Home / Redazione Senza Tregua (page 28)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

«Non è da eroi decidere chi curare e chi no». Intervista a un’infermiera

L’emergenza sanitaria indotta dal Coronavirus ha messo a nudo tutte le debolezze del Sistema Sanitario Nazionale causate da anni di tagli scellerati alla sanità pubblica, l’unico vero argine per il contrasto dell’epidemia, sbugiardando una certa retorica privatistica che la vede un peso per la società. I costi della crisi sono scaricati sui lavoratori, e medici, infermieri e operatori sanitari sono fisicamente coinvolti perchè in prima linea. Ne parliamo con Elena, nome di fantasia, infermiera in una struttura pugliese. Partiamo dalle condizioni di lavoro. Come vivete questo periodo di emergenza? Le giornate sono scandite da un sentimento estremo di preoccupazione legata …

Read More »
resietsnza

Le Consulte degli studenti per il 75esimo anniversario della Liberazione

È da poco passato il 25 aprile e, nonostante le restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria, molti giovani hanno scelto di ricordare, nei modi consentiti, gli ideali della Lotta partigiana che 75 anni fa sconfisse il nazifascismo. In occasione dell’anniversario della Liberazione, si sono espresse diverse Consulte provinciali degli studenti in tutta Italia. Presidenti, vicepresidenti o anche rappresentanti di scuole, in larga maggioranza militanti del Fronte della Gioventù Comunista, hanno promosso comunicati e video-messaggi inerenti al 25 aprile facendosi promotori degli ideali della lotta partigiana tra gli studenti delle proprie città. «Con il nostro comunicato vogliamo ribadire la grande attualità dell’impegno di …

Read More »
the-last-of-us-2

È davvero solo uno spoiler? Il caso “The Last of Us” e lo sfruttamento nel settore dei videogiochi

Un vero e proprio uragano si è abbattuto sul mondo dei videogiochi e sta facendo discutere tutti gli appassionati (che non sono pochi). La vicenda riguarda uno dei titoli più attesi dell’anno, cioè “The Last of Us: parte II”, seguito del gioco che nel 2013 chiuse in bellezza la stagione della PS3 vendendo più di 20 milioni di copie fino ad oggi e imponendosi come vero e proprio cult tra i videogiocatori, grazie soprattutto all’ottima qualità della narrazione. L’uscita del secondo episodio su PS4 era prevista per maggio (dopo aver già subito dei rinvii), ed era stata di recente rinviata …

Read More »
whatsapp-image-2020-04-22-at-20-36-04

“Stagehands”: i facchini dello spettacolo, vittime invisibili dell’emergenza.

Continuiamo il nostro lavoro di inchiesta tra i lavoratori durante l’emergenza sanitaria: abbiamo intervistato un gruppo di stagehands (più comunemente noti come montapalchi) di Bologna, una delle prime categorie ad essere colpite dalle restrizioni lavorative e probabilmente una delle ultime a riprendere il lavoro, dato che si è già accennato alla volontà di rinviare concerti, spettacoli e fiere direttamente al 2021. Al momento ai facchini, nonostante siano la categoria più grossa quantitativamente nel mondo dello spettacolo, non viene riconosciuta loro l’appartenenza ai “professionisti dello spettacolo” (come macchinisti, fonici, tecnici luci ecc.) e di conseguenza non sono inclusi nel decreto Cura Italia. …

Read More »
gramsci

Prospettive e direzioni. Gramsci e la cultura

di Francesco Raveggi La formazione politica di un giovane comunista non è mai cosa semplice. Chiunque di noi che si sia interessato ad andare oltre una prima – ovviamente sempre apprezzabile, ma sempre migliorabile – conoscenza del socialismo, specialmente ad una giovane età, sa bene che ci sono autori più facili di altri, sia per lo stile di scrittura che per l’argomento trattato. Esistono, ovviamente, delle scuole di formazione adibite proprio a fornire un’adeguata preparazione. Quello che qui ci interessa è, però, il tassello della crescita singola, la lettura individuale dei testi – che deve naturalmente avere alle spalle un …

Read More »
partigiani-img017

Studio, prigionia e bande partigiane. Storia di Severino Spaccatrosi, un comunista dei Castelli Romani

di Emiliano Tessitore e Luca Pia Severino Spaccatrosi è stato un militante comunista nonché tra i principali punti di riferimento per la resistenza antifascista nella zona dei Castelli Romani. Entra nel Partito Comunista d’Italia ad Albano Laziale nel pieno della promulgazione delle leggi fascistissime, motivato proprio dalla voglia di combattere il regime, che in quegli anni continuava ad affermare la propria vocazione repressiva e nemica delle classi popolari. Sin da subito, divulgando le proprie idee tra gli elementi della classe operaia, si rende conto della necessità e dell’importanza di una formazione politica e culturale ai fini della costruzione di un’organizzazione …

Read More »
1943-sciopero-per-pace-e-pane

La Resistenza operaia nelle fabbriche

di Jacopo Pascale I primi atti importanti di Resistenza nelle grandi fabbriche del Nord avvengono ancor prima della firma dell’armistizio dell’8 Settembre 1943. A Torino il 5 Marzo gli scioperi iniziarono tra gli operai di Mirafiori e alla Fiat Grandi Motori, fino ad estendersi all’intera Fiat ed ad altre aziende torinesi, arrivando a coinvolgere 100mila operai, dei quali 50mila solo alla Fiat. A Milano gli scioperi iniziarono il 23 Marzo e durarono per cinque giorni, scioperarono gli operai della Ercole Marelli, della Borletti e della Pirelli. Determinante fu il contributo degli operai iscritti al Partito Comunista, i quali anche se …

Read More »
antonio-gramsci

Per una preparazione ideologica di massa

di Antonio Gramsci* Da quale bisogno specifico della classe operaia e del suo partito, il Partito comunista, è sorta l’iniziativa della scuola per corrispondenza, che finalmente comincia ad attuarsi, con la pubblicazione della presente dispensa? Da quasi cinque anni il movimento operaio rivoluzionario italiano è piombato in una situazione di illegalità o di semilegalità. La libertà di stampa, il diritto di riunione, di associazione, di propaganda sono praticamente soppressi. La formazione dei quadri dirigenti del proletariato non può quindi più avvenire per le vie e coi metodi che erano tradizionali in Italia fino al 1921. Gli elementi operai più attivi …

Read More »
Combattimenti a Porta San Paolo

Porta San Paolo e l’inizio della Resistenza

di Ivan Bellucci e Daniele Agostini Il contesto del 25 aprile di quest’anno Il 25 Aprile di quest’anno ricorre il 75° anniversario della Liberazione del popolo italiano dalle forze d’occupazione nazi-fasciste. Un anniversario che purtroppo si è svolto a casa a differenza degli altri anni, ma in cui in ogni caso non sono mancate le polemiche da parte di qualche esponente della destra, che ha cercato di sfruttare il clima creato dalla pandemia globale per provare a contendere al governo la propaganda dell’unità nazionale per gli interessi dei capitalisti. Secondo il direttore de Il Giornale Alessandro Sallusti, che non ha …

Read More »
1200px-portella_della_ginestra_06

Un questore fascista da Lubiana a Portella della Ginestra, un esempio del tradimento della Resistenza

di Riccardo Polimeni Contrariamente a quanto spesso si pensa il 1945 non rappresentò un taglio netto rispetto alla presenza fascista nelle istituzioni. L’ideologia criminale che dominò la penisola per un ventennio permeò lo stato in tutti gli organi che potessero assicurare un adeguato mantenimento del potere, compresa la magistratura. L’amnistia Togliatti non seppe rispondere alle esigenze del paese e i giudici predisposti per condannare i crimini dei generali e degli ideologi del Fascismo risultarono essere gli stessi che, proprio con Mussolini e la fedeltà manifesta a questo, fecero enormi scatti di carriera. Con questi presupposti non è assurdo pensare come …

Read More »