Home / Redazione Senza Tregua (page 14)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

I re degli scacchi? Erano i sovietici

di Fabrizio Russo La serie prodotta da Netflix “La regina degli scacchi”, tratta dall’omonimo romanzo di Walter Tevis, è ufficialmente il successo più grande nella storia della piattaforma di streaming statunitense: nei primi 28 giorni dal rilascio infatti, la serie creata da Scott Frank e Anya Taylor-Joy ha superato i 62 milioni di stream. Tralasciando gli aspetti tecnici e narrativi che non ci interessa approfondire in questa sede, un elemento certamente interessante che salta subito all’occhio sono i continui riferimenti all’Unione Sovietica. Con lo scorrere delle puntate emerge un particolare interesse dei cittadini sovietici nei confronti del gioco degli scacchi: sono …

Read More »

Sicilia, i tablet per gli studenti arrivano dal governo USA

di Ruggero Caruso È andata in scena ieri mattina, presso l’assessorato all’istruzione della Regione Sicilia, la presentazione della partnership benefica siglata da governo Usa e i Rotary Club che in Sicilia si sostanzierà nella donazione di 450 tablet alle scuole per gli studenti in difficoltà economica. L’iniziativa si inserisce in una campagna più ampia dell’Agenzia degli Stati Uniti per lo sviluppo internazionale (USAID) chiamata “USAID-Rotary in Italia: Comunità contro Covid-19” attraverso la quale il Governo statunitense elargirà, nell’arco di 18 mesi, 5 milioni di dollari alla fondazione Rotary per finanziare la risposta dell’Italia alla crisi pandemica ed economica. Appare assurdo …

Read More »
manif-donne-tkp-2

Mobilitazioni in Turchia contro le politiche reazionarie di Erdoğan

Nella notte tra venerdì e sabato, con un decreto presidenziale firmato dal presidente Erdogan, la Turchia ha annunciato il ritiro dalla “Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e contro la violenza domestica”, nota anche come Convenzione di Istanbul perché fu ratificata nella città turca, e proprio la Turchia fu la prima a firmarla nel 2011 quando lo stesso Erdogan era presidente del consiglio. La motivazione ufficiale fornita dai conservatori dell’AKP, il partito di governo, è che le leggi turche sarebbero sufficienti a difendere le donne e inoltre il “provvedimento minerebbe …

Read More »

L’europeismo non è migliore del “vecchio” nazionalismo

di Matteo Battilani e Giacomo Canetta Non così raramente sentiamo parlare di “federalismo europeo”, “integrazione europea” o di progetti come “l’esercito comune europeo”. Tutti concetti che sembrano indicare la volontà di raggiungere, gradualmente, una forma politica che superi i singoli stati-nazione dell’Unione Europea. In realtà la borghesia europea, allo stato attuale, non ha alcuna intenzione di far raggiungere all’UE la forma “statale”. Infatti, vediamo ogni giorno come gli interessi divergenti dei padroni degli stati membri si scontrino su questioni di politica interna ed esterna, e come – nonostante avvicinati dai vantaggi che porta una politica monetaria comune e la circolazione …

Read More »

Seconde case in Sardegna, è una questione di classe

di Andrea Frau, FGC Cagliari Nei giorni scorsi in Sardegna il dibattito pubblico si è infiammato sul tema della possibilità di raggiungere la Sardegna da parte dei proprietari di seconde case che non sono residenti nell’isola. La Sardegna è l’unica regione italiana ad essere, dal primo Marzo, in zona bianca, e come esplicitato nelle ultime FAQ del governo: “Dal 16 gennaio 2021, le disposizioni in vigore consentono di fare “rientro” alla propria residenza, domicilio o abitazione, senza prevedere più alcuna limitazione rispetto alle cosiddette “seconde case”, “anche in un’altra Regione o Provincia autonoma (da e verso qualsiasi zona: bianca, gialla, arancione, …

Read More »

Non dimentichiamo Fausto e “Iaio”

di Riccardo Sala e Sebastian Pelli Era il 18 marzo 1978. Fausto Tinelli e Lorenzo “Iaio” Iannucci uscivano dal centro sociale che frequentavano, il Leoncavallo di Milano, per tornare a casa e mangiare assieme, come ogni sabato sera. Ad aspettarli in una via lì vicino c’erano tre ragazzi, uno con il cappotto marrone e due con addosso un impermeabile chiaro e dei sacchetti di plastica in mano. Fausto e Iaio vennero uccisi a colpi di calibro 38, sparati attraverso quei sacchetti bianchi affinché non fossero rinvenuti i bossoli sul luogo del delitto. La notizia corse veloce tra i compagni milanesi. …

Read More »
panaro-solidale

Sulla questione meridionale nell’Italia di oggi

di Mattia Greco Parlare delle enormi differenze tra Nord e Sud del paese, di questione meridionale, è sempre complesso perché si rischia spesso di fare della facile retorica, di riportare questioni ormai arcinote a tutti. La questione meridionale è stata sempre presente, a parole, nell’agenda politica di tutti i governi dall’unità d’Italia ad oggi. Mai nessuno, o quasi, ha negato l’esistenza di una questione meridionale ma allo stesso tempo nessun governo, dall’unità di Italia ad oggi, è mai stato in grado di colmare questo profondo gap. Gramsci in molti dei suoi scritti poneva lo sviluppo ineguale del Meridione analizzandolo in …

Read More »

La polizia a Londra attacca la fiaccolata per Sarah Everard

di Giovanni Ragusa L’ondata repressiva che sta attraversando tutta Europa, dalla Francia all’Italia passando per la Grecia, ha toccato anche il Regno Unito. Lo scorso sabato la fiaccolata organizzata in ricordo di Sarah Everard, 33enne britannica tragicamente deceduta a seguito di violenze commesse da un agente di Scotland Yard (la polizia inglese) di nome Wayne Couzens, si è trasformata però nell’ennesimo episodio di violenza poliziesca. La morte della giovane britannica è già un evento di una certa gravità, come ben si può capire. Sparita la sera del 3 marzo a Brixton e ritrovata solo una settimana dopo nel Kent, ad …

Read More »
st-dad

Il ritorno alla Dad è un nuovo colpo al diritto allo studio

di Pietro Mazzucco In questi giorni il Governo ha deciso un nuovo criterio per la chiusura delle scuole, da ora in poi gli studenti rimarranno a casa se i contagi sono superiori ai 250 ogni 100 mila abitanti, anche se in zona gialla o arancione. Sono 6 milioni gli studenti coinvolti da questo nuovo provvedimento che costringe di tornare alla didattica a distanza (Dad) e questi potranno diventare nei prossimi giorni 7,6 milioni (90,1% del totale) comprendendo le scuole elementari e dell’infanzia[1]. Il nuovo ministro all’istruzione Patrizio Bianchi, successore dell’Azzolina, si è già speso per presentare questa ennesima chiusura come …

Read More »
10-03-greek-protests

Grecia. Non si fermano le proteste, cresce la repressione autoritaria

La crisi da Covid-19 ha prestato il fianco, nell’ultimo anno, ad un grave irrigidimento delle misure di polizia in diversi Stati dell’Unione Europea, come anche in Italia abbiamo avuto modo di vedere. Tra questi, uno dei paesi che è stato maggiormente vittima di un crescente clima di repressione è sicuramente la Grecia, che con il KKE, la sua giovanile KNE ed il fronte sindacale PAME ha dato vita ad una grande manifestazione contro la violenza poliziesca lo scorso 9 marzo. Una piazza che giunge dopo mesi di proteste contro una riforma dell’università dai toni autoritari, che tra le altre cose …

Read More »