Home / Redazione Senza Tregua (page 58)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
baby ricchi

Baby ricchi: i figli di papà della “Roma bene” tra sperperi e odio di classe.

*di Enrico Bilardo La capitale d’Italia è storicamente caratterizzata da una contrapposizione nettissima tra i quartieri ricchi, della cosiddetta “Roma bene” e i quartieri periferici, le cosiddette “borgate”. Questa contrapposizione si riflette su ogni elemento della quotidianità di ogni giovane, di ogni cittadino. E’ una contrapposizione che si respira per le strade, rafforzata anche dai fortissimi vincoli identitari che spesso si sviluppano nei confronti del proprio territorio di appartenenza. Negli ultimi giorni, la nuova trasmissione di Michele Santoro, “Italia”, ha evidenziato in maniera importante, tramite un reportage chiamato evocativamente “Babyricchi”, questa contrapposizione, mettendo in luce come sia vissuta in maniera …

Read More »
serbi ST

La SKOJ (Serbia) festeggia i suoi 25 anni a Belgrado

Nelle giornate del 28 e 29 Gennaio si sono tenute a Belgrado, in Serbia, le celebrazioni del 25esimo anniversario della fondazione della SKOJ (Lega della Gioventù Comunista di Jugoslavia). Presenti diverse organizzazioni giovanili provenienti da Cipro,Grecia,Turchia e Russia. Dall’Italia presente Agostino Alagna, membro del Comitato Centrale del Fronte della Gioventù Comunista. Le celebrazioni si sono svolte alla presenza di esponenti del Sindacato Unito di Serbia-SLOGA, rappresentanti delle ambasciate di Palestina,Cuba e Venezuela, delegati della Federazione Sindacale Mondiale (WFTU) e della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (WFDY) oltre ai veterani della seconda guerra mondiale dell’organizzazione SUBNOR e di Aleksandar Banjanac, segretario …

Read More »
mc donalds vagni

“The Founder” e il mito della scalata sociale

*di Lorenzo Vagni In queste ultime settimane nelle sale cinematografiche italiane è stato proiettato “The Founder”, film che racconta la storia vera di Raymond Kroc, imprenditore statunitense che da semplice venditore di frullatori ed accessori domestici di scarso successo, nel giro di pochi anni diventa proprietario della più grande catena di fast food e ristorazione al mondo: McDonald’s. La vicenda è ambientata negli Stati Uniti del 1954. Venendo casualmente a conoscenza del successo di un piccolo locale nella città di San Bernardino, in California, ideato e gestito da due fratelli, Richard e Maurice McDonald, e impressionato da un metodo di …

Read More »
londra

Intervista a un giovane italiano a Londra

Abbiamo ricevuto da una cellula estera del Partito Comunista questa intervista a un giovane ragazzo italiano, originario di Caserta e oggi residente a Londra, che ci ha raccontato la condizione dei giovani emigrati dall’Italia. La crisi di quasi dieci anni fa e le sue conseguenze hanno determinato, come sappiamo, una grandissima immigrazione extracomunitaria, ma anche una grande emigrazione di italiani all’estero. Dai racconti di chi emigra per lavoro, emerge tutta l’attualità delle parole di Marx quando parlava dell’“esercito industriale di riserva”. A.M., queste le iniziali del ragazzo, è laureato da poco e si è trasferito inizialmente in provincia di Londra, …

Read More »
congresso pc1

Il Partito Comunista a congresso. Lang (FGC): «la gioventù è pronta a lavorare per la ricostruzione»

È iniziato oggi a Roma il 2° Congresso Nazionale del Partito Comunista (PC), che nel pomeriggio ha aperto al pubblico i lavori nella sala del centro congressi Frentani. Presenti le ambasciate di Cuba, Venezuela e Corea del Nord e le delegazioni del Partito Comunista di Grecia (KKE), del Partito Comunista Operaio Russo e del Partito Comunista di Albania. Al Congresso, che si è aperto con la commemorazione di Fidel Castro e la solidarietà alle vittime dei terremoti nel Centro Italia, non è mancato il sostegno internazionale, con numerosi messaggi da decine di partiti comunisti. Fra i principali temi in discussione …

Read More »
corteo roma 2

Studenti in piazza: «soldi alla scuola, non alle banche». È scontro con il MIUR.

Centinaia di studenti romani hanno manifestato questa mattina, dopo oltre 10 giorni di disagi nelle scuole dovuti al malfunzionamento degli impianti di riscaldamento e alle carenze dell’edilizia scolastica. Il corteo è partito da Piazzale Ostiense, raggiungendo il Ministero dell’Istruzione in Viale Trastevere. «Scuole a pezzi, studenti al gelo: soldi alla scuola, non alle banche» – questo lo striscione in testa al corteo. Numerose le carenze denunciate dagli studenti: «Nella mia scuola i termosifoni erano tutti spenti» – ha raccontato Giorgio Belfiori, studente dell’ITIS “Hertz” – «è inaccettabile che gli studenti entrino a scuola e la trovino gelata, abbiamo già protestato …

Read More »
art reggio ev

Reggio Calabria. Studenti in corteo: «riqualificare gli edifici scolastici».

REGGIO CALABRIA. Questa mattina gli studenti dell’IPALB TUR di Villa San Giovanni sono scesi in corteo per le vie di Reggio Calabria per protestare contro la disastrosa condizione dell’edilizia scolastica, chiedendo a gran voce interventi immediati.  «Sono ormai anni che il nostro istituto versa in condizioni critiche – ha affermato Aurora Molè, rappresentate d’istituto dell’IPALB TUR – non abbiamo le strutture adeguate in cui svolgere regolarmente lezione e la straordinaria ondata di freddo non giustifica i gravi malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento. Le centinaia di studenti che sono qui in piazza sono la chiara dimostrazione che interventi strutturali nei nostri …

Read More »
fedeli giannii

Governo approva deleghe scuola, insorgono gli studenti. FGC: «Evidente continuità con il Governo Renzi»

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera in via preliminare a otto decreti attuativi su nove previsti dalle deleghe contenute nella Legge 107, la tanto discussa “Buona Scuola”. A un passo dalla scadenza delle deleghe il Governo preme sull’acceleratore lasciando in sospeso un solo decreto, quello sulla revisione generale Testo Unico sulla scuola (per il quale è previsto un disegno di legge delega successivo). Da Palazzo Chigi ora la palla passa alle Commissioni competenti di Camera e Senato per il parere. L’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria proprio dalla Legge 107, diventerà requisito per l’ammissione all’esame di maturità. Ecco una …

Read More »
freddo1

Io, studente romano, dico basta al gelo nelle scuole di periferia.

Voglio scrivere questo articolo per raccontarvi di come le scuole italiane, soprattutto quelle di periferia, diventino spesso e volentieri ambienti invivibili per i giovani. Sono uno studente dell’ I.T.I.S Heinrich Hertz nella periferia romana e, come tutti i miei compagni, sto vivendo in questo periodo una situazione di inadeguatezza strutturale enorme dentro l’istituto, nel quale manca un efficace sistema di riscaldamento. Durante l’inverno gli studenti delle scuole pubbliche romane muoiono di freddo all’interno delle aule, i termosifoni non sono in numero sufficiente e non bastano a scaldare i vari locali degli istituti. Istituti che spesso presentano, come nel caso della …

Read More »
freddo2

Studenti al freddo in tutta Italia, disastro a Roma. Fgc: «Investire sull’edilizia non è più rimandabile»

Un brutto ritorno a scuola per gli studenti di tutta Italia, che oggi hanno dovuto fare i conti con le temperature gelide all’interno delle aule, dovute alle insufficienze e ai malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento. È nella capitale, tuttavia, che si verificano i casi peggiori. A Roma sono infatti diverse le scuole rimaste al freddo, con le situazioni più estreme che si registrano in piena periferia. Al Tecnico Hertz di Anagnina questa mattina non funzionava nemmeno un termosifone, al Liceo Argan del Tuscolano i riscaldamenti funzionanti non erano nemmeno la metà di quelli totali. Al freddo anche l’Istituto Tecnico G. …

Read More »