Home / Redazione Senza Tregua (page 112)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
palestina_bandiera

Trentuno anni fa il genocidio di Sabra e Shatila

di Salvatore Vicario* Tra il 16 ed il 18 settembre 1982, il popolo palestinese e i popoli di tutto il mondo, furono colpiti da un orrendo crimine: i sanguinosi massacri dei campi profughi di Sabra e Shatila a Beirut, in Libano, compiute dalle Falange Cristiane Libanesi e dall’Esercito del Libano del Sud, manovrati da Israele. Con la scusa che l’OLP, dal Sud del Libano, attaccava posizioni del nord di Israele (nonostante il fatto che la resistenza palestinese da mesi non attaccava queste zone per non innescare una eventuale invasione), il Ministro della Difesa d’Israele, Ariel Sharon lanciò, il 6 Giugno …

Read More »
ILVA_-_Unità_produttiva_di_Taranto_-_Italy_-_25_Dec._2007

Espropriare l’ILVA e i profitti dei Riva a titolo di risarcimento.

di Emanuele Vecchi  Ormai più di un anno è passato dallo scoppio della vicenda Ilva e niente è stato risolto. Era il 26 luglio 2012 quando su richiesta del procuratore Franco Sebastio il gip di Taranto patrizia Todisco emise l’ordine di sequestro senza facoltà d’uso dei sei impianti del’area a caldo dell’industria. Principali elementi d’accusa sono le maxiperizie ambientali ed epidemiologiche che dimostravano (e dimostrano tuttora) la situazione drammatica in cui versa la città di Taranto. Questa ordinanza della Procura, però, è stata scavalcata dall’autorizzazione ambientale integrata (AIA, legge 231) disposta dal ministro Clini sotto il governo Monti. Ciò ha …

Read More »
messico morti

Messico: per i nostri morti una vita di combattimento!

da resistenze.org Dopo l’assassinio dei nostri militanti Velázquez Raymundo Flores, Samuel Vargas e Miguel Solano, per mano di un gruppo paramilitare che opera nella Costa Grande di Guerrero con totale impunità e protezione del governo statale di Ángel Aguirre Rivero del PRD e federale di Enrique Peña Nieto del PRI, l’Ufficio Politico del Partito Comunista del Messico afferma quanto segue: Come già espresso nelle sue tesi, il Partito Comunista del Messico conferma che il paramilitarismo è un fenomeno reale nel nostro paese. I paramilitari sono un corpo caldeggiato, finanziato e addestrato da parte dello Stato Messicano. Questi gruppi armati composti …

Read More »
disperazione_disoccupazione

Un milione di posti di lavoro in meno per i giovani.

da Redazione Questo è il risultato delle politiche governative e dei tagli imposti dall’Unione Europea. Partiamo dai dati. Le tabelle Istat riferite al secondo trimestre del 2013 parlano di una perdita secca di un milione di posti di lavoro tra il 2010 e il 2013, con riferimento alla fascia di età 25 – 35 anni. Si passa da 6,3 milioni a 5,3 milioni. Il tasso di occupazione diminuisce dal 65,9% al 60,2% (prima della crisi nel 2007 era al 70,1%). Il risultato peggiore si registra, come prevedibile, al Sud con solo il 51% di tasso d’occupazione, che scende al 33,3% …

Read More »
manifestazione fiom3

Democrazia protetta e socialismo

di Alessandro Mustillo* Questa riflessione nasce in occasione del quarantesimo anniversario del golpe militare che depose il governo di Salvador Allende in Cile, per indagare sul discorso delle libertà del sistema democratico di matrice liberal-borghese, oggi decantato come modello unico di libertà, e sulle prospettive della costruzione del socialismo attraverso la via democratica. Nasce quindi con un duplice scopo. Da una parte chiarire il concetto di libertà che in senso politico che oggi si pretende universale, e che lo sviluppo storico dimostra al contrario ben determinato entro limiti certi. Dall’altra, partendo da questa riflessione, indagare sulla possibilità reale di costruire …

Read More »
socrate2

Cosa pensano gli studenti dell’inaugurazione del Socrate

“Siamo contenti per la rapidità con cui sono stati completati i lavori, ma siamo rimasti delusi da come si è svolto l’evento d’inaugurazione: è stata una passerella mediatica delle istituzioni”. Queste le parole di alcuni studenti del Liceo Socrate che ieri, 12 settembre, hanno assistito alla conferenza stampa tenutasi nell’aula magna dell’istituto. Erano presenti al tavolo, oltre al preside della scuola Vincenzo Rudi, anche il ministro della pubblica istruzione, Maria Chiara Carrozza, il sindaco di Roma, Ignazio Marino, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro, il commissario straordinario della provincia di Roma, Umberto Postiglione, …

Read More »
segr kke

Intervista al nuovo segretario del KKE

Intervista al nuovo segretario del KKE Dimitris Koutsoumpas realizzata dalla redazione di Unidad y Lucha, giornale del Partito Comunista dei Popoli di Spagna. La traduzione italiana è a cura di resistenze.org.  Unidad y Lucha: Il 19° Congresso del KKE, che l’ha eletto come Segretario Generale, si è tenuto nel mese di aprile. Ci può informare sulle decisioni fondamentali del Congresso? Dimitris Koutsoumpas: Si tratta di un importante Congresso nella storia del Partito, dato che il 19° Congresso ha elaborato un nuovo e attualizzato Programma e Statuto. In questi 17 anni, a partire dal 1996, quando si approvò il precedente programma …

Read More »
923088_516965588339749_1573644760_n

«Pace, pane, lavoro!» Per un autunno di lotta.

Nel 1917 la Rivoluzione d’ottobre scoppiò con le parole d’ordine di «pace, pane, lavoro». Se oggi confrontiamo quelle richieste con la condizione che viviamo ci rendiamo immediatamente conto di quanto quelle parole d’ordine siano di incredibile attualità ancora oggi. Il mondo è funestato dalla possibilità di essere coinvolto in un conflitto i cui esiti complessivi potrebbero richiedere anni per capirne a fondo la portata. La guerra minacciata dagli Stati Uniti e dai suoi alleati contro la Siria, sarebbe l’ultima delle guerre di rapina imperialiste condotte in questi anni. Ma i suoi effetti vanno potenzialmente oltre la singola Siria ed il …

Read More »
pietro secchia

Perché ricordare Pietro Secchia?

di Alessandro Mustillo* La figura di Pietro Secchia, a quarant’anni dalla sua morte risulta indispensabile per comprendere gli avvenimenti fondamentali della storia del movimento comunista in Italia e non solo. Per questo motivo come Fronte della Gioventù Comunista, insieme con la redazione di Senza Tregua lanciamo un appello a costruire un grande seminario nazionale, di discussione sulla figura di Pietro Secchia. Rivolgiamo la nostra attenzione innanzitutto alla gioventù che è chiamata oggi ad analizzare quanto accadde in passato per costruire un giudizio storico e politico su avvenimenti di fondamentale importanza, la cui comprensione è indispensabile per indirizzare l’azione dei comunisti …

Read More »
violenza-donne

Contributo al dibattito sul femminicidio

Questo brevissimo elaborato vuole essere un punto di discussione da cui partire per affrontare l’argomento del femminicidio e più in generale la violenza contro le donne, un contributo importante rispetto all’argomento, da cui partire, per la nostra posizione a riguardo. Innanzitutto bisogna fare un’analisi rispetto al neonato termine, esso può apparire cacofonico, soprattutto perché terribilmente abusato dai media in quanto risulta essere, sicuramente, un termine di forte impatto emotivo e che quindi attrae interesse da parte del pubblico. Ciò che sta dietro a tale termine è però qualcosa di più grande ed importante che necessita di un’esplicazione approfondita,  affinché noi …

Read More »