Home / Redazione Senza Tregua (page 116)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Il capitalismo non è in grado di assicurare il futuro ai giovani.

Gli ultimi dati sulla disoccupazione in Italia parlano ormai del 37,1% di giovani che non trova lavoro. Un risultato negativo storico, che conferma l’aumento durante il governo Monti. Chiunque viva nel nostro paese sa tuttavia che questo è un dato fortemente sottostimato, sia da un punto di vista statistico, non comprendendo quanti non sono iscritti alle liste di collocamento, sia dal punto di vista della reale incidenza sociale del fenomeno nelle aree meno sviluppate del paese, dal mezzogiorno alle periferie delle grandi città. La disoccupazione giovanile fu oggetto di una durissima campagna di attacco da parte del Partito Democratico pochi …

Read More »

“Alfon” libertà

Sono passati circa 60 giorni dall’incarcerazione del compagno Alfonso e dalle pagine del nostro giornale vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà a questo compagno ed incoraggiare tutti i movimenti che lo sostengono a perseverare nella lotta per la sua liberazione. Alfonso Fernandez (“Alfon” per familiari, compagni e amici) è un ragazzo di 21 anni che il 14 novembre decise di partecipare attivamente allo sciopero generale in Spagna. Al mattino, lasciò la sua casa per unirsi ai picchetti nel quartiere operaio Vallecas di Madrid, dove abitava. Subito arrestato, fu portato al quartier generale di Moratalaz, sede della Polizia Politica, e da …

Read More »

Eugenio Curiel, i giovani e la Resistenza. La generazione che “rottamò” il fascismo.

I temi del rinnovamento anagrafico e della cosiddetta “rottamazione”, sembrano oggi monopolizzare l’attenzione del dibattito politico, sovente a prescindere dalla proposta avanzata. Nella storia non sono mancate fratture generazionali, tuttavia, i risultati più profondi in termini di rinnovamento si sono avuti quando tra vecchie e nuove generazioni si è determinata una saldatura incentrata sulle scelte di campo.   La lotta di liberazione dal nazifascismo è un esempio in tal senso proprio per l’irrompere diffuso di giovani cresciuti nel regime che, nella clandestinità, trovarono un terreno d’incontro con i vecchi protagonisti dell’antifascismo sconfitto da Mussolini. Tra le figure dimenticate, eppure più …

Read More »

Il Partito comunista siriano chiarisce la posizione dei comunisti sulla crisi in Siria

A seguito dei lavori di questa sessione del 5 dicembre 2012 il comitato centrale del Partito comunista Siriano ha pubblicato il comunicato seguente, tradotto dall’Arabo dalla redazione de « Le Lien »: « Il Comitato centrale del Partito comunista siriano ha tenuto un’assemblea allargata, presieduta dal suo segretario generale, il compagno Ammar Bagdash, il 5 dicembre 2012. Oltre i membri del Comitato centrale, hanno partecipato all’assemblea i membri della commissione di controllo del partito e le segreterie dei comitati di zona. La riunione è iniziata con un minuto di silenzio per rendere omaggio alla memoria del compagno Wissal Farha Bagdash, …

Read More »

La rivolta dei fiori in Slovenia.

Non si fermano, nella Slovenia sull’orlo della bancarotta, le proteste degli operai, dei disoccupati e degli studenti partite nel pieno delle elezioni presidenziali che hanno visto l’affermazione del socialdemocratico Pahor contro la corruzione della classe politica e i tagli alla spesa pubblica e sociale imposti dall’Unione Europea al governo di centro-destra guidato dal premier Janez Janša, leader del Partito Democratico Sloveno. Il piccolo Paese centro-orientale è in crisi verticale, con l’11,5% di disoccupazione, un’economia troppo dipendente dalle esportazioni e quindi a picco a causa della crisi, e con un governo che cerca di far cassa imponendo tagli orizzontali a cultura, …

Read More »

A scuola calano le iscrizioni, on line o cartacee che siano.

La vera notizia è che le iscrizioni alle scuole superiori calano in modo rilevante, ma i giornali e i telegiornali non fanno altro che parlare del cambiamento delle modalità d’iscrizione che a partire da quest’anno scolastico saranno solamente telematiche. Si cerca così ancora una volta di occultare il dato reale e che cioè per la prima volta dal dopoguerra ad oggi il numero degli studenti che si iscrivono alle scuole superiori sta diminuendo. Secondo i dati presentati dal’Istat lo scorso dicembre in Italia il numero dei giovani iscritti alle scuole superiori è sceso nell’anno scolastico 2010/2011 di circa 25.000 iscrizioni. …

Read More »

Forza Hugo, forza Venezuela!

La posta in gioco in Venezuela in queste ore è alta e i media diffondono a reti unificate messaggi sulla salute del presidente Chavèz che hanno come unico obiettivo quello di tentare la destabilizzazione del paese. Hugo Chavèz ha vinto le elezioni con una maggioranza schiacciante, nonostante i venezuelani sapessero della sua malattia e delle sue condizioni di salute. Nei giorni in cui era a Cuba per un nuovo ciclo di cure la colazione socialista ha conquistato venti stati su ventitre. Non sappiamo con certezza quali siano le condizioni di salute di Hugo Chavèz, ma sappiamo quanto la posta in …

Read More »

Quale rapporto tra sinistra, legalità e giustizia.

di Alessandro Mustillo Venti anni di presenza di Berlusconi sulla scena politica italiana hanno prodotto a sinistra qualcosa di non trascurabile. Proprio negli anni della fine delle ideologie, seguita al crollo dell’URSS e alla caduta del PCI, la figura di Berlusconi ha condizionato l’immaginario collettivo di quella che negli anni ’90 veniva ancora definita “la base” a tal punto da modificare alcuni degli ancoraggi ideali più saldi. Una sinistra priva di una reale alternatività sul piano economico e politico, priva di un modello da contrapporre al berlusconismo, non è riuscita a dare una critica da sinistra sotto il profilo politico …

Read More »

Sull’occupazione della Biblioteca “Grazia Deledda” di Ponticelli

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato sull’occupazione della Biblioteca “Grazia Deledda” di Ponticelli —————————————————————– Questa mattina andando nella biblioteca del nostro quartiere abbiamo appreso un’amara notizia: attraverso una delibera firmata dal direttore generale Attilio Auricchio, siamo stati avvisati insieme ai lavoratori della riduzione dell’orario di apertura del sito, del blocco della turnazione lavorativa e del conseguente abbassamento salariale per i lavoratori. NElla ferma convinzione che si trattasse di una scelta scellerata, nel momento in cui la crisi economica e sociale si acuisce e assistiamo ad un continuo smantellamento della scuola e dell’università pubblica, abbiamo scelto con l’appoggio dei lavoratori di occupare …

Read More »

SULL’ARTICOLO 18

Tutti conoscono la celebre frase di Goebbels, ministro della propaganda nazista, che con cognizione di causa consigliava: “Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità” A leggere le affermazioni del governo sull’articolo 18 sembra proprio che il consiglio sia stato tenuto a mente. Una delle maggiori caratteristiche del sistema capitalistico è quella di trovare di volta in volta dei simboli contro cui accanirsi per piegare la resistenza delle forze contrarie, attraverso campagne d’opinione che spingono ad assegnare a questi elementi un ruolo ben preciso, ripetendo di volta in volta un messaggio, che riesce a far …

Read More »