Home / Redazione Senza Tregua (page 12)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

“O povo è quem mais ordena”. Il 25 aprile portoghese del 1974

di Federico Dionisi Il 25 aprile si ricorda la liberazione dal fascismo anche in un altro paese europeo oltre all’Italia, ovvero il Portogallo, dove nel 1974 un colpo di stato incruento guidato dai settori progressisti delle Forze armate mise fine al pluridecennale regime detto dell’Estado Novo. Nonostante nella storiografia si parli per lo più di “transizione democratica”, accostandola alla quasi contemporanea Transiciòn spagnola, per diverso tempo la Rivoluzione dei garofani apparve a molti come un vero e proprio punto di rottura con il sistema capitalista, per la prima volta dopo decenni in un paese occidentale. In Portogallo la dittatura militare …

Read More »
Foto di Jacopo Brogioni, 25 Aprile 2019, Roma

I partigiani non hanno lottato per questa Italia

L’Italia di oggi non è figlia della Resistenza partigiana. È figlia, semmai, del suo tradimento. Può sembrare un’affermazione forte, e spesso negli anni è stata tacciata della facile accusa di estremismo. Eppure, tre quarti di secolo dopo, la realtà ci presenta davvero il conto. Uno storico oggi molto popolare, Alessandro Barbero, faceva non molto tempo fa (link) questa osservazione: «è inevitabile che venga un giorno in cui le giovani generazioni non si commuoveranno più davanti alla Resistenza, come noi non ci commuoviamo più davanti al Risorgimento. Non è ancora proprio venuto proprio perché quelle cose vengono usate ancora oggi come …

Read More »

La Resistenza nel Sud: la Liberazione di Cosenza

di Giovanni Ragusa Quando si parla di lotta di Liberazione in Italia, spesso si dimentica che anche al Sud, per quanto non si siano vissute vere e proprie esperienze di resistenza partigiana paragonabili a quelle affrontate al Centro-Nord, non sono mancati fenomeni di scontro, già da prima dell’armistizio, con le autorità nazifasciste. Seppur inquadrate per lo più nel ribellismo civile e nella protesta passiva, le attività antifasciste non sono mancate nel Mezzogiorno.  Alla luce dei fatti, non bisogna dimenticare il lavoro svolto anche in questa parte del Paese dai comunisti e, più in generale, il sangue versato dalle vittime di …

Read More »

«C’era tanto entusiasmo per il futuro, credevamo nel socialismo». Intervista a Renzo Ricci, partigiano

La resistenza nella Sabina e nella provincia di Rieti ha visto molti protagonisti, in particolare la brigata D’Ercole-Stalin nata dall’unione della banda D’Ercole, che prende il nome dall’ufficiale Patrizio D’Ercole che la guidava, con la brigata Stalin composta dai comunisti della zona. Abbiamo raccolto la testimonianza del compagno Renzo Ricci, componente della brigata Stalin. — Ciao Renzo, puoi dirci innanzitutto come hai iniziato il tuo percorso nella Resistenza e quali sono i motivi che ti hanno spinto a farne parte? Mio padre fu cacciato dalle ferrovie perché era stato uno degli organizzatori dello sciopero nazionale contro il fascismo del 1920, …

Read More »

Non dimentichiamo Rana Plaza, un crimine del capitalismo

Tutti dovrebbero ricordare il disastro di Rana Plaza, accaduto in Bangladesh 8 anni fa. Nel collasso di questo edificio morirono 1129 operai dell’industria tessile e furono estratti 2500 feriti. Quando si aprirono le crepe, l’edificio ricevette un ordine di evacuazione. Ma agli operai delle fabbriche tessili al suo interno fu ordinato di andare lo stesso al lavoro il giorno successivo, quello in cui l’edificio crollò. Non è stata una fatalità, ma un crimine del capitalismo. Sul tessile in Bangladesh e sullo sfruttamento disumano di centinaia di milioni di operai si regge buona parte dell’industria tessile e del “fast fashion” di …

Read More »

La lotta per le 8 ore alla Texprint è un segnale per tutto il Paese

Da oltre tre mesi sta andando avanti la lotta degli operai dell’azienda tessile di Prato “Texprint” contro le vergognose condizioni di sfruttamento a cui i padroni sottopongono i lavoratori. Organizzati nel sindacato SiCobas, gli operai denunciano turni massacranti di 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana, il mancato rispetto di qualsiasi diritto basilare come le ferie e la totale assenza di sicurezza all’interno della fabbrica che nel passato ha portato a vari gravi incidenti ai danni dei lavoratori. Lo slogan “8×5”, che da oltre 90 giorni accompagna gli operai in sciopero, il picchetto e il presidio permanente dei …

Read More »
no-tav

La questione NO TAV oltre San Didero

di Ivan Boine La questione NoTAV è tornata all’ordine del giorno per i fatti di San Didero, in Val di Susa. Nella notte fra il 12 e il 13 aprile le forze dell’ordine avevano proceduto allo sgombero del presidio NoTAV, nel sito dell’ex autoporto. L’operazione di polizia è terminata ieri sera, con gli ultimi militanti del movimento che sono scesi dal tetto dell’ex autoporto, dopo aver resistito per una settimana con acqua e viveri scarsi. L’obiettivo dello sgombero è permettere la costruzione di una zona militarizzata che protegga i lavori per la realizzazione del nuovo autoporto, opera collegata alla linea …

Read More »

Un’occasione per stare zitto

Se il figlio di Beppe Grillo e i suoi amici sono colpevoli, devono pagare. Se non lo sono, la forte attenzione mediatica sulla vicenda e la sua notorietà aiuteranno a cancellare l’onta dell’accusa molto più di quanto possano sperare di solito le persone accusate ingiustamente che poi vengono assolte. Tutto questo, ovviamente, ammesso che la giustizia davvero faccia il suo corso. In Italia non è scontato, specie quando gli imputati sono figli di papà. Ma non è questo il punto. Il video di Beppe Grillo è odioso, perché per difendere il figlio da un’accusa di stupro attinge a (quasi) tutto …

Read More »

Super League europea: la ristrutturazione capitalistica aggredisce il calcio

  di Ruggero Caruso Nella giornata di ieri è arrivata la comunicazione ufficiale: la Super League europea, la nuova competizione calcistica che vede protagonisti 12 prestigiosi club italiani, inglesi e spagnoli, è diventata realtà. La JP Morgan crede già nel progetto, per il quale è pronta a versare già 3,5 miliardi di euro; 350 milioni di euro, invece, verranno dati come bonus di benvenuto alle squadre che vi aderiranno. Secondo alcune indiscrezioni pare che questo nuovo campionato autogestito da questi 12 soci fondatori (a cui se ne aggiungeranno altri 3 nei prossimi giorni) potrebbe addirittura partire da agosto 2021, stravolgendo …

Read More »
studentessa

Quando bocciature e valutazioni penalizzano gli studenti

a cura della commissione scuola del FGC Nelle regioni che hanno avuto una colorazione diversa da quella rossa negli ultimi giorni è avvenuto il graduale rientro in classe per gli studenti e le studentesse. È doveroso ribadire graduale poiché la ripresa didattica che era stata annunciata come cavallo di battaglia del nuovo ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi si è poi materialmente concretizzata in quasi due mesi di chiusure e un sistema didattico misto tra scuola in presenza e la fallimentare DAD, senza nessuna discontinuità dal precedente Governo Conte II. Ad accogliere gli studenti che rientrano nei plessi scolastici però non è …

Read More »