Home / Redazione Senza Tregua (page 55)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
art-camerieri

Sfruttamento e minacce, così si lavora nei ristoranti di Torino

Pubblichiamo di seguito la lettera di un cameriere e un aiuto cuoco, entrambi colleghi in un ristorante torinese, che hanno scelto il nostro giornale come megafono per denunciare le loro condizioni lavorative e il mobbing psicologico a cui sono sottoposti quotidianamente. Abbiamo volutamente censurato i loro nomi per evitare possibili ritorsioni ai danni dei due ragazzi. Siamo M. Rossi e L. Bianchi, due ragazzi di 26 e 23 anni, e lavoriamo in uno dei tanti ristoranti a Torino. Ci è capitato di leggere recentemente l’appello di un giovane cameriere, che denunciava la sua condizione lavorativa e lo sfruttamento che vive …

Read More »
foto-salonicco

Salonicco. Intervento del FGC all’iniziativa internazionale sull’immigrazione

Pubblichiamo l’intervento del FGC (video) all’iniziativa internazionale “Solidarietà ai rifugiati. Il nostro nemico è il capitalismo che genera crisi, guerre e rifugiati” organizzata dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE) presso l’Università della Macedonia a Salonicco, cui hanno partecipato anche le gioventù comuniste di Spagna (CJC), Turchia (TKG), Serbia (SKOJ) e Germania (SDAJ). Scopo dell’incontro il rafforzamento della comune azione di solidarietà con immigrati e rifugiati, e della lotta contro la guerra e le unioni imperialiste di UE e Nato, contro il sistema capitalistico che genera crisi, guerre e sfruttamento. Cari compagni, Porto il saluto del Fronte della Gioventù Comunista a questa vostra importante iniziativa. Accrescere la discussione …

Read More »
idlib-st

Armi chimiche e mass media: come farci accettare una guerra in Siria

In guerra la prima a morire è sempre la verità. È questa l’impressione che, comunque la si voglia pensare, emerge dalla vicenda siriana. La propaganda di guerra, che nell’era digitale si combatte a suon di immagini, video e tweet, assume una tale viralità in un tempo così ristretto fino a rendere difficoltosa una verifica della veridicità di ogni notizia, con i media che evidenziano in parte una colpevole complicità, in parte l’urgenza di lanciare una notizia eclatante non curandosi di verificarla. Dopo l’aggressione degli USA, che la scorsa notte hanno bombardato una base aerea dell’esercito siriano, probabile azione apripista di …

Read More »
liceo-fermi-st

Cosenza, al Liceo Fermi alternanza scuola-lavoro a pagamento

*di Gilberto Fialà Nei giorni scorsi diverse testate locali (di Cosenza, ndr) hanno dato notizia della partecipazione del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza al progetto National High School Model United Nations, promosso dall’ONU, che si è tenuto a New York dal 13 al 20 marzo. Il progetto in questione, costato più di 2000 euro alle famiglie dei giovani che hanno aderito e quindi per ovvie ragioni economico-sociali accessibile solamente ad una minoranza della comunità studentesca, rientra nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro, sebbene la scuola abbia reso pubblico questo dettaglio solo alla sua conclusione. «Gli studenti che hanno pagato quella cifra …

Read More »
abbandono-st

Cresce l’abbandono scolastico, Fiorucci (FGC): «è la scuola di classe voluta dai governi»

Sempre più studenti abbandonano precocemente la scuola, senza completare il proprio percorso di studi. È quanto emerge dai rapporti di autovalutazione (Rav) pubblicati dal MIUR e riferiti agli anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015. Un problema strutturale che si dimostra in rapida crescita a tutti i livelli, a partire dalle scuole medie: sono 7.700 i giovanissimi che le lasciano, concentrati soprattutto al Sud e nelle aree più disagiate. Ma è alle scuole superiori che i numeri lievitano esponenzialmente. 45.000 studenti, soprattutto degli istituti tecnici e professionali, hanno lasciato gli studi a metà anno o dopo poche settimane. Una dinamica in forte …

Read More »
poletti-fiducia-rapp-lavoro

Fiducia e calcetto, il “lavoro” secondo Poletti

*di Enrico Bilardo Ieri mattina il ministro del lavoro Poletti ha incontrato diversi studenti a Bologna durante un incontro sull’alternanza scuola-lavoro. Il Ministro, come spesso gli capita, ha rilasciato affermazioni discutibili, sia riguardo l’alternanza che riguardo il mondo del lavoro: “Il rapporto di lavoro è prima di tutto un rapporto di fiducia. È per questo che lo si trova di più giocando a calcetto che mandando in giro dei curriculum” Poletti non è nuovo a questo genere di uscite con cui rivela, senza alcuna remora, delle realtà tanto note ed evidenti quanto deplorevoli; quello che sorprende è proprio che un …

Read More »
tsipras-art-st

Tsipras contestato alla Sapienza: «non sei il benvenuto»

Tsipras contestato all’università La Sapienza al grido «venduto, non sei il benvenuto». Il premier greco ieri era ospite di un’iniziativa organizzata dalla Sinistra Europea in occasione del 60° anniversario della firma dei trattati di Roma. Tsipras insieme ad oltre cento tra capi di stato e di governo parteciperà infatti alle celebrazioni ufficiali dell’anniversario il 25 marzo, data in cui la capitale sarà luogo di manifestazioni di protesta e sostegno alla UE. L’iniziativa prevista nell’Aula Magna della facoltà di Economia era intitolata «A Europe for the People and by the People» e aveva l’obiettivo di rilanciare, a detta degli organizzatori, l’idea …

Read More »
comunisti europeisti 2

Quando il PCI disse no all’Europa. I comunisti e la UE

A pochi giorni dal 60° anniversario dei Trattati di Roma, riproponiamo una serie di tre articoli scritti nel 2014 da Alessandro Mustillo, allora segretario del Fronte della Gioventù Comunista (FGC). Gli articoli analizzano la storia rimossa della posizione dei comunisti nel 1957, durante la ratifica dei Trattati di Roma. Oggi sono in pochi a sapere che il PCI fu l’unico partito italiano a votare contro la ratifica dei trattati che istituirono la CEE e l’Euratom, antenati della UE (il PSI si astenne, tutti gli altri partiti, dalla DC al MSI, votarono a favore). Questa storia è stata volutamente cancellata da …

Read More »
papademetriou

La fiamma del Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti resta viva

*di Nikolas Papademetriou, Presidente della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) Il Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti (WFYS) per 70 anni si è affermato nella coscienza di milioni di persone. Nel 1947, in un periodo in cui le persone stavano ancora provando a stare in piedi tra le macerie del fascismo e del nazismo lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale, migliaia di giovani progressisti di tutto il mondo, sentendo la necessità di un’unità internazionale hanno dato vita al Festival. Il primo Festival è stato ospitato nella Cecoslovacchia socialista, nella bellissima città di Praga nel 1947. Molti si precipitarono a …

Read More »
elezioni francia

Le elezioni in Francia e il FN: quale prospettiva per le classi popolari?

*di Enrico Bilardo Il prossimo 23 aprile si svolgerà in Francia il primo turno delle elezioni presidenziali. Un’analisi di questa tornata elettorale può offrire spunti interessanti, sia per analizzare le dinamiche politiche che si stanno sviluppando in seno all’Europa, sia per far emergere criticità a sinistra che non possono essere sottovalutate, se non si vuole lasciare vita facile all’ondata reazionaria che rischia di attraversare l’Europa. Il turno elettorale, almeno nella sua prima fase, sembra avere un esito scontato: i principali favoriti per l’accesso al ballottaggio sono Marine Le Pen, del Front National, e Emmanuel Macron, giovane rampante del neo-partito centrista …

Read More »