Home / Redazione Senza Tregua (page 11)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

La ricerca al servizio dell’imperialismo. Succede all’università di Parma

  di Pietro Zgaga e Alessandro Daziani, cellula FGC UniPr Da qualche anno l’Università di Parma ha siglato, fra le prime in Italia, un accordo con la base NATO di Solbiate Olona (VA). Tale accordo prende la forma di un tirocinio presso la struttura in questione, aperto principalmente agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali, in cui viene assegnato di anno in anno un lavoro di ricerca. Quest’anno la ricerca è focalizzata su “aree tematiche (sociali, economiche, politiche, sicurezza, etc.) attinenti l’area geografica del Sahel”. In quale modo il Sahel è di interesse militare, politico ed economico …

Read More »

Non dimentichiamo Giorgiana Masi

Il 12 maggio 1977 durante una manifestazione a Roma veniva uccisa a colpi di pistola Giorgiana Masi, giovane studentessa di 18 anni. Il ministro dell’interno di allora Francesco Cossiga parlò subito di “fuoco amico”, addossando la colpa ai manifestanti. Fu chiara fin da subito, come poi confermarono alcune immagini fotografiche, la responsabilità da parte degli agenti di polizia infiltrati che aprirono il fuoco ad altezza d’uomo colpendo a morte Giorgiana. La giustizia borghese non ha mai fatto il suo corso, lasciando ancora oggi impuniti gli assassini e i responsabili di quella morte. Non dimentichiamo.

Read More »

L'”ordinario” sfruttamento dei praticanti avvocati

di Giulia Picaro Dopo numerosi rinvii e tentennamenti, il 20 maggio si apriranno finalmente le danze dell’esame di abilitazione per la professione di avvocato 2020, con un ritardo di cinque mesi rispetto all’ordinaria tabella di marcia. La scure della pessima gestione governativa della pandemia si è abbattuta anche su questo settore, con il risultato che circa 26mila praticanti avvocati si sono trovati prima nell’impossibilità di sostenere l’esame di abilitazione a dicembre 2020, e poi in una prolungata condizione di incertezza circa modalità e tempi di svolgimento dello stesso. Tale situazione si somma a un percorso già di per sé complesso …

Read More »

«Turni da 10-12 ore, 4 euro l’ora e contratti farsa». Le condizioni di lavoro nel settore orafo toscano

Abbiamo intervistato Luca (nome di fantasia), un ragazzo immigrato che lavora ad Arezzo come operaio metalmeccanico del settore orafo ed è addetto all’uso della macchina pulitrice, la quale ha la funzione di lucidare e rifinire i pezzi d’oro/argento da eventuali difetti derivanti dal processo produttivo. Il settore dell’oreficeria ha da sempre contraddistinto il tessuto produttivo di Arezzo nel corso dei secoli: dai manufatti artigianali di epoca etrusco-romana al boom industriale e manifatturiero della città vissuto negli ultimi quattro decenni del secolo scorso, il quale è stato possibile soprattutto per via delle continue liquidità provenienti dalla loggia massonica P2 e dal …

Read More »

Discutiamo di Biancaneve in modo sensato

Premessa: l’intera polemica su Biancaneve che ha infuocato i social è niente più che una bolla prodotta dalla mostruosità dei mezzi di informazione odierni e dei loro meccanismi perversi. Un articolo pubblicato su un giornale locale di San Francisco (USA) e firmato da due giornaliste che hanno espresso un’opinione è stato rilanciato progressivamente da tutti gli organi di stampa internazionali con toni sempre più sensazionalistici, con un effetto domino generato dalla frenesia del clickbait, fino a creare dal nulla una notizia che non esiste, cioè una presunta campagna di protesta ordita dall’odioso e onnipresente politically correct per rimuovere Biancaneve da …

Read More »

(video) Il regime dei padroni. La polizia contro i lavoratori FedEx-TNT a Peschiera Borromeo

Il regime dei padroni in un video. A Peschiera Borromeo la polizia si scaglia contro i lavoratori di FedEx-TNT e circonda il picchetto. Lo Stato schiera la sua forza al fianco di un’azienda che ha licenziato 300 lavoratori, e che punta a sostituire con nuovi lavoratori “interinali” e senza diritti la manodopera altamente sindacalizzata che negli scorsi anni ha conquistato diritti grazie alla lotta. Chi dice che la lotta di classe non esiste apra gli occhi dinanzi ai fatti.

Read More »

Spagna, studenti in piazza domani contro la riforma universitaria

di Giovanni Ragusa Domani 6 maggio gli studenti in Spagna scenderanno in piazza per la giornata di mobilitazione nazionale lanciata congiuntamente dai due principali sindacati studenteschi del paese, il Frente de Estudiantes e Estudiantes en Movimiento. Sono previste manifestazioni in 18 città contro la riforma dell’università in via di discussione nel parlamento spagnolo. Questa riforma si inserisce in un contesto di più ampio respiro europeo, che a partire dal processo di Bologna va di anno in anno radicalizzando l’attacco all’università pubblica sotto la maschera della meritocrazia, dell’efficientamento e della maggior connessione del mondo accademico col mercato del lavoro. Ma in cosa consiste precisamente il …

Read More »

Il comizio di Walter Audisio alla Basilica di Massenzio nel ’47

Il 28 aprile 1945 Benito Mussolini veniva giustiziato dai partigiani che lo avevano catturato mentre tentava la fuga in Svizzera. Il corpo fu esposto a Piazzale Loreto, dove un anno prima i fascisti della RSI avevano fucilato 15 partigiani e lasciato i cadaveri esposti con un cartello “questi sono i GAP, squadre armate partigiane, assassini”. Due anni dopo, nel 1947, a Roma si tiene un grande comizio con la folla che occupa integralmente la Basilica di Massenzio. In quell’occasione viene presentato alla folla Walter Audisio, nome di battaglia Colonnello Valerio, che tiene il comizio. Era lui il comandante partigiano ad …

Read More »

La gioventù protagonista del 25 aprile

Il 25 aprile si conferma una data sinceramente sentita. Ne sono prova migliaia di giovani che ieri, in svariati capoluoghi di tutta Italia, sono scesi in piazza per rendere onore a quella generazione che, più di 70 anni fa, si oppose al nazifascismo. Il FGC ha organizzato una campagna apposita nelle scuole, nella settimana precedente il 25, per rilanciare l’impegno delle giovani generazioni che si opposero al nazifascismo. Lo slogan utilizzato «Un passato da onorare, un futuro da conquistare» offre un’idea ben precisa della ricorrenza: il 25 aprile non è una mera commemorazione ma un momento in cui farsi carico …

Read More »
178648574_2979901988952489_2408726704302063417_n

“L’altro” 25 aprile, quello portoghese

“L’altro” 25 aprile in Europa, quello della Rivoluzione dei Garofani che mise fine a 40 anni di dittatura fascista in Portogallo e all’oppressione dei popoli schiacciati dall’impero coloniale portoghese, come quelli di Angola e Mozambico in lotta da decenni per l’indipendenza. Il governo della dittatura fu rovesciato dal Movimento delle Forze Armate di orientamento progressista, supportato dalla vasta mobilitazione operaia e popolare. La canzone “Grândola Vila Morena”, proibita sotto il regime e utilizzata come segnale per l’inizio della mobilitazione dei militari di Lisbona, è diventata il simbolo di quegli eventi. Foto di ieri, 25 aprile a Lisbona, Portogallo.

Read More »