Home / Redazione Senza Tregua (page 104)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
foibe-di-basovizza2

La fantasia dei numeri. Foibe e verità storica

Di Marco Paparella Numeri. I numeri sono uno dei mezzi più importanti sui quali si fonda la storia. Il problema fondamentale è che numeri e cifre spesso sono utilizzati non per raccontare la verità e per analizzarla scientificamente ma anche per raccontare falsità sulle quali fondare idee che altrimenti non avrebbero alcun fondamento con la realtà. Queste menzogne sono spesso considerate vere dall’opinione pubblica se esse s’incastrano appieno con un sistema politico e culturale dominante facendole diventare parte di un sistema di controllo e di potere. Il 10 Febbraio in Italia viene celebrata la Giornata del Ricordo – una celebrazione …

Read More »
diritti umani

I comunisti e la questione dei Diritti Umani

di Ana Escauriaza Del Pueyo* I Diritti Umani sono, nei nostri tempi, una graziosa postilla nella bocca delle varie forze politiche. Sono, inoltre e paradossalmente, una scusa che sembra giustificare quasi tutto. A prima vista, si può affermare che i Diritti Umani (DDUU d’ora in poi) sono tutto e niente. Tutto perché sembra che siano diventati quell’ideale di condizione minima di cui ogni persona deve godere e che ogni Stato deve assicurare (condizione che sembra, almeno sulla carta, già raggiunta, visto che tutti gli Stati membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno ratificato almeno uno dei trattati internazionali sui diritti umani …

Read More »
electrolux_640

Electrolux e Almaviva: offensiva padronale e debolezze dei lavoratori

di Salvatore Vicario Anche se già scomparsa dalle prime pagine dei giornali e dalle notizie dei TG, e dal commentario politico, la vertenza Electrolux è viva in tutta la sua drammaticità per i lavoratori degli stabilimenti di Forlì, Solaro, Susegana e Porcia, ma non solo; il piano della multinazionale svedese è parte della nuova offensiva dei monopoli industriali nel nostro paese che si dirige direttamente ai salari della classe operaia e del popolo lavoratore. Nel dettaglio la proposta del colosso degli elettrodomestici agli operai e operaie è stata: –       Taglio del salario di circa il 50% –       Riduzione ore lavorate …

Read More »
argentina+

Crisi Argentina: la sovranità non basta

Di Raffaele Timperi La scorsa settimana, al termine di un lungo braccio di ferro tra il governo ed i monopoli nazionali ed internazionali, il presidente Cristina Kirchner e la Banca Centrale Argentina hanno gettato la spugna rinunciando a dare un ormai insensato sostegno alla moneta nazionale, ritirando contestualmente le restrizioni sull’acquisto di dollari. Portando sotto il controllo della finanza mondiale l’andamento del peso argentino, dopo aver subito la svalutazione che il mercato mondiale desiderava da tempo. Negli ultimi mesi è stata lanciata una vera e propria offensiva contro lo Stato sudamericano. Alcuni settori del capitalismo mondiale (SHELL e HSBC in …

Read More »
congo1

L’UE interviene nella Repubblica Centro Africana, con plauso USA e copertura ONU.

di Alba Smeriglio Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato martedì la risoluzione con cui autorizza le truppe europee ad intervenire in Repubblica Centrafricana (RCA), in appoggio alle forze francesi -già presenti nella Regione nell’ambito dell’operazione “Sangaris”- e a quelle africane della Misca (Missione internazionale di sostegno al Centrafrica). La risoluzione dell’Onu autorizza così le truppe europee ad “adottare tutte le misure necessarie per sostenere la missione nello svolgimento del suo mandato”, dandole praticamente carta bianca nella sua azione di ingerenza imperialista negli affari interni del Paese. Era la risposta che l’Unione europea (Ue) stava aspettando dopo aver …

Read More »
confine corea

L’imperialismo contro la pace in Corea

di Lorenzo Scala Nella primavera dell’anno scorso, l’opinione pubblica mondiale ha assistito ad una delle crisi inter-coreane più gravi degli ultimi anni, la quale sembrava promettere conseguenze ben più violente degli scontri militari avvenuti fra le due Coree nel novembre del 2010, occasione nella quale il Nord bombardò l’isola meridionale di Yeonpyeong a causa di sconfinamenti territoriali da parte della marina sudcoreana. Fortunatamente, la massima espressione degli avvenimenti più recenti ai quali si accennava prima è stata poi un lungo braccio di ferro diplomatico, conclusosi peraltro in un nulla di fatto. In un contesto del genere, le più grandi testate …

Read More »
facebook articolo

I social network: pericoli e potenzialità

Di Carlos Casado (redazione di TintaRoja.es)* I social network sono ormai una parte importante nella vita sociale della gioventù. E’ raro che un giovane non faccia uso di una di queste reti . Inoltre, sta aumentando anche il tempo che la gioventù passa immersa in esse, quindi, con minor tempo dedicato agli altri aspetti della vita. I social network sono sia uno spazio per la vita militante sia per lo sviluppo di relazioni personali, e sia per l’ uno come per l’altro aspetto, i social comprendono pericoli e alle volte opportunità. Esistono numerose e recenti statistiche che mostrano come la …

Read More »
euromaidan_proteste_Ucraina_mac_ivan_11018053335@flickr

Sugli eventi in Ucraina

di Salvatore Vicario Non passa giorno che sui nostri media non compaiono gli eventi ucraini con sempre maggiore enfasi a supporto della “rivolta pro-UE” dei denominati “ragazzi di Kiev”. Per inquadrare questi eventi e fare opera di disintossicazione, non possiamo che osservare il contesto storico e internazionale e la fase di crisi generale del capitalismo. A tutti noi comunisti ha sicuramente colpito l’immagine di qualche settimana fa, dell’abbattimento della statua di Lenin. L’Ucraina di oggi non è certo un paese socialista così come non lo è la Russia, ma il governo russo sta facendo forte uso di certi simboli dell’epoca …

Read More »
250px-MUOS_construction

MUOS: la guerra è servita.

di Massimo Zucchetti,  pubblicato su “Il Manifesto” del 24/01/2014* Que­sta mat­tina, poco dopo mez­zo­giorno, è stata innal­zata la prima para­bola del MUOS, il sistema bel­lico sta­tu­ni­tense che ser­virà per la guerra totale auto­ma­tiz­zata mediante droni ed elet­tro­nica, per­met­tendo agli USA di col­pire e por­tare morte e distru­zione a loro pia­ci­mento senza nep­pure più rischiare qual­che pro­pria vita umana. Quelle altrui — ovvia­mente — non contano. Pro­ce­dono a pieno ritmo i lavori per la costru­zione del mega impianto di antenne satel­li­tari all’interno della base Usa di Niscemi: ieri mat­tina c’è stato l’arrivo della grande gru, che oggi è ser­vita per sol­le­vare la prima para­bola. Nei pros­simi giorni le …

Read More »
Fiat-Marchionne

Fabbrica Marchionne

di Emanuele Vecchi “C’è un piano industriale, Fabbrica Italia, che in 5 anni raddoppia la produzione di veicoli, anche in America”. Così parlava un papà con in braccio il piccolo figlio nello spot Fiat Fabbrica Italia. Il padre continua:“Raddoppiano le possibilità… anche per me”. Dopo un anno dall’annuncio dell’investimento di 20 miliardi, di cui “4 a Fiat Industrial e 16 alla Spa, di cui il 65% per Fiat Group Automobiles, il 15% per i marchi di lusso e il 20 per cento per i motori e le attività della componentistica” grazie al quale Marchionne ottiene carta bianca dai sindacati in …

Read More »