Home / Redazione Senza Tregua (page 27)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

«I can’t breathe». Esplode la protesta negli USA dopo l’assassinio di George Floyd

Una nuova vicenda riaccende i riflettori sugli abusi della polizia USA nei confronti degli afroamericani. Nella giornata di ieri è diventato virale su Internet un video girato in tempo reale, che mostra praticamente in diretta la morte di George Floyd, un 46enne di Minneapolis che era stato sottoposto a fermo da 4 agenti di polizia. Nel video si vede l’uomo, ammanettato a terra con le mani dietro la schiena, con un agente di polizia che gli tiene il ginocchio premuto sul collo, per più di 5 minuti. L’uomo, che non era armato ed evidentemente non era una minaccia ammanettato in …

Read More »
pki-1

Per una storia critica del Partito Comunista Indonesiano, a 100 anni dalla nascita

di Giacomo Canetta Tra i compiti dei comunisti rientra senza dubbio lo studio delle tante conquiste e sconfitte che hanno caratterizzato la nostra storia. Un passaggio fondamentale per quel processo di critica e autocritica che – se correttamente applicato – costituisce una delle basi del Marxismo-Leninismo. Per ovvie ragioni storiche, le esperienze più frequentemente sotto i nostri riflettori sono quelle dei partiti Bolscevico ed Italiano. Ma anche altre esperienze come quella Cubana, Cinese, Vietnamita e di tanti paesi dell’Est Europeo godono di una certa fama. La storia del Partito Comunista Indonesiano (PKI – Partai Komunis Indonesia) è forse meno conosciuta …

Read More »

Il diritto e i rapporti di forza. A 50 anni dallo Statuto dei lavoratori

di Paolo Spena (Segreteria nazionale FGC) La dialettica marxista insegna che nel diritto tendono a riflettersi i rapporti di forza materiali esistenti nella società, e che quando questi rapporti mutano a favore di una classe o di un’altra, finiscono per esercitare una pressione affinché anche il diritto si adegui. 50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori diventava legge. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un processo di svuotamento e cancellazione delle componenti più avanzate dello Statuto, a conferma di quanto detto. E proprio per questo ogni riflessione su come lo Statuto dei Lavoratori sia stato svuotato, su come il famoso …

Read More »
ho-chi-minh-2

La storia del giovane Ho Chi Minh: un rivoluzionario di professione

Ricorrono oggi i 130 anni della nascita di Ho Chi Minh. Una figura perlopiù sconosciuta ai giovani, visto che ormai della guerra del Vietnam a scuola non si parla più. Ma decenni fa, per i giovani che animarono i grandi movimenti contro la guerra, il leader del Vietnam era una figura leggendaria al pari di Che Guevara, l’uomo che aveva guidato la lotta per l’indipendenza del popolo vietnamita, contro i colonialisti francesi contro i giapponesi e contro l’aggressione americana. Poco noto è un altro aspetto della vita di Ho Chi Minh, preso in considerazione molto più raramente ma altrettanto interessante, …

Read More »
marghera-incendio-2-690x362

Marghera, un disastro già annunciato

Un altro (annunciato) disastroso incidente sul lavoro ha interessato il Veneto, che nella prossima settimana si appresta ad entrare nella fase 3 della pandemia. E avviene negli stessi giorni in cui si ricorda in Veneto il grave incidente del maggio 2018, quello nello stabilimento padovano del colosso Acciaierie Venete, dove una colata di metallo a 1.350°C era rovinata su quattro operai, uccidendone due nei mesi successivi.[1] A Porto Marghera, cioè quelle terre fatte emergere artificialmente dalla Laguna di Venezia, ben più estese del centro storico conosciuto come “Venezia”, un serbatoio dello stabilimento petrolchimico della 3V Sigma, una delle circa cento …

Read More »
97941310_962269814216850_8796975036691906560_o

Nakba, la catastrofe per il popolo palestinese che ancora oggi grida libertà.

Oggi è il 72esimo anniversario del Giorno della Nakba, la catastrofe letteralmente in arabo. Oggi è dovere di tutti commemorare uno degli eventi più bui della storia palestinese, per non dimenticare ciò che dal 2010 è formalmente vietato ricordare dallo stato israeliano. Perché la Nakba non è un evento concluso, questa giornata per noi rappresenta milioni di uomini e di donne, sia quelli strappati dalla propria terra nel 1948 sia quelli a cui oggi è negato il diritto al ritornarvi e tutti coloro che lottano ogni giorno per una Palestina libera dal sionismo e dall’occupazione. Dopo la sconfitta dell’Impero Ottomano …

Read More »
download

L’aumento dei profitti dell’e-commerce al tempo del coronavirus

di Francesco Spedicato La pandemia provocata dal Covid-19, nel giro di poche settimane ha modificato radicalmente non solo le nostre abitudini ma anche la struttura economica dalla produzione alla distribuzione. Se da una parte il lockdown ha svuotato negozi e centri commerciali, dall’altra ha creato nuove opportunità colte immediatamente dai colossi dell’e-commerce che, negli ultimi mesi hanno visto aumentare esponenzialmente i propri profitti, accelerando una tendenza già in atto. L’e-commerce, ovvero il commercio elettronico, si esplica attraverso infrastrutture informatiche, piattaforme digitali, che fungono da intermediari tra domanda e offerta. Le formule adottate sono differenti a seconda delle priorità degli attori …

Read More »
medici-coronavirus

Il “modello” della sanità lombarda: storia di un falso mito d’eccellenza

di Riccardo Sala  Sono passati più di due mesi da quel 21 febbraio 2020, giorno del primo caso di Covid accertato in Italia, a Codogno, piccola cittadina del basso lodigiano dapprima sconosciuta ai più, poi seguito da altri casi nei paesi della bergamasca, fino ad interessare oggi l’intera regione. Un aumento esponenziale dei casi che rende la Lombardia la zona di maggior diffusione del virus con 80.723 positivi, circa il 37% del totale dei contagi italiani e circa il 50% dei decessi totali. Le ragioni di questa singolarità possono essere molteplici. Gli esperti escludono l’esistenza di un ceppo virale più aggressivo e …

Read More »
tnt-st

«Allargare il fronte, coordinare le lotte». In sciopero i lavoratori della TNT-FedEx

Il 4 maggio è iniziata la fatidica “Fase 2” dell’emergenza covid-19, la fase della progressiva riapertura, secondo le parole del governo. Certo, per parlare di apertura – nei termini fantasiosi in cui lo fa la maggioranza di Governo – avremmo dovuto assistere a un lockdown che fosse realmente tale. Invece, a fine marzo il 55,7% dei lavoratori italiani continuava a recarsi sul posto di lavoro (link), dove a risaltare agli occhi sono i dati di Lodi (73,1) e Crema (69,2), due tra le province più colpite dalla pandemia. Il lockdown apocalittico descritto a reti unificate non c’è mai stato perché …

Read More »
maturità

Maturità 2020, quale esame per gli studenti?

a cura della commissione scuola del FGC Siamo a maggio e stanno arrivando solo ora i chiarimenti sulle modalità dell’Esame di stato. Le uniche certezze, nel momento in cui scriviamo, sono un esame solo orale con la commissione tutta interna (eccetto il presidente) e la possibilità di partire con un argomento della materia di indirizzo concordato con i docenti. A poco più di un mese dal fatidico esame ci sono ancora troppe incognite e le vittime di questa situazione di incertezza, oltre ai professori che non sanno come prepararsi, sono ovviamente gli studenti. Per molti la maturità certifica la fine …

Read More »