Home / Redazione Senza Tregua (page 115)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Droga e dipendenza: libertà individuale o questione sociale?

Un bell’articolo pubblicato su gli Altri riapre una discussione antica a sinistra sulla questione della droga. In questi anni la cultura di movimento e della sinistra radicale in generale è stata dominata dalla parola d’ordine della liberalizzazione, della libera scelta individuale. Troppo spesso questo ragionamento ha portato a dimenticare la dimensione sociale del fenomeno e dello scopo finale che la droga rappresenta. Con l’avanzare della crisi e l’emergere di aree di fortissimo disagio sociale è forse il caso di aggiornare l’analisi e porre la questione in altri termini. Non volgiamo che questo articolo venga preso per becero moralismo, né accomunato …

Read More »

Residui attivi e contributi: «le famiglie pagano la scuola».

In questi giorni una campagna del Fronte della Gioventù Comunista nelle scuole italiane sta riportando l’attenzione sulla questione dei contributi scolastici versati dalle famiglie al momento dell’iscrizione. Il nostro giornale ha affrontato la questione dei contributi nelle scorse settimane e quindi non torneremo direttamente sull’argomento. Pochi conoscono invece la storia dei residui attivi, che sono una delle cause tecniche principali dell’aumento dei contributi in questi anni. Le spese di una scuola sono ripartite dalla legge a carico di diversi soggetti. Tra questi lo Stato è quello con i maggiori oneri di spesa, per il funzionamento didattico, gli stipendi, le supplenze, …

Read More »
ST stalingrado

Sulla battaglia di Stalingrado

La battaglia di Stalingrado, e le menzogne sul fronte orientale. Il 2 febbraio di quest’anno ricorrono i settant’anni dalla vittoria sovietica nella battaglia di Stalingrado, un anniversario che pochi ricorderanno, che non godrà di celebrazioni pubbliche ufficiali e che con tutta probabilità sarà l’occasione per rinfoltire le critiche sul “totalitarismo”, rovesciando completamente il senso storico che quella battaglia ebbe. Approfittando di questo anniversario vogliamo ricordare la portata della battaglia combattuta a Stalingrado e analizzare alcuni dei passaggi storici su cui il revisionismo moderno insiste per validare la tesi dello scontro tra “totalitarismi”, ponendo sullo stesso piano comunismo e nazi-fascismo. Ne …

Read More »

ISCRIZIONI A SCUOLA: ANCORA CONTRIBUTI SCOLASTICI

Da oggi 21 Gennaio saranno aperte le iscrizioni alle scuole superiori, ed è sulla bocca di tutti la novità: quest’anno le iscrizioni si faranno online. C’è da chiedersi se anche la richiesta dei contributi scolastici che le scuole hanno preso l’abitudine di richiedere alle famiglie verrà effettuata online, o se piuttosto prevarrà la “vecchia maniera” di consegnare il bollettino da pagare a ogni singolo studente. Certo è che, qualunque sia la modalità, le scuole chiederanno contributi economici alle famiglie, perché soldi dallo Stato non ne arrivano più. È sotto gli occhi di tutti il “ricatto” del nostro tempo nel campo …

Read More »

Fumata nera per i diritti

Sulle rive dello Ionio c’è un problema spinoso che si protrae ormai da decenni; è la questione delle acciaierie ILVA di Taranto che hanno prodotto innumerevoli danni al territorio e alla salute e che hanno sempre visto impegnarsi, in battaglie di vario genere, buona parte della popolazione locale. I media quasi mai mettono in risalto quest’ultimo aspetto della storia di Taranto e della sua acciaieria, fonte di reddito e malattie mortali per i suoi abitanti. Chi legga o segua da lontano la questione difficilmente saprà, o avrà potuto cogliere, gli sforzi fatti dalla popolazione, presentataci sempre come soggetto passivo della …

Read More »

Una reazione viva ad un fenomeno da combattere

Ebbene sì abbiamo “scoperto” che esiste il razzismo negli stadi. Si è letto, in questi giorni, tutto e il contrario di tutto, su quanto è accaduto nella partita di Busto Arsizio, l’amichevole Pro Patria – Milan disputatasi durante la pausa natalizia del campionato di calcio di Serie A. L’amichevole, “in cui il Milan doveva provare un nuovo centrocampo”, sarebbe dovuta essere poco più che una scampagnata a pochi kilometri da casa, per la squadra rossonera, e si è trasformata, invece, in un vero e proprio caso mediatico. I giocatori di colore milanisti hanno ricevuto, fin dall’inizio, una raffica di insulti …

Read More »

“La fine del conflitto basco ci sarà solo sotto il socialismo, con la garanzia del diritto di auto-determinazione e l’amnistia totale per i prigionieri”

Anche quest’anno, il prossimo sabato 12 gennaio, le strade di Bilbao saranno inondate da decine di migliaia di persone chiedendo allo stato francese e allo stato spagnolo, l’adempimento delle loro leggi penitenziarie. A queste rivendicazioni si sono unite le seguenti forze politiche Ezker Batua, Aralar, Euskal Komunistak – PCPE, Alternatiba, Sortu, Eusko Ekintza, Eusko Alkartasuna, Gorripidea e Antikapitalistak. Inoltre, decine di soggetti sociali e sindacati hanno aderito perciò ci si aspetta che la manifestazione abbia successo. LMO intervista Markel Perez, responsabile per l’organizzazione dei GKK-CJC, per discutere sull’attuale situazione politica che si vive in Euskal Herria. 1 -. Quali sono …

Read More »

MUOS: quando gli interessi imperialistici sono al di sopra di ogni cosa

  Nel febbraio 2009, a Niscemi, una cittadina in prov. di Caltanissetta con forte vocazione agricola, nasce un comitato di lotta di cittadini con l’obiettivo di fermare i lavori del MUOS (Mobile User Objective System), un sistema di comunicazione che integrerà dal 2015 le forze militari statunitensi in tutto il mondo. Dal 2009 ad oggi, la lotta e la diffusione di comitati ha assunto un carattere regionale e nazionale, politico e sociale, che ha avuto il suo apice nella manifestazione del 6 Ottobre 2012 con la partecipazione di circa 5 mila cittadini/e, attivisti/e dei comitati e associazioni contro la guerra, …

Read More »

Riscoprire Gramsci, dovere di una nuova generazione rivoluzionaria.

Ha destato scalpore la denuncia ricevuta da un’attivista politica spagnola, colpevole di aver citato sul proprio account di twitter alcune frasi di Antonio Gramsci. Questa notizia che è circolata con una certa velocità sul web può essere lo spunto per una riflessione sulla figura di Gramsci, e di un suo certo utilizzo che in Italia ha condizionato molto nella coscienza collettiva la sua reale portata. L’idea di una denuncia per incitamento alla violenza a carico di una persona, colpevole solamente di aver riportato delle frasi, pronunciate più di settanta anni fa, dimostra come il sistema capitalistico, e lo Stato che …

Read More »

Nella legge di stabilità si ripresenta il finanziamento alle scuole in base ai “risultati”

Il 24 dicembre, la vigilia di Natale, il governo Monti ha portato a termine il mandato ufficiale per cui è nato: varare la legge di stabilità 2013, sostenuta con un fervore ideologico quasi a limiti del ridicolo e presentata come un qualcosa di assolutamente necessario alla nostra sopravvivenza. Un nome nuovo, utilizzato negli ultimi anni per chiamare quelle che una volta era la finanziaria, cioè la previsione di bilancio dello Stato, il luogo legislativo in cui di conseguenza vengono messi in pratica tutti i tagli e i provvedimenti economici programmati da un governo per l’anno successivo. Nell’ultimo atto del governo …

Read More »