Home / Redazione Senza Tregua (page 36)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
cop

Inquinamento e movimento ambientalista. La lotta per il pianeta è contro il capitale

di Paolo Spena (segreteria nazionale FGC) Negli ultimi anni la sensibilità rispetto al tema dell’ambiente è cresciuta esponenzialmente, e oggi in molti paesi europei questo tema è messo al centro del dibattito politico. Le manifestazioni di “Fridays for Future” hanno riportato i riflettori su una questione che sicuramente è fra le più attuali del nostro tempo. E lo è giustamente, perché i cambiamenti climatici e tutte le loro conseguenze sono già una realtà. Ma se è vero che cresce l’interesse per l’ambiente e il clima, non si può dire che si abbiano sempre le idee davvero chiare a riguardo. Molto …

Read More »
corteo-to

L’alternativa dei comunisti alle elezioni studentesche

In tutte le scuole italiane si sono svolte nei mesi di ottobre e novembre le elezioni dei rappresentanti degli studenti. Quattro persone al Consiglio d’Istituto e due alla Consulta provinciale degli studenti (Cps) che avranno il compito di rappresentare tutta la scuola nelle rispettive sedi. In un contesto generale di smobilitazione delle lotte degli studenti il dibattito delle elezioni è spesso limitato e ridotto a elementi che hanno a che fare con la mera amministrazione della scuola. La figura del rappresentante d’Istituto “PR”, che si limita a organizzare le feste e vendere le felpe, è oggi consolidata e fa parte …

Read More »
lang-stretto-wfdy

Saluto del FGC alla XX Assemblea Generale della WFDY

Pubblichiamo il testo dell’intervento di saluto di Lorenzo Lang, segretario nazionale del Fronte della Gioventù Comunista, presente ai lavori della XX Assemblea Generale della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (FMGD-WFDY), che si tiene a Cipro in questi giorni. Cari compagni, a nome del Comitato Centrale del Fronte della Gioventù Comunista saluto i delegati provenienti da tutto il mondo che sono qui per partecipare alla XX Assemblea Generale della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY). Per iniziare vogliamo ringraziare i compagni dell’EDON per l’ospitalità e lo sforzo organizzativo di cui si presi carico per organizzare questa Assemblea, e riconfermare la solidarietà …

Read More »
startup-photos-1020x685

Quanto inquina Internet?

Non fa fumo, ma non è detto che non inquini. Al di là dell’impatto che hanno i supporti materiali che consentono la lettura dei dati digitali (di cui parleremo in un prossimo articolo) la stessa circolazione dei dati produce inquinamento, sebbene ciò contraddica il senso comune legato alla visione green con cui la rivoluzione informatica è stata accompagnata con l’avvento del nuovo millennio. Secondo le stime più recenti nel 2018 la tecnologia digitale ha generato da sola il 4% delle emissioni globali di CO2. Una cifra che è triplicata nell’ultimo decennio e che soprattutto è destinata ad aumentare. Con l’incremento …

Read More »
j-accuse

L’Ufficiale e la spia. La difesa del giusto come limite all’obbedienza

Recensione del film di Roman Polansky   «Il mio dovere è di parlare, non voglio essere complice. Le mie notti sarebbero abitate dallo spirito dell’uomo innocente che espia laggiù nella più spaventosa delle torture un crimine che non ha commesso […] E l’atto che io compio non è che un mezzo rivoluzionario per accelerare l’esplosione della verità e della giustizia. Ho soltanto una passione, quella della luce, in nome dell’umanità che ha tanto sofferto e che ha diritto alla felicità. La mia protesta infiammata non è che il grido della mia anima» Emile Zolà (J’accuse, quotidiano L’Aurore 13 gennaio 1898) …

Read More »
sciopero-manifestazione

Comunisti e movimenti di massa. Spunti per una riflessione.

Mentre il sistema capitalistico si dimostra incapace di dare risposte ai problemi fondamentali del nostro tempo, mai come in questo momento l’egemonia capitalistica appare salda. È naturale che in questo contesto si sviluppino movimenti di opinione e di lotta di carattere parziale, animati dall’individuazione di singoli aspetti contro cui combattere, ma incapaci di sviluppare una critica complessiva sul piano dei rapporti sociali e dunque delle cause ultime dei fenomeni che si intendono combattere. Così ad esempio accade per movimenti di lotta su specifiche questioni, ad esempio crisi aziendali, riforme di settore ecc.. oppure su temi più generali e politici, ad …

Read More »
parasite

Parasite, quando intrattenimento e critica sociale convergono

*di Domenico Ribezzo C’erano una volta il cinema di genere e il cinema d’autore. O meglio, queste due categorie esistono ancora, ma nel frattempo ci siamo persi per strada gli autori che facevano film di genere, quei film con cui ci si divertiva ma non si lasciava a casa la politica, le considerazioni sulla società, i problemi del mondo in cui vivevamo: si pensi non solo ai film di registi come Petri (tutt’altro che “mattoni politici”), ma anche ad autori di commedie come Salce, che con Fantozzi ci ha regalato un ritratto perfetto della distopia capitalista (e che oggi si …

Read More »
caduta-del-muro-di-berlino

I padroni hanno ancora paura. La “memoria” distorta a 30 anni dal Muro

*di Paolo Spena Sono passati 30 anni dagli eventi del 1989 passati alla storia come il crollo del Muro di Berlino e della “cortina di ferro”. Due anni dopo la bandiera rossa della rivoluzione veniva tirata giù dal Cremlino, e l’Unione Sovietica si dissolveva. I padroni gioivano, i miliardari festeggiavano, da Wall Street a Montecarlo si brindava all’idea di tramutare in terra di conquista per le multinazionali una superficie enorme del pianeta, fino ad allora vissuta al di fuori del capitalismo, che in quei giorni proclamava al mondo di aver vinto. La nostra generazione è nata dopo quegli eventi, che …

Read More »
greci-4nov

Grecia, migliaia di studenti in protesta

Lo scorso 4 novembre migliaia di studenti delle principali città greche sono scesi in piazza per partecipare all’ampia mobilitazione lanciata dai rappresentanti delle scuole. I cortei, il più importante ad Atene, hanno denunciato la condizione pessima dell’istruzione attaccando le politiche antipopolari del Governo di centro-destra di Nuova Democrazia ma anche dal precedente di centro-sinistra di Syriza. Gli studenti greci con la lotta rivendicano la gratuità dell’istruzione pubblica, senza barriere di alcun tipo che soddisfi le esigenze di tutti. Una lotta contro la situazione dell’edilizia scolastica, il costo dei libri di testo e la carenza di insegnanti nelle scuole. Ad appoggiare …

Read More »
siria-st-guerra

Sulla situazione attuale in Siria

di Paolo Spena, Raffaele Timperi e Lorenzo Lang L’invasione turca della Siria del Nord è un atto di aggressione che ha segnato un’ennesima escalation in un conflitto che si protrae ormai da 8 anni e che ha spinto l’instabilità della regione ad un livello senza precedenti dagli anni ’90, portando sofferenze indescrivibili ai popoli del Medio Oriente, e a quello siriano in particolar modo. In seguito all’annuncio del ritiro dell’esercito USA dalle zone controllate dalle milizie curde nella Siria del Nord, l’esercito turco è penetrato per diversi chilometri nel territorio siriano affiancato dalle milizie jihadiste del “Free Syrian Army”, proclamando …

Read More »