestra unità primo numero

La via maestra

di Antonio Gramsci  (editoriale del num. 1 del quotidiano «L’Unità» 12 febbraio 1924)* La tragica esperienza compiuta dagli operai e dai contadini d’Italia in questi ultimi anni non deve essere perduta, essa può costituire anzi la taglia che essi hanno pagato e pagano per raggiungere la capacità politica necessaria a portare a termine lo sviluppo della loro rivoluzione. Il martirio subito può passare all’attivo della classe proletaria, se rimarrà a debellare definitivamente le illusioni che le hanno fatto segnare il passo negli anni 1919-1920. Occorre per ciò impedire che il fascismo, come già la guerra mondiale, passi senza aver trasformato …

Read More »