Home / Redazione Senza Tregua (page 16)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
presidio-vico-napoli

Napoli, protesta al Liceo Vico contro le sospensioni per l’occupazione

Napoli (NA). “Giustizia per Beatrice, Luca e Gabriele” recita così uno dei cartelli degli studenti del Liceo Gian Battista Vico oggi in presidio per esprimere la loro solidarietà e il loro dissenso nei confronti delle minacce di bocciatura mosse dalla dirigenza scolastica ai loro compagni, colpevoli di aver occupato la scuola lo scorso 27 gennaio e già puniti con un sei in condotta. Numerosi gli studenti accorsi da altre scuole per portare il loro sostegno, presenti anche lavoratori e lavoratrici dell’Assemblea dei Lavoratori combattivi. I tre sono stati convocati oggi ad un consiglio d’istituto straordinario per rispondere alle accuse di …

Read More »

Cosa sta succedendo in Myanmar

Alcune settimane fa il governo presieduto dalla Consigliera di Stato Aung San Suu Kyi e dal presidente Win Myint è stato rovesciato da un colpo di stato militare. La nuova giunta appena insediatasi ha disposto gli arresti dei parlamentari birmani e ha promesso nuove elezioni entro un anno. Il golpe è stato sostenuto dal vicepresidente Myint Swe, attualmente presidente ad interim, e ha permesso al generale Min Aung Hlaing di ricoprire la carica di consigliere di stato. I membri dell’esecutivo golpista hanno motivato la loro azione con la natura fraudolenta delle elezioni del 2020 in cui la Lega Nazionale per …

Read More »

Da “Mondo Convenienza” a “Mondo Sofferenza” è un attimo

Turni massacranti a trasportare e montare mobili, a volte neanche il tempo della pausa pranzo, giorni di ferie e riposi negati con minacce di licenziamento. Questo è il quadro descritto da otto facchini che lavorano nello stabilimento di Mondo Convenienza di Settimo Torinese (TO), che hanno denunciato le proprie condizioni di lavoro procedendo per vie legali. Azienda attiva in Italia del settore della grande distribuzione di mobili, Mondo Convenienza conta 43 punti vendita in 12 regioni del paese. Come recita lo slogan aziendale, «La nostra forza è il prezzo»: mobili a basso costo, con comode rateizzazioni, una politica aziendale che …

Read More »
socrate-occupato

Occupato il liceo Socrate a Roma. Il manifesto degli studenti

Questa mattina gli studenti e le studentesse del liceo Socrate di Roma, dopo una partecipata assemblea straordinaria, hanno occupato il loro istituto. L’occupazione, la terza nelle ultime settimane nella capitale, avviene all’indomani dello sciopero generale del 29 gennaio che ha visto centinaia di studenti manifestare per le strade di Roma fino al Ministero dell’istruzione insieme a professori e altri lavoratori, e in particolare in seguito ai continui disagi vissuti al liceo Socrate evacuato più volte recentemente per termosifoni rotti, allagamenti e guasti alla rete internet. Di seguito riportiamo il manifesto completo, così come diffuso dagli studenti, con i motivi e …

Read More »
diario3_1

I nazisti riciclati nella Germania Ovest e e nella NATO: una pagina oscura nella storia tedesca

  In Italia è stato spesso luogo comune affermare che non vi sia stata una reale epurazione dell’apparato dello Stato dai quadri del periodo fascista (e fin qui è vero), “a differenza della Germania”. Eppure, la storia non è così semplice. Certo, vi furono alcune epurazioni e vi fu Norimberga. Ma mai vi fu una vera epurazione, come avvenne nella DDR. La Germania dell’Ovest, e soprattutto la NATO, non si fecero scrupoli a riciclare e riabilitare uomini dell’apparato nazista nelle trame della Guerra Fredda. L’articolo che segue cerca di ricostruire una parte di quelle vicende. — di Alessandro Locatelli ed …

Read More »
Loška Dolina, Slovenia meridionale, il 31 luglio 1942. Soldati italiani fucilano Franc Žnidaršič, Janez Kranjc, Franc Škerbec, Feliks Žnidaršič ed Edvard Škerbec, cinque abitanti del villaggio di Dane presi in ostaggio qualche giorno prima. Negli ultimi anni in Italia, questa foto è oggetto di falsificazione con un’interpretazione che capovolge vittime e carnefice, divenendo simbolo delle presunte atrocità slave contro italiani. (Raccolta fotografica del Muzej novejše zgodovine Slovenije (Museo nazionale di storia contemporanea a Lubiana) - Numero d'archivio pl1818)

La verità storica dimenticata nel “Giorno del ricordo”

Il “Giorno del ricordo”, 10 febbraio, è stato istituito dal Governo Berlusconi II, il 30 marzo 2004, al fine di «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale».   Vogliamo indagare in cosa consiste questa “più complessa vicenda”.   Cosa dimentichiamo nel “Giorno del ricordo”?  La “vicenda” non comincia nell’aprile 1945, ma con la fine della prima guerra mondiale, poi fu completata dal regime fascista, che culminò nel 1941 con l’invasione nazifascista della Jugoslavia.   Gli atroci crimini (stragi, deportazioni, internamenti) commessi …

Read More »
pillola-abortiva

No, l’aborto non c’entra nulla con il calo demografico

di Francesca Antonini La giunta regionale delle Marche si scaglia contro il diritto all’aborto esprimendosi a maggioranza contro la possibilità di somministrare la pillola Ru486 in day hospital e nei consultori della regione. L’argomentazione fornita dal capogruppo di Fratelli d’Italia a supporto di questa scelta ha dell’inverosimile: si paventa il rischio di una presunta “sostituzione etnica” qualora la pillola abortiva venisse concessa liberamente. Come se la pillola rappresentasse una minaccia per la natalità del paese. Senza entrare nel merito della sterile propaganda xenofoba e razzista che i settori reazionari della politica italiana utilizzano come se fosse la panacea per tutti …

Read More »
cgt

Francia ancora in lotta. Lavoratori e studenti in piazza

di Giorgio Pica Due giorni fa, il 4 febbraio, la Francia si è fermata in occasione dello sciopero intercategoriale lanciato dalla Confederazione Generale del Lavoro (CGT), principale sindacato francese, insieme ad altre organizzazioni legate prevalentemente al mondo dell’istruzione. Sono quasi 200 le azioni registrate su tutto il territorio nazionale, tra picchetti, presidi e soprattutto molteplici mobilitazioni nelle principali città del paese. Le presenze più significative si sono registrate a Parigi e Marsiglia con cortei di oltre 20mila persone in entrambe le città, ma anche a Lione con oltre 3mila persone presenti. Lo sciopero è stato chiamato in risposta alle misure …

Read More »
domusnovas

Fabbriche di morte in Italia. Vogliamo il pane, ma anche la pace

di Giacomo Canetta È notizia di questi giorni la revoca, da parte del governo italiano, delle licenze per l’export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti (EAU). In particolare questa revoca ha colpito una azienda, la RWM (parte del gruppo tedesco Rheinmetall) che possiede uno stabilimento produttivo a Domusnovas, nel sud della Sardegna. La RWM aveva una serie di licenze che, rilasciate tra il 2016 e il 2018, le permettevano di produrre bombe ed esportarle verso Arabia Saudita ed EAU, appunto. Tali concessioni erano state oggetto di forte polemica negli ultimi due anni, visto l’utilizzo che veniva fatto …

Read More »

La lotta contro la disparità di genere è parte della lotta di classe

di Francesca Antonini I dati ISTAT relativi all’occupazione del mese di dicembre 2020 descrivono uno scenario estremamente allarmante. L’occupazione rispetto al mese precedente scende di 101.000 unità, di cui 99.000 sono donne e appena 2000 uomini. A queste stime devono essere idealmente aggiunte le migliaia di posti di lavoro a nero e con contratti irregolari persi, che possono essere facilmente individuati dall’aumento del numero di inattivi (+42.000 unità) tra le donne nelle fasce d’età 15-24 e 35-49, mentre diminuisce tra gli uomini. Il dato è agghiacciante: il 98% di chi ha perso il lavoro è composto da donne. Ma non …

Read More »