Home / Redazione Senza Tregua (page 26)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
genova-1960

Cosa ci insegnano gli operai di Genova, 60 anni dopo

Ricorrono oggi i 60 anni dall’inizio di quelli che sono passati alla storia come “i fatti di Genova” del 1960. La storia è nota e può essere riassunta in poche parole. Era in carica dal mese di aprile il governo Tambroni, primo governo della storia della Repubblica a reggersi sul voto di fiducia dei fascisti del Movimento Sociale Italiano, che risultava determinante per la maggioranza in parlamento. Una situazione che a soli 15 anni dalla Liberazione suscitava malumori non solo da parte dei partiti della sinistra (PCI e PSI), ma anche nella stessa Democrazia Cristiana. L’annunciato congresso del MSI previsto …

Read More »
colombo-statua

Le statue abbattute e il carattere politico dell’arte

di Maria Chiara Verducci Hanno scatenato accese discussioni le immagini delle statue abbattute, decapitate o imbrattate nelle proteste esplose negli Stati Uniti nell’ultimo mese. A essere bersaglio dei manifestanti sono statue di personaggi americani e non, contemporanei o meno, che vengono identificati con il razzismo, il colonialismo e l’ingiustizia della società americana.  Hanno fatto il giro del mondo le immagini dei vari Cristoforo Colombo, Edward Colston o Winston Churchill decapitati e distrutti dai manifestanti. In Italia ad incendiare il dibattito più di ogni altra cosa è stata la scelta di alcuni gruppi politici di imitare i manifestanti americani “sanzionando” a …

Read More »
costituzione-russa

Russia, una nuova Costituzione per rafforzare il potere della borghesia

  *di Lorenzo Vagni Lo scorso 15 gennaio, durante l’annuale discorso all’Assemblea Federale, il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato una proposta di modifica della Costituzione della Federazione Russa, approvata l’11 marzo dalla Duma di Stato con 382 favorevoli, 44 astenuti e nessun contrario. Tra i vari emendamenti vi è una parziale riorganizzazione del sistema politico del paese, tra cui: il primato della Costituzione russa sul diritto internazionale; la ridefinizione dei poteri e dei procedimenti di nomina del Primo Ministro e del Presidente; la regolamentazione dei ruoli di altri organi statali; la definizione di alcuni “valori” riconosciuti dallo stato. La …

Read More »
tallini-fascismo

Le dichiarazioni di Tallini sul fascismo e i conti mai fatti con il colonialismo italiano

* di Michele Cosentino In questi giorni sono tornate virali le dichiarazioni di Domenico Tallini, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, sul fascismo e sul colonialismo fascista. Un intervento a dir poco sconvolgente, in cui, servendosi di un italiano alquanto sbiascicato, l’ex missino catanzarese ora berlusconiano ha prima negato la natura intrinsecamente razzista del fascismo (come dimenticare, oltre alle leggi razziali, la politica di italianizzazione forzata condotta dal regime contro sloveni, alto-atesini, arabi, berberi, minoranze grecofone già negli anni ’20, ben prima delle leggi razziali?), per poi cimentarsi in una volgare apologia del colonialismo, attraverso il quale “gli italiani portarono …

Read More »
yemen-guerra

In Yemen la pandemia non ferma l’imperialismo

Pubblichiamo un contributo all’analisi della situazione in Yemen scritto da un giovanissimo militante del Fgc. Da anni in Yemen va avanti una guerra in cui, dopo l’aggressione da parte dell’Arabia Saudita, si verifica quella che da più parti viene ormai definita la più grave crisi umanitaria oggi esistente. L’articolo che segue fornisce una serie di elementi, divisi per argomenti, sul conflitto in Yemen e gli attori che intervengono al suo interno. — di Alessandro Locatelli Cenni storici sullo Yemen Il regno dello Yemen fu fondato nel 1918 dopo il crollo dell’Impero ottomano. Nel 1962, i rivoluzionari nazionalisti arabi rovesciarono il re …

Read More »

Non è calcio senza tifosi

di Antonio Viteritti e Giuseppe Albanese In questi mesi di emergenza Covid-19 abbiamo assistito a varie polemiche sulla ripresa del Campionato di Serie A Tim. Mentre le competizioni minori venivano sospese, si è fatto di tutto per far continuare la Lega maggiore e, una volta sospesa, per farla riprendere in tempi brevi, come se fosse possibile garantire completamente la sicurezza dei giocatori. In queste settimane di lockdown tanti tifosi si sono sentiti un po’ smarriti senza le partite dei loro beniamini, ma tanti gruppi ultras, in maniera abbastanza responsabile e cosciente, hanno contestato qualsiasi ipotesi di riapertura, appellandosi alla mancanza …

Read More »

Il capitalismo e le emergenze globali. L’interesse collettivo contro il profitto

di Antonio Martinetti La società in cui viviamo è attraversata da miriadi di contraddizioni, fra cui una delle più lampanti è l’incapacità – data la priorità di far profitto per i capitalisti – di rispondere adeguatamente alle emergenze del nostro tempo, ai problemi che minano la collettività umana e i suoi primari bisogni. L’emergenza climatica e l’attuale pandemia, ciascuna a suo modo, mettono a nudo queste contraddizioni. Nel suo report del 2014[1], il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico costituito dall’ONU rendeva noto pubblicamente quanto il surriscaldamento globale stia causando danni ingenti alla natura e alla società umana e quanto, se …

Read More »
st-copertina-art-floyd

La rivolta e la lotta. Sulle proteste negli USA e i compiti dei comunisti

di Paolo Spena Gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti, nonostante il discreto impegno di certi media nostrani che per ragioni evidentemente politiche riescono nell’ardua impresa di dare una rilevanza notevolmente maggiore alle proteste di Hong Kong. La viralità del video che mostra la morte del 46enne afroamericano George Floyd e l’indignazione che ne è scaturita hanno infiammato un movimento di massa spontaneo che da Minneapolis si è esteso in pochi giorni a tutto il paese. Si tratta di una protesta giusta, legittima. E non solo: quello che giorni fa poteva essere definito come un movimento …

Read More »
ricercatori2-jpg_997313609

I ricercatori universitari e la precarietà davanti al coronavirus

di Francesco Cappelluti  Alla pari di ogni altro settore delle attività umane, anche il mondo dell’università è stato profondamente toccato dalla pandemia del Covid-19. Molto si è discusso riguardo gli effetti che la malattia e soprattutto il conseguente lockdown hanno avuto sulle attività didattiche, con centinaia di migliaia di studenti costretti da un giorno all’altro a seguire le lezioni e fare esami esclusivamente per via telematica, con laboratori e tirocini didattici sospesi e nell’impossibilità di accedere alle biblioteche. L’aspetto della didattica a distanza è probabilmente quello più problematico: gli atenei, accentuando una tendenza che era già presente in precedenza, si …

Read More »
roma-1

Studenti tornano in piazza dopo il lockdown: «No alle bocciature, bocciamo il Ministro»

Si è tenuta oggi in decine di città d’Italia la prima mobilitazione studentesca dall’inizio della riapertura, promossa dalla gioventù comunista assieme a diversi presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti, tra cui spiccavano quelli di Torino e Firenze. Gli studenti hanno realizzato presidi e manifestazioni sotto gli Uffici Scolastici Regionali e i provveditorati agli studi, nel rispetto delle norme di sicurezza e del distanziamento. A Roma gli studenti hanno presidiato il Ministero dell’Istruzione. Tra le altre città spiccano Milano, Torino, Firenze, Napoli, Perugia, Venezia, Palermo e decine di capoluoghi di provincia. Sostegno anche dagli universitari che in molte città sono scesi al …

Read More »