Home / Redazione Senza Tregua (page 108)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
Flag_of_the_FARC-EP_(cuadrado)

Chi è stanco del processo di pace in Colombia?

Timoleón Jiménez* Ottobre 2013 In merito al processo di pace che ha luogo attualmente all’Avana si tesse ogni tipo di speculazioni. A partire dal Presidente Santos e dal suo leader al Tavolo dei dialoghi, Humberto de La Calle, le accuse contro le FARC sono lanciate e ripetute in modo irresponsabile e tendenzioso dagli svariati portavoce dell’establishment e dai cronisti ben remunerati dei grandi media. Il fatto che sia passato un anno senza che si sia giunti a nient’altro che a un accordo parziale sul primo punto dell’Agenda, e che si avvicini la scadenza entro cui il Presidente dovrà annunciare o …

Read More »
gramsci formazione

Gramsci, l’autonomia del marxismo e la lotta contro la doppia revisione. (part 2)

di Alessandro Mustillo segue alla prima parte  https://www.senzatregua.it/?p=577 La seconda revisione: l’idealismo di ritorno ed il parallelismo con la revisione idealista della figura di Gramsci.  Come sia stato possibile oggi ridurre il pensiero di Gramsci al rango di filosofo idealista è un mistero difficile da spiegare in termini di semplice errore, senza presupporre una dose abbastanza elevata di malizia ideologica e qualche forzatura di troppo. E’ un caso della storia che Gramsci sia diventato a sua volta oggetto di quella stessa revisione che egli critica. Per questo motivo la critica gramsciana della revisione idealista del marxismo, si carica di fortissimi …

Read More »
newyork

New York, tra elezioni e divisioni di classe.

Il 46% dei newyorkesi vive prossimo alla soglia di povertà, e nella vetrina luccicante fiore all’occhiello degli Stati Uniti – dove i grattacieli simbolo del potere delle multinazionali e le abitazioni per multimilionari si alternano alle realtà degradate dei nuovi ghetti metropolitani e di veri e propri slum- si torna a parlare di lotta di classe. Il dato è emerso in tutta la sua tragicità nel corso della campagna elettorale che vede il repubblicano Joe Lhota e il democratico di origini italiane Bill De Blasio contendersi il municipio della Grande Mela, ed è stato in qualche modo anticipato dallo sciopero …

Read More »
gramsci formazione

Gramsci, l’autonomia del marxismo e la lotta contro la doppia revisione. (part 1)

di Alessandro Mustillo L’argomento che tratteremo oggi è allo stesso tempo argomento principale e premessa: una sorta di filo conduttore generale senza il quale è impossibile leggere il pensiero di Gramsci, e che allo stesso momento è fondamentale per controbattere ad alcune letture della figura di Gramsci piuttosto diffuse ai giorni nostri. Per far questo ci baseremo sulla lettura del decimo e dell’undicesimo dei quaderni dal carcere. Si tratta di due quaderni scritti tra il 1932 ed il 1933, rielaborando una serie di appunti su argomenti di filosofia, già contenuti nei precedenti quaderni. Una prima sistematizzazione di alcuni argomenti, che …

Read More »
lev yashin

LEV JASHIN,PALLONE D’ORO PROLETARIO.

di Emiliano Caliendo C’era un tempo in cui nell’ex blocco socialista fare sport era una costante della vita quotidiana dei lavoratori. C’era un tempo in cui lo sport era cultura fisica e dunque parte fondamentale della formazione integrale dei cittadini alla pari dell’istruzione. Ed in quel contesto straordinario in cui lo sport ad ogni livello e alla portata di tutti il quale si contrapponeva all’alienazione e la degenerazione fisica data dal capitalismo, un giovane proletario iniziò il percorso che lo portò ai vertici e nella storia del calcio mondiale . Lev Jashin nasce a Mosca il 22 ottobre 1929 da …

Read More »
classe operaia

La fine della classe operaia?

di Peter Mertens* C’è un’idea molto diffusa, che si sente sempre più spesso: le tecnologie dell’informazione e delle scienze della comunicazione hanno radicalmente cambiato la produzione. La maggior parte dei paesi sviluppati ha un’economia di servizi, una società post-industriale. In Europa, il 66% della popolazione lavoratrice è impiegata nel settore dei servizi. Negli Stati Uniti questa percentuale raggiunge il 79% (1). A causa di questo cambiamento nella composizione della classe lavoratrice, non si può proseguire come prima, dice il filosofo italiano Antonio Negri: “Odio chi dice: la classe operaia è morta, ma la lotta continua. No. Se la classe operaia …

Read More »
ihJK8QQksgkErxPA0Tbzmjl72eJkfbmt4t8yenImKBXEejxNn4ZJNZ2ss5Ku7Cxt

Estrema destra e responsabilità della sinistra (PART 2)

Abbiamo cominciato esattamente una settimana fa ad inquadrare a un livello assai ampio e generale le responsabilità della “sinistra” molto largamente intesa nell’avanzata dell’estrema destra praticamente ovunque in Europa, per poi introdurre la situazione francese, dove la recenti elezioni amministrative hanno visto l’avanzata (e in certi casi l’affermazione) dell’estrema destra del Front National restaurato a immagine e somiglianza di Marine Le Pen. La stampa borghese si è concentrata in particolare sul caso del distretto di Villeneuve, ritenuto fino all’altro ieri di forte tradizione socialdemocratica, dove il candidato del FN, Laurent Lopez, dopo aver sbaragliato il PS al primo turno, ha …

Read More »
seminari gramsci

Introduzione al pensiero di Gramsci (PARTE 1)

di Alessandro Mustillo* Leggere le opere di Gramsci non è affatto semplice per un giovane comunista che si avvicini per la prima volta al suo pensiero. Non lo è specialmente per i “Quaderni dal carcere” opera estremamente complessa perché non concepita per essere definitiva, ma come forma di appunti, spesso momentanei, da rivedere successivamente. Lo stesso Gramsci lo scrive più volte come promemoria per sé stesso, e forse già consapevole della sua condizione, come avviso per i futuri lettori. «Le note contenute in questo quaderno – scrive – sono state scritte a penna corrente, per segnare un rapido promemoria. Esse …

Read More »
SONY DSC

Intervista a Ivan Pinheiro, Segretario Generale del PCB (Brasile)

Unidad y Lucha: Compagno Ivan , un paio di mesi fa il Brasile ha vissuto forti mobilitazioni popolari iniziate a causa del prezzo dei biglietti dell’autobus. Potresti commentare l’analisi che fa il PCB di questi movimenti? Ivan Pinheiro: Le manifestazioni in Brasile non sono finite, si trovano solo a basso fuoco. Il riadeguamento delle tariffe degli autobus ha appena scoperchiato una pentola a pressione sociale che mescola innumerevoli malcontenti, rovesciando tutte le preoccupazioni e richieste del popolo brasiliano, in particolare della maggior parte della gioventù degli strati popolari, senza prospettive di un futuro dignitoso. Questo scoppio ha smontato una menzogna …

Read More »
shoah

Alcuni aspetti oscuri della legge sul negazionismo.

Pochi giorni fa in occasione della ricorrenza del rastrellamento del Ghetto di Roma, è stata diffusa la notizia dell’accordo bipartisan per l’introduzione in Italia del reato di negazionismo della Shoah. L’emendamento, depositato presso la commissione giustizia del Senato ha come primo firmatario Casson (Pd), ed è stato sottoscritto Caliendo (Pdl), D’Ascola (Pdl), Giarrusso (M5S), Cappelletti (M5S), Barani (Gal), Cirinnà (Pd), Lumia (Pd), De Cristofaro (Sel) e Albertini (Sc) e votato pressoché all’unanimità il giorno seguente. Il testo dell’emendamento recita: «Fuori dei casi di cui all’articolo 302, se l’istigazione o l’apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo, crimini …

Read More »