Home / Redazione Senza Tregua (page 107)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
1027-marx_full_600

Marx e l’undicesima tesi su Feuerbach

di Giordano Nardecchia Uno degli aforismi marxiani più celebri è quello conosciuto come la “undicesima tesi su Feuerbach”. Vale la pena di menzionarlo per intero: «I filosofi hanno finora interpretato il mondo in modi diversi; si tratta ora di trasformarlo.» È opportuno contestualizzare adeguatamente l’opera, e in particolare quest’unica frase, onde evitare le consuete trappole che nasconde ogni singolo estratto del testo marxiano preso da solo – quello delle opere di Marx è un itinerario intellettuale denso di contraddizioni e di continue correzioni apportate dallo stesso autore. Ad ogni citazione dovrebbe sempre corrispondere una corretta analisi filologica. A leggere il singolo aforisma, infatti, …

Read More »
irpinia

Per non dimenticare. Una dolorosa lezione dalla terra d’Irpinia.

di Federica Savino 33 anni fa la terra tremò in Irpinia, un terremoto di magnitudo sismico 6,9 e del decimo grado della scala Mercalli, una forza distruttrice che si è protratta per circa 90 secondi un tempo che è sembrato infinito a chi lo ha vissuto. Questo terremoto provocò quasi tremila vittime e duecentottanta sfollati, rasando al suolo interi paesi, segnando così le vite di tutti gli abitanti, sconvolgendole e delimitandole da un prima e un dopo. Anche noi giovani, che allora non c’eravamo, conosciamo quelle sofferenze attraverso i racconti dei nostri genitori, parenti e amici, conosciamo il coraggio e …

Read More »
polytexneio-athhna-61

40° anniversario della rivolta del Politecnico

da 902.grManifestazioni di massa si sono svolte ad Atene e in molte altre città greche il 17 novembre al fine di onorare il 40 ° anniversario della rivolta degli studenti e dei lavoratori di Atene contro la giunta militare, nel novembre del 1973. Un enorme corteo si è tenuto ad Atene, partito dall’edificio del Politecnico, passato poi attraverso le strade del centro di Atene e conclusosi presso l’ambasciata degli Stati Uniti. I contingenti della KNE e del KKE, che ieri hanno completato 95 anni di incessante lotta per la causa della classe operaia, erano militanti e di massa. Come sottolinea …

Read More »
nicolas-maduro3

La necessità dell’offensiva rivoluzionaria in Venezuela

di Salvatore Vicario Nei giorni scorsi i mezzi di comunicazioni capitalisti hanno riportato con sdegno su TV e giornali, la notizia dell’occupazione da parte dell’esercito venezuelano della catena commerciale DAKA obbligando quest’ultima al ribasso dei loro prezzi, allo stesso che in centinaia di altri negozi del paese. Dopo un Consiglio dei Ministri, a Palazzo Miraflores, tenutosi lunedì 11 Novembre, il Presidente Maduro ha dichiarato che si va “verso un ribasso generale dei prezzi”. In questo senso si va a intensificare l’offensiva economica, in particolare nei prodotti elettrodomestici, alimentari, tessili, hardware, giocattoli e veicoli. Nella radio e televisioni, Maduro ha chiamato …

Read More »
sport_rugby_sedicesimo_uomo_film_espn

Sudafrica, per lo sport del profitto l’apartheid si combatte con le quote.

Mentre in questi giorni la nazionale italiana di Rugby scenderà in campo in vari test-match in preparazione ai Mondiali, (dopo aver perso pochi giorni fa contro i più forti australiani 20 a 50 e vinto invece contro le isole Fiji) volevamo riportare l’attenzione su una notizia risalente a qualche mese fa, riguardante questo bellissimo sport, passata sotto silenzio. Precisamente parliamo del Sudafrica una delle nazioni più importanti, con una lunga storia di lotta e rivendicazioni sociali e politiche, di tutto il continente. Paese che ha vissuto per decenni sotto il duro tallone dell’Apartheid, la politica di segregazione razziale istituita dal …

Read More »
art-st-di-nanni

La lezione di Dante Di Nanni

* di Alessandro Mustillo Recentemente un articolo sul giornale torinese “La Stampa”, ha reso noto uno studio condotto dallo storico Nicola Adduci pubblicato sulla rivista «Studi storici» dell’Istituto Gramsci, che mette in discussione le circostanze della morte di Dante Di Nanni. Secondo Adduci infatti la versione data da Giovanni Pesce in “Senza Tregua” sarebbe frutto di una mitizzazione della figura di Di Nanni, che in realtà sarebbe morto scovato dai fascisti in un nascondiglio. La tesi risulta essere agli occhi della stampa borghese tanto più “pesante” venendo da uno storico dell’Istituto Gramsci, giudicato nell’articolo del giornale torinese «un ente di …

Read More »
wfdy festival

Dal FGC un appello per il festival mondiale della gioventù

da www.gioventucomunista.it Dal 7 al 13 dicembre a Quito, in Ecuador si terrà il 18° festival mondiale della gioventù e degli studenti, organizzato dal WFDY (Federazione Mondiale della Gioventù Democratica). Il WFDY è dalla sua nascita un prezioso strumento di collaborazione delle organizzazioni giovanili comuniste ed antimperialiste, il cui rafforzamento deve essere un dovere di tutte le organizzazioni giovanili che si pongono realmente l’obiettivo di lottare contro il capitalismo e di costruire forme di coordinamento di lotta efficaci e stabili. Per questi motivi, come già stabilito al congresso nazionale, il Fronte della Gioventù Comunista, chiederà ufficialmente l’adesione al WFDY e …

Read More »
viktor-orban

Estrema destra e responsabilità della sinistra (Part 3)

Non si può, dopo aver analizzato le evidenti responsabilità delle sinistre nei successi del Front National in Francia, soprassedere sulle vicende che hanno portato l’anima più nera della destra nazional-clericale a diventare forza di governo in Ungheria, uno degli Stati più antichi e importanti dell’Europa centro-orientale, fino al 1990 repubblica democratica socialista. Non possiamo perché, nella sua (momentanea?) unicità, il regime neofascista costruito dal “presentabile” Viktor Orban con l’appoggio esterno di alcune milizie paramilitari si è reso possibile proprio grazie alla negligenza e alla complicità di tutte le forze socialdemocratiche  riunite oggi a Bruxelles nel Partito Socialista Europeo e impegnate …

Read More »
honecker

Autodifesa di Erich Honecker

Nell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, pubblichiamo l’autodifesa che Erich Honecker, per anni segretario generale della SED (Partito Socialista Unificato), pronunciò di fronte al tribunale della RFT che lo accusava di crimini commessi dalla DDR. A vent’anni di distanza questo testo colpisce per la sua straordinaria attualità, e ne consigliamo la lettura a tutti coloro che vogliano farsi un’idea su cosa fosse realmente la Repubblica Democratica Tedesca, e quale il vero scopo del processo contro i suoi dirigenti. «Difendendomi dall’accusa manifestamente infondata di omicidio non intendo certo attribuire a questo Tribunale e a questo procedimento penale l’apparenza della legalità. …

Read More »
acfeb7ed19fd8846f70a08c49c508f26_500

Con Froz la breakdance si tinge di rosso.

Il suo nome è Roman Gorskiy, in arte “Froz”. Nato nel 1985 a Mosca, allora Unione della Repubbliche Socialiste Sovietiche, si è trasferito in Italia all’inizio degli anni ’90, dove da allora vive, prima in provincia di Bari, poi a Milano. Da due anni è campione italiano di breakdance. Quando gareggia lo fa sempre indossando una maglia con falce e martello, oppure omaggiando i partigiani italiani, con la bandiera tricolore con la stella rossa. Lo abbiamo intervistato per far conoscere la sua storia ad un pubblico di compagni, e perché no a tanti giovani ragazzi e ragazze che potranno leggere …

Read More »