Home / Redazione Senza Tregua (page 24)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

«Ci considerano inutili e sacrificabili». Intervista a una lavoratrice dello spettacolo

Abbiamo raccolto la testimonianza di Monica (nome di fantasia), giovane lavoratrice dello spettacolo che studia Filosofia all’Università della Calabria.  L’abbiamo intervistata il 30 ottobre a Cosenza, nella giornata di mobilitazione dei lavoratori dello spettacolo in tutta Italia. — 1) Che lavoro fai nel mondo dello spettacolo? E qual era la tua situazione lavorativa prima del Covid da un punto di vista di tutele sindacali e contributive? Finora ho lavorato come attrice teatrale e la mia situazione, come un po’ tutti, oggi è immersa nella più totale precarietà. Lavori saltuari, il che fa parte del mestiere in un certo senso, giornate …

Read More »

Gerda Taro, la fotografia al servizio di un ideale

di Giorgio Pica Il nome di Gerda Taro probabilmente non dirà nulla ai non “addetti ai lavori” in fotografia, ma è probabilmente sconosciuto anche ai più dei fotografi. Eppure il suo funerale, che si tenne a Parigi il 1 agosto 1937, fu partecipato da più di 200000 persone con omaggi provenienti dalle più grandi personalità intellettuali del tempo, da Ernest Hemingway a Pablo Neruda che ne lesse l’elogio funebre, la sua tomba inoltre fu l’unica in Francia a guadagnarsi l’odio e la censura dei nazisti durante l’occupazione, mentre il suo ricordo sarà poi tenuto vivo nella Repubblica Democratica Tedesca dove …

Read More »
autobus-pieni

Azzolina, nelle scuole non “va tutto bene”. Serviva un rientro sicuro, ora aumentano i contagi

Di Simon Vial, resp. scuola FGC Chiudere o non chiudere le scuole? Tra regioni e Governo è scontro. Le regioni chiedono il ritorno alla didattica a distanza (DAD), primo fra tutti Luca Zaia presidente della Regione Veneto. I contagi aumentano di giorno in giorno, gli studenti ammalati sono sempre di più e molti istituti scolastici sono diventati veri e propri focolai. Tra il 14 e il 26 settembre il 10% dei contagi nazionali sono avvenuti tra professori e studenti. La sanità regionale non tiene il passo: le ASL non garantiscono i tamponi e il medico d’istituto è solo una figura …

Read More »
ferragni-st

Da dove viene (davvero) la ricchezza degli influencer

di Paolo Spena È diventato un luogo comune dire che gli influencer hanno creato un nuovo lavoro che si basa sul produrre denaro dal nulla, sul guadagnare milioni semplicemente scattandosi fotografie. Un’abilità che viene ammirata, al punto che una serie di figure – in Italia tra tutti quella di Chiara Ferragni – vengono ormai venerate come dei guru dell’imprenditoria e del guadagno facile. Ma l’idea che gli influencer facciano soldi semplicemente pubblicando fotografie sui social network coglie solo un aspetto della verità. Forse il più appariscente, ma decisamente il meno importante. Se c’è una cosa che il vecchio Marx ha …

Read More »
protesta-catania

A Catania la lotta paga: prima vittoria degli studenti contro le tasse universitarie

Una prima vittoria importante è arrivata ieri per gli studenti dell’Università di Catania, che già da agosto si erano attivati contro la decisione del Rettore di anticipare ad ottobre la scadenza della tassa maggiorata per gli studenti “irregolari” (fuori corso). In seguito alle recenti proteste, gli studenti hanno ottenuto l’annullamento delle more sulle tasse fino al 30 novembre, il rimborso per gli idonei nelle graduatorie per le borse di studio e la garanzia di poter seguire le lezioni indipendentemente dalla regolarità dei pagamenti. L’articolo che segue ricostruisce le tappe fondamentali della vicenda, fino agli ultimi sviluppi seguiti alle proteste degli …

Read More »

No, il PD non ha cancellato i Decreti Sicurezza di Salvini

di Alessandro Fiorucci Rullino i tamburi, squillino le trombe… i decreti Salvini non ci sono più! Nella notte del 5 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato terzo decreto sicurezza in due anni. Il Partito Democratico festeggia, annunciando la cancellazione dei “decreti propaganda” attraverso comunicati trionfali. Proprio la modifica delle norme sull’immigrazione volute da Salvini era una delle promesse del PD agli elettori, il prezzo da pagare per sostituire la Lega al governo con i Cinque Stelle. Ma cosa è cambiato davvero? L’idea di modificare i decreti sicurezza circola da tempo, tra attese e malumori. Non piaceva per prima al …

Read More »

Grecia, studenti in mobilitazione. «Il governo ha pensato solo ai padroni, nelle scuole manca la sicurezza»

L’inizio dell’anno scolastico in Grecia per gli studenti medi è stato all’insegna della lotta, con studenti in agitazione in più di 700 scuole con quotidiane proteste davanti ai comuni e alle regioni e mobilitazioni di migliaia di studenti nei principali centri, come ad Atene, a Salonicco e in molte altre città del Paese. Come in Italia, anche in Grecia gli studenti scendono in piazza per conquistare un rientro a scuola in sicurezza. Il governo greco, infatti, invece di utilizzare il tempo a sua disposizione durante i mesi di chiusura (tempo nel quale la popolazione ha responsabilmente rispettato l’isolamento nelle proprie …

Read More »

Il conflitto in Nagorno Karabakh e gli interessi in gioco

di Gabriele Cinotti e Raffaele Timperi Nelle ultime settimane sono ripresi i combattimenti tra Armenia e Azerbaijan per il controllo della regione a maggioranza armena del Nagorno-Karabakh, lo scontro militare tuttavia in pochi giorni si è esteso ben al di fuori della regione contesa con bombardamenti aerei incrociati nei rispettivi paesi e scontri nelle zone del confine settentrionale. Per comprendere le ragioni di questo conflitto è utile prima di tutto comprendere come questo si integra nel contesto più generale dello scontro inter-imperialista e quali sono gli interessi immediati e strategici in gioco nella competizione tra monopoli nella regione. Il contesto …

Read More »

Il caos degli scrutatori, pagati meno di 4 euro l’ora

“Sei qui per fare lo scrutatore?” “Ehm… si… mi hanno chiamato…” “D’accordo vieni”. Queste frasi si ripetono più volte all’interno del seggio in Via Carlo Emilio Gadda 80, a Roma. Su 6 presidenti di seggio 4 non si sono presentati e mancano quasi tutti gli scrutatori. È il benvenuto dato a ragazzi che non avevano nemmeno ben capito cosa stessero facendo, chiamati in tutta fretta “per lavorare” da amici e conoscenti per compensare le assenze. La situazione non riguarda solo Roma: in tutta Italia si verificano problemi nella costituzione dei seggi, si rischia di non poter garantire a tutti i …

Read More »

Efficienza per chi? Per riflettere sul referendum costituzionale

di Gabriele Giacomelli (comitato centrale Fgc) Domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 si svolgerà il referendum confermativo in merito alla riduzione dei parlamentari. Il testo del referendum prevede l’approvazione del testo della legge costituzionale n. 240 del 12 ottobre 2019 riguardo le modifiche in materia del numero di parlamentari degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione. Votando SÌ l’elettore esprime il proprio voto favorevole alla modifica, che ridurrà il numero di parlamentari complessivi da 945 (630 deputati e 315 senatori) a 600 (400 deputati e 200 senatori), votando NO al contrario l’elettore respinge tale modifica. La battaglia per …

Read More »