Home / Redazione Senza Tregua (page 106)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
secchia2

Introduzione a Pietro Secchia

* il brano qui riportatato a firma di Salvatore Vicario costituisce l’introduzione della raccolta di scritti su Pietro Secchia pubblicata dal Fronte della Gioventù Comunista e dalla redazione di Senza Tregua e consultabile all’indirizzo http://issuu.com/senzatregua/docs/secchia_scritti La costruzione teorica e ideologica del movimento comunista in Italia su una base marxista-leninista, richiede di proseguire nell’approfondimento dello studio della nostra storia. Con Gramsci, a cui abbiamo dedicato e continueremo a dedicare ampio spazio, un’altra figura importante della storia del movimento operaio e comunista italiano e internazionale è Pietro Secchia a cui in occasione del centenario della sua nascita (19 Dicembre 1903) dedichiamo questo …

Read More »
1497618_659496804103115_1568706165_n

Dichiarazione finale del 18° Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti

Gli 8000 delegati, provenienti da 88 Paesi, che si sono dati appuntamento a Quito con lo slogan: “gioventù unita contro l’imperialismo per un mondo di pace, solidarietà e trasformazione sociale”, dichiarano quanto segue: Salutiamo il popolo ecuadoriano e esprimiamo la nostra piena solidarietà alle sue lotte e ai radicali cambiamenti politici e sociali ottenuti. Con il supporto della progressista e militante gioventù ecuadoriana, che negli anni passati ha realizzato importanti passi e decisive conquiste grazie alla lotta e al processo della “Revolucion Ciudadana”, il movimento giovanile anti-imperialista internazionale ha dato vita ad un altro importante momento nello sviluppo della sua …

Read More »
statua lenin

I comunisti ucraini sui recenti avvenimenti

da resistenze.org Cari compagni! L’8 dicembre 2013, l’intero mondo civilizzato ha assistito all’atto vandalico e sacrilego, perpetrato sotto il pretesto dei valori europei, quando una folla festante di brutale estremismo distruggeva il monumento di Lenin nel centro di Kiev. I principali canali televisivi mondiali hanno diffuso i filmati scioccanti dei rappresentanti del partito fascista “Libertà” guidato da Oleg Tyagnibok mentre come invasati abbattevano il monumento, minacciando che il prossimo obiettivo sarebbe stato il Presidente dell’Ucraina Viktor Yanukovych. La cosiddetta “Opposizione” in Ucraina esige apertamente la punizione dei funzionari governativi, mentre sovverte l’ordine pubblico, a partire dal pogrom di Kiev, dalle …

Read More »
OK_Operai_Fiat_PomiglianoR439

Pomigliano, FIAT condannata per comportamento antisindacale.

Fiat Pomigliano col suo “piano” Marchionne sta chiudendo la fabbrica e mettendo in crisi l’indotto: riduzione del personale e mobilità alla trasnova e part-time alla Lera Nuova. Condanna per antisindacalità alla Fiat dal tribunale di Napoli dovrà risarcire 2.000 operai per una serrata antisciopero. La recente comunicazione della Trasnova di “procedura di riduzione di personale e messa in mobilità” prevista per questo fine dicembre per 7 lavoratori, su un organico di 58 addetti alla “gestione piazzale” (presa in carico e gestione delle vetture complete dal reparto Finizione per il loro avvio alle concessionarie per la commercializzazione) la dice lunga sulle …

Read More »
ultràgranata

Lo Stadio dei tifosi o lo stadio del Padrone?

Da Reggio Emilia Iniziamo con una bella immagine: durante la partita di Serie A Sassuolo-Chievo Verona nella curva del “nuovo” stadio della società nero verde saltava all’occhio del telespettatore (e degli spettatori presenti allo stadio ovviamente) un inconfondibile e bellissimo color granata in curva sud. Oltre 500 ultrà della Reggiana, di tutti i gruppi organizzati, hanno cantato e urlato per i primi 15 minuti della partita cori per la squadra di casa: perché nonostante tutto, lo stadio “Città del Tricolore” è lo stadio della città di Reggio Emilia e della sua squadra di calcio.Dopo aver ribadito con forza questo concetto, …

Read More »
saluto correa festival

In Ecuador inizia il Festival mondiale della Gioventù

da Redazione Si è aperto in questi giorni a Quito il “Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti” che giunge alla sua 18° edizione, con una tappa in Ecuador, dopo le precedenti edizioni in Sudafrica e Venezuela. Al festival partecipano decine di organizzazioni giovanili ed antimperialiste provenienti da ogni parte del mondo, con l’obiettivo di incontrarsi e discutere delle prospettive di lotta globali contro il capitalismo e l’imperialismo. Il tema del festival è “La gioventù unita contro l’imperialismo, per un mondo di pace, solidarietà e trasformazioni sociali”. L’evento è stato aperto dal Presidente dell’Ecuador, Raffael Correa e dal Presidente della …

Read More »
cost sovietica 1936

LA COSTITUZIONE SOCIALISTA IN URSS E IL COSTITUZIONALISMO ITALIANO

di Paolo Spena Questo articolo nasce in occasione del 77° anniversario dell’adozione in Unione Sovietica della cosiddetta “costituzione staliniana” del 1936, per riflettere sulla concezione che i comunisti debbono avere dell’idea di Costituzione, e aprire una necessaria autocritica su quanto prodotto in questi anni da parte di chi, dal pulpito della sinistra più o meno radicale, faceva della “difesa della costituzione” il proprio cavallo di battaglia. La costituzione sovietica del 1936 fu in effetti quanto di più straordinario potesse essere elaborato in quegli anni. Essa portava con sé, assieme a tutte le innovazioni riguardanti la società e l’economia sovietica, un …

Read More »
This photo taken on May 9, 2011 shows la

Prato la prima zona economica speciale d’Italia

da Redazione Sette lavoratori morti e due gravemente feriti, questo il bilancio dell’incendio che ha colpito una fabbrica tessile di Prato nelle scorse ore. L’incendio, scoppiato nella notte ha sorpreso nel sonno i lavoratori, tutti di origine cinese, accampati nella stessa fabbrica, dove lavoravano, vivevano, mangiavano e dormivano, in condizioni di sfruttamento e miseria totale. Spesso si parla di delocalizzazione della produzione industriale, verso i paesi emergenti, ma poche volte si sente parlare del fenomeno inverso e speculare: l’importazione delle condizioni di lavoro disumane presenti in molti paesi anche in Italia. Sono fenomeni solo apparentemente inversi, ma in realtà assolutamente …

Read More »
preve

Costanzo Preve

di Alessandro Mustillo Personalmente non sono mai stato affascinato dal pensiero di Costanzo Preve. Non mi ha mai convinto il modo in cui ha delineato la fine della dicotomia destra/sinistra, il suo richiamo al comunitarismo, il modo di concepire la questione stato nazionale/Europa, la sua lettura del quadro imperialista, per non parlare delle sue scelte personali più immediatamente politiche, che a mio parere non possono essere separate dal suo patrimonio teorico, e che anzi lo integrano nell’analisi e nelle prospettive. Parlerò al singolare accettando la sua polemica contro quanti parlano al plurale, ed esprimerò alcuni pareri squisitamente personali. Non reputo …

Read More »
violenza donne

25 Novembre Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

di Federica Savino Oggi si terranno in tutta Italia iniziative, conferenze e manifestazioni istituzionali e non  per  riportare  all’attenzione dell’opinione pubblica uno dei flagelli di questa società: la violenza contro le donne. Un fenomeno che da sempre tormenta e svilisce ogni epoca. Le cause non sono facilmente identificabili ma è possibile ipotizzare che queste risiedano nella sopraffazione, nell’individualismo sfrenato, nell’oppressione e nello sfruttamento dell’uomo sull’uomo  caratteristiche di questo sistema economico e sociale che ha da  sempre utilizzato la violenza contro le donne, sotto le sue svariate forme e sfumature, come forma di punizione e controllo sociale. Nonostante questa sia una …

Read More »