Home / Redazione Senza Tregua (page 56)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
papademetriou

La fiamma del Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti resta viva

*di Nikolas Papademetriou, Presidente della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) Il Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti (WFYS) per 70 anni si è affermato nella coscienza di milioni di persone. Nel 1947, in un periodo in cui le persone stavano ancora provando a stare in piedi tra le macerie del fascismo e del nazismo lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale, migliaia di giovani progressisti di tutto il mondo, sentendo la necessità di un’unità internazionale hanno dato vita al Festival. Il primo Festival è stato ospitato nella Cecoslovacchia socialista, nella bellissima città di Praga nel 1947. Molti si precipitarono a …

Read More »
elezioni francia

Le elezioni in Francia e il FN: quale prospettiva per le classi popolari?

*di Enrico Bilardo Il prossimo 23 aprile si svolgerà in Francia il primo turno delle elezioni presidenziali. Un’analisi di questa tornata elettorale può offrire spunti interessanti, sia per analizzare le dinamiche politiche che si stanno sviluppando in seno all’Europa, sia per far emergere criticità a sinistra che non possono essere sottovalutate, se non si vuole lasciare vita facile all’ondata reazionaria che rischia di attraversare l’Europa. Il turno elettorale, almeno nella sua prima fase, sembra avere un esito scontato: i principali favoriti per l’accesso al ballottaggio sono Marine Le Pen, del Front National, e Emmanuel Macron, giovane rampante del neo-partito centrista …

Read More »
cosdenza st

Cosenza, studenti in piazza contro caro-trasporti e metro

Questa mattina decine di studenti hanno sfilato in corteo per le vie di Cosenza per esprimere il loro no alla metro e al caro trasporti. Il corteo ha inoltre espresso la proprietà solidarietà ai lavoratori del porto di Gioia Tauro, che in questi giorni sono in lotta per evitare l’esternalizzazione di 400 operai, e si è concluso sotto il palazzo della provincia dove una delegazione di studenti ha incontrato le istituzioni per esporre le proprie ragioni, ottenendo un tavolo tecnico per discutere dei trasporti. “Il trasporto pubblico nella nostra regione è costoso e inefficiente, studenti e  lavoratori sono costretti a …

Read More »
art spagna 2

Spagna, migliaia di studenti in piazza contro tagli e privatizzazioni

9 Marzo. Grande mobilitazione in Spagna, nella giornata dello sciopero generale della scuola che ha visto le diverse sigle dei lavoratori della scuola e dei sindacati studenteschi marciare uniti contro le politiche del governo del Partito Popolare. Secondo la Piattaforma Statale per la Scuola Pubblica, hanno scioperato il 65% dei lavoratori e delle lavoratrici dell’istruzione, con un blocco quasi totale delle attività. Ancora più elevata la partecipazione studentesca, che secondo i primi dati ha visto l’85% degli studenti aderire allo sciopero, partecipando alle decine di cortei e mobilitazioni in tutto il paese. Fra le principali rivendicazioni il ritiro dei tagli …

Read More »
prova-banner-articolo-1-centenario

La rivoluzione di Febbraio e l’attualità della strategia dei bolscevichi

Nei giorni in cui ricorre l’anniversario dell’inizio della rivoluzione russa di febbraio, inauguriamo un ciclo di articoli dedicati al centenario della rivoluzione d’Ottobre. Siamo sicuri che in questo 2017 ci sarà un gran parlare sulla rivoluzione d’Ottobre. Ci sarà chi parlerà di una rivoluzione “democratica” (quella di febbraio) tradita da un golpe autoritario (la rivoluzione bolscevica); chi parlerà dell’Ottobre del 1917 vedendovi l’origine di tutti i mali del ‘900; e ancora, a sinistra, ci sarà chi, in un modo o nell’altro, si richiamerà alla rivoluzione d’Ottobre – magari criticamente, magari proclamandosi erede di una storia che comunque “è andata avanti” …

Read More »
emancipazione urss

L’emancipazione della donna in Urss raccontata da Anna Strong

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, proponiamo un estratto da un libro di Anna Louise strong, “L’era di Stalin” (La città del sole, 2004, pag 97-100), lettura semplicissima che ci sentiamo di consigliare ai nostri giovani lettori. In tre pagine molto suggestive, l’autrice racconta il processo di emancipazione delle donne in Unione Sovietica, promosso dai comunisti dopo la rivoluzione d’Ottobre, specie nelle regioni più difficili e arretrate come l’Asia Centrale. —— […] In tutte le parti dell’Unione Sovietica il mutamento della condizione della donna fu uno dei cambiamenti più importanti della vita sociale. La rivoluzione diede alla donna l’eguaglianza legale …

Read More »
tvg inf

I tirocini di Infermieristica, fra ingiustizie e sfruttamento

*di Marta Di Cori e Luca Paolucci Il corso di laurea in Scienze Infermieristiche fu istituito il 19 novembre 1990 con la legge n. 341, con obbligo delle regioni di stipulare opportuni protocolli d’intesa con le università del territorio entro il primo gennaio 1996. In questo modo le scuole professionali venivano sostituite dal diploma di laurea necessario per esercitare tale professione. Attualmente il corso di laurea in scienze infermieristiche e delle altre professioni sanitarie è progettato come qualsiasi altro corso di laurea del nuovo ordinamento. Tuttavia i suoi iscritti non sono semplici studenti. Storicamente l’apprendimento di questa professione è stato …

Read More »
art donne

Per una riflessione sullo sciopero “delle donne”

di Irma Sarzi* Le donne di moltissimi paesi si mobiliteranno nella giornata dell’8 Marzo. Una mobilitazione che in Italia ha preso il via con la manifestazione svoltasi a Roma il 26 Novembre, strettamente in relazione con la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Tutto il variegato mondo delle associazioni femministe, centri sociali e centri antiviolenza hanno intrapreso un cammino fatto di tavoli e dibattiti in cui si sono affrontati moltissimi argomenti. La piattaforma dello sciopero è riuscita a rivendicare molte istanze che per troppo tempo nei dibattiti delle donne sono stati oscurati: lavoro, salute, discriminazioni, immigrazione… Nonostante …

Read More »
art vercelli

«Studenti stranieri in aule separate», una riflessione sull’esperimento di Vercelli

Sta facendo notizia in queste ore l’esperimento sociale realizzato dalla scuola media “Pertini” di Vercelli. «A partire da oggi, con effetto immediato, gli alunni con entrambi o anche solo un genitore di origine non italiana seguiranno le lezioni scolastiche in un’aula diversa rispetto a quella del resto della classe» – questo il testo della finta circolare “ministeriale” letta in cinque classi terze, che prevedeva anche due esami aggiuntivi per gli studenti stranieri, che avrebbero dovuto dimostrare di conoscere la lingua e la cultura italiana. Una finta circolare, ispirata a quelle reali seguite all’approvazione delle leggi razziali nel 1938, sotto il …

Read More »
bandiera rossa palmira

Una bandiera rossa a Palmira liberata dall’Isis

Un bell’episodio accaduto qualche giorno fa a Palmira, città liberata dall’Isis in Siria. Il 3° Battaglione Volontario dell’Esercito Arabo Siriano posa in foto con una bandiera comunista, con un voluto riferimento alla celebre foto della “bandiera rossa sul Reichstag”. Queste le parole del Comandante, che ha spiegato il significato del gesto, raccontando la storia di quella bandiera:  «Questa bandiera, durante la liberazione della città di Palmira, era portata da un soldato siriano. Cadde e divenne un martire durante la liberazione di Palmira. Questa è la storia dietro questa bandiera. Abbiamo voluto commemorare questo episodio, per conservarlo nella storia, e per …

Read More »