Home / Redazione Senza Tregua (page 43)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
sciopero-professori

Sciopero dei professori: una riflessione sulla protesta nell’università

*A cura della Commissione Università del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) Dal primo giugno per tutta la sessione estiva è cominciato il secondo sciopero della docenza universitaria, con l’astensione dallo svolgimento del primo appello di esami per tutti gli aderenti. Modalità anti-studentesche fortemente contestate per far passare posizioni categoriali, questo è il così detto “sciopero dei professori”. La lettera di indizione dello sciopero è stata farcita di nuove richieste che rendano più “digeribile” agli studenti la protesta (come per esempio la proposta vaga e fumosa di investire 80 milioni di finanziamenti per le borse di studio, non meglio definita), ma …

Read More »
loro-sorrentino-st

Perché “Loro” di Sorrentino è un’occasione mancata

*di Arianna Cavigioli Loro è l’ultima produzione cinematografica di Paolo Sorrentino, un film documentario sulla vita privata di Silvio Berlusconi, che il regista divide accuratamente in due parti (Loro 1 e Loro 2) per questioni palesemente lucrose. Ne è la conferma la visione integrale del dittico, che si rivela – in particolare Loro 1 – troppo lungo rispetto al povero e mediocre contenuto. A dire del regista un film né con né contro l’ex premier – come se si potesse evitare di prendere una posizione rispetto a un tema così complesso. Innanzitutto la decisione di limitarsi a raccontare la vita …

Read More »
aborto-st

L’aborto è una conquista delle donne lavoratrici (e non è un “omicidio”)

Ricorrono oggi i 40 anni dall’approvazione della legge 194/78, che riconobbe alle donne in Italia il diritto ad abortire. È ancora lunga però la strada per conquistare la piena applicazione di questa legge, e cioè la piena garanzia del diritto ad abortire gratuitamente e in sicurezza negli ospedali pubblici. La legge fu approvata in Italia in un clima di forte contrapposizione ideologica, contro un partito, la Democrazia Cristiana, legato a doppio filo al Vaticano e alle istituzioni clericali. Il compromesso con il mondo cattolico portò ad una clausola che ancora oggi è utilizzata dalle lobby filo-ecclesistiche per cercare di negare …

Read More »
kne

I giovani comunisti greci raggiungono il 21% alle elezioni universitarie

Lo scorso 16 maggio nelle università greche si sono tenute le elezioni studentesche. La gioventù comunista di Grecia (KNE) si è confermata come seconda forza nelle università (AEI). Le liste “Panspoudastiki K.S.” promosse dai giovani comunisti, hanno conquistato il 21,43% dei voti negli atenei, seconde solo alle liste “DAP” promosse dal partito conservatore Nuova Democrazia, che si assestano al 41%. Nelle Istituzioni di Formazione Tecnica (TEI), istituti di formazione terziaria esistenti in Grecia e alternativi alle università (in parte corrispondenti ai nostri Istituti Tecnici Superiori, che tuttavia sono poco diffusi), i giovani comunisti raggiungono il 18%, superati dalle liste studentesche …

Read More »
rivolta-tricase

L’esempio della Rivolta di Tricase, 83 anni dopo

* di Jacopo Sabato  Fimmene fimmene ca sciati allu tabaccu ne sciati doi e ne turnati quattru. (Donne donne che andate al tabacco andate in due e tornate in quattro). Con queste parole iniziava un noto canto popolare di protesta delle tabacchine impegnate nel lavoro nelle tabaccherie salentine. Parole che denunciavano le condizioni di lavoro e di abuso delle tabacchine da parte del padrone sul posto di lavoro. Con l’ultima frase si intendevano sia le tabacchine che tornavano gravide a causa degli abusi da parte del padrone, sia la stanchezza nel “farsi in quattro” durante la giornata lavorativa. Si parla …

Read More »
peppino-impastato-625x350

Per riflettere su Peppino Impastato e la lotta alla mafia, oltre la canonizzazione

Ricorrono oggi i 40 anni dall’assassinio di Peppino Impastato. La figura di Peppino, figlio di una famiglia mafiosa che sposa le idee rivoluzionarie dei comunisti e finisce assassinato proprio dalla mafia, è tornata alla ribalta negli ultimi anni, dopo un lungo periodo di oblio. E come accade a molte figure, la “canonizzazione” va di pari passo con lo svuotamento del contenuto rivoluzionario delle idee per cui in vita si è battuto. Peppino Impastato era un comunista.  Un militante che lottava per una società diversa, libera dallo sfruttamento, in cui l’opposizione alla mafia andava di pari passo con quella contro lo …

Read More »
roma-2

Grande mobilitazione per il 25 aprile: «i giovani rialzano la bandiera dei partigiani»

Una cosa è certa: la fiamma del 25 aprile non si è esaurita. In occasione dell’anniversario della Liberazione, sono scese in piazza decine di migliaia di persone in tutta Italia, per onorare la Resistenza dei partigiani. Un dato non scontato che testimonia l’attaccamento, la sincera adesione popolare ad una ricorrenza che non cessa di essere “scomoda” per il suo profondo significato, al punto che nelle celebrazioni “ufficiali” si fa di tutto per distorcerne il significato rendendolo “innocuo”, in modo da non costituire una minaccia per l’ordine esistente. Le ormai (purtroppo) consuete polemiche sollevate dalle comunità ebraiche filo-israeliane, che anche quest’anno …

Read More »
federico-2

Tasse sempre più alte nell’università-azienda: il caso della Federico II

L’università italiana è oggetto da anni di un attacco organizzato e strutturato, alla stregua di quanto accade in eguale maniera nelle scuole, nella sanità e nel mondo del lavoro, volto a distruggere il diritto all’istruzione. Il combinato disposto di tagli ai finanziamenti e autonomia finanziaria degli atenei rappresenta lo strumento con il quale questo attacco viene portato avanti. Quello che sta accadendo alla Federico II di Napoli è l’ennesima dimostrazione che l’Università italiana è oramai una vera e propria azienda da gestire, con utili da generare e perdite da riparare. Le contribuzioni studentesche sono una voce imprescindibile dei bilanci di …

Read More »
ragazzi-vb-liceo-vittorio-emanuele-napoli

«Ma veramente Fai?». A Napoli la protesta degli studenti contro l’alternanza

«Abbiamo constatato sulla nostra pelle cosa voglia dire che gli enti privati entrino nella scuola pubblica. Adesso gli enti con cui facciamo alternanza hanno diritto di pretesa sulle sanzioni disciplinari, di parola su un percorso formativo di cinque anni». È questo il commento a caldo degli studenti vittime di una storia che riguarda l’alternanza scuola-lavoro. Un ente privato che adopera studenti in alternanza scuola-lavoro e che arriva a chiedere sanzioni e misure disciplinari come il “7 in condotta” per gli studenti che protestano. È successo la scorsa domenica agli studenti dell’ultimo anno di una scuola di Napoli, il Vittorio Emanuele …

Read More »
facebook-watch-3

Il caso Cambridge Analytica e il ruolo dei social network

*di Giorgio La Spina È esploso di recente lo scandalo dei dati utilizzati illecitamente per organizzare propaganda politica, scandalo che ha coinvolto Facebook, social network per antonomasia. Cambridge Analytica, una società di marketing online fondata da un miliardario statunitense attivo nella politica di destra, avrebbe ottenuto informazioni di circa 50 milioni di utenti Facebook. I dati non sono stati ottenuti direttamente dal colosso dei social ma da un’applicazione, anch’essa fondata da un super ricco, che aveva accesso ai profili Facebook dei suoi utenti e dei loro contatti, ma non avrebbe avuto il diritto di passare le suddette informazioni a Cambridge …

Read More »