Home / Redazione Senza Tregua (page 29)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
felice-cascione-249295-660x368

Felice Cascione, storia di un partigiano e della sua canzone

“Perché essere l’avvenire e poter rischiarare la strada come nella tenebra il raggio di sole non è sacrificio” F. Cascione La storia ha distorto la memoria di Felice Cascione: il giovane comunista, medico, comandante di brigata garibaldina e autore di “Fischia il vento” viene ricordato (per lo più a livello locale) banalmente come eroe nazionale, come esempio del senso civico e dell’amore incondizionato per l’umanità, spesso concentrandosi sulla sua fede religiosa. Questi elementi, seppur veri, importanti e presenti (d’altronde “Un vero rivoluzionario è guidato da un grande sentimento d’amore: amore per l’umanità, amore per la giustizia e per la verità”), …

Read More »
partigiano20111

I gappisti bolognesi nella Resistenza

di Lorenzo Soli Che cosa voleva dire essere un partigiano nella guerra di Liberazione? E in particolare un membro dei Gap, la cui fama per un anno e mezzo terrorizzò le armate nazi-fasciste e divenne sinonimo di “giustizieri del popolo”? Fra le tante formazioni partigiane, di montagna, di città e di pianura, che maggiormente hanno solleticato l’immaginario collettivo sulla Resistenza, i Gruppi di Azione Patriottica, formatisi insieme alle Brigate Garibaldi a seguito dell’8 settembre 1943 per iniziativa del Partito comunista, certamente ricoprono una posizione di primo piano. I gappisti sono coloro che portarono a termine l’azione di via Rasella; coloro …

Read More »
foto-17-023-il-comando-partigiani-formazione-matteotti-scendono-ad-alba

I Giorni di fuoco della Resistenza

di Gabriele Giacomelli e Giacomo Venturato In questo 25 aprile senza la possibilità di scendere in piazza collettivamente, il primo dalla Liberazione, siamo costretti a trovare dei modi alternativi di vivere questa giornata. La lettura di libri a tema resistenziale è uno strumento insostituibile per apprezzarne lo spirito, per indagare più a fondo quegli eventi, per scoprire con il mordente della narrazione gli ideali ancora attuali che mossero centinaia di migliaia di giovani ad impugnare le armi per farla finita con il fascismo e con il grande capitale che lo ha voluto al potere. Vi proponiamo una recensione del libro …

Read More »
spagna

La Guerra di Spagna e la Resistenza italiana.

di Antonio Viteritti La Guerra Civile di Spagna (1936-39) è uno fra gli eventi storici del secolo scorso spesso dimenticato o al massimo relegato in poche pagine sui manuali, sebbene sia riconosciuto come la prova generale della Seconda Guerra Mondiale e come evento fondamentale per la preparazione dei movimenti di Resistenza in Europa durante la guerra. Infatti, allo scoppio della guerra civile migliaia di operai, giovani e intellettuali aderirono da tutta Europa alle Brigate Internazionali in supporto alla Repubblica. Spesso, come nel caso della Resistenza, si è cercato di far passare come spontanea anche la costituzione delle Brigate Internazionali, come …

Read More »
commune_de_paris_barricade_rue_saint-sebastien

Lenin e la Comune di Parigi

di Lorenzo Soli* La Comune come governo operaio e come risultato della guerra civile La Comune di Parigi ha lasciato un segno indelebile nella storia mondiale. Supportata o disprezzata, glorificata o vituperata, la Comune istituita dagli operai della capitale francese nel contesto della guerra franco-prussiana, ha sempre rappresentato agli occhi del movimento operaio internazionale uno spartiacque: il primo vero tentativo rivoluzionario di instaurare un ordine nuovo non basato sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo; il primo «governo della classe operaia, il prodotto della lotta della classe dei produttori contro la classe appropriatrice, la forma politica finalmente scoperta, nella quale si poteva compiere …

Read More »
pesce-foto-d-ri-grupporid

“La GAP”, alla resistenza che fu e a quella che sarà

La lotta partigiana è stata raccontata anche attraverso tante canzoni, contemporanee e successive al suo svolgimento. In questo articolo si ripercorre attraverso una di esse – “la GAP” – la narrazione della lotta dei gappisti a Milano e del tradimento dei loro ideali nel dopoguerra. di Antonio Maffei Fra i numerosi brani musicali che parlano della Resistenza uno spicca fra tutti per la sua forza descrittiva: la Gap. La canzone fu inizialmente scritta per lo spettacolo “Vorrei morire stasera se dovessi pensare che non è servito a niente” di Dario Fo e Franca Rame, con testo del succitato Dario Fo. …

Read More »
unnamed

Lotta politica e lotta militare nella Resistenza

L’articolo che segue è l’introduzione redatta da Pietro Secchia per la pubblicazione di una serie di documenti delle Brigate Garibaldi e del Corpo Volontari della Libertà, edita recentemente in “Il libretto rosso della Resistenza”, a cura di Cristiano Armati per RedStar Press, Roma 2012. Testo che ci sentiamo di consigliare a chiunque voglia approfondire una conoscenza diretta della lotta partigiana. di Pietro Secchia Durante i vent’anni e più trascorsi dalla Liberazione ad oggi, migliaia di volumi sono stati scritti sulla Resistenza e sulla guerra partigiana: saggi, memorie, diari, antologie ed opere di carattere storico generale. Ma poco o nulla sotto …

Read More »
paolo-cinanni

Paolo Cinanni, la gioventù e la lotta partigiana.

di Mattia Greco Paolo Cinanni nasce a Gerace, piccolo centro in provincia di Reggio Calabria, nel 1916. È ricordato per il ruolo di primo piano ricoperto nell’organizzazione delle lotte dei contadini in Calabria nell’immediato dopoguerra e nel corso degli anni ’50 del secolo scorso. È stato un dirigente del PCI fino alla sua morte nel 1988. È stato autore di varie elaborazioni in ambito storico-politico ed economico. Tra le più importanti sicuramente, Lotte per la terra e comunisti in Calabria 1943-1953, e per le sue analisi sul fenomeno dell’emigrazione Emigrazione e imperialismo. Un tema, quest’ultimo che è sempre stato al …

Read More »
tap

«Chiedono di mettersi nei panni dell’azienda, ma nessuno pensa a noi lavoratori» – Intervista a un operaio TAP

Dopo quasi due mesi dallo scoppio dell’emergenza sanitaria e dall’adozione delle prime misure di contenimento, le regioni cominciano a parlare di “fase 2” e di ripresa delle attività, dando seguito alle continue sollecitazioni della Confindustria per la riapertura. In barba ai piagnistei degli industriali, ci sono milioni di lavoratori che non si sono mai fermati, molti dei quali occupati in settori tutt’altro che essenziali. Abbiamo intervistato Luciano (nome di fantasia) operaio impiegato nel cantiere per la costruzione del gasdotto TAP in Salento, da anni nel mirino delle proteste contro le grandi opere in Puglia.   Ciao Luciano. Come stanno proseguendo …

Read More »
internet

Tutti a casa, non tutti connessi. L’accesso a Internet in quarantena è un diritto o un privilegio?

*di Gabriele Giacomelli Il rapporto con i dispositivi tecnologici e il perenne bisogno di una connessione internet stabile e a disposizione 24 ore su 24 rappresentano senz’altro alcuni tra gli elementi che maggiormente hanno condizionato, e continueranno a condizionare, la nostra vita durante l’isolamento obbligato dal periodo di quarantena. Dai rapporti con i familiari e amici, a quelli lavorativi, passando per l’accesso alle video-lezioni e ai materiali di studio il collegamento a internet è diventato ormai indispensabile. La possibilità di disporre di una connessione internet è ciò che ci permette l’accesso al mondo al di fuori della nostra abitazione. Tale …

Read More »