Home / Redazione Senza Tregua (page 61)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
art st

Studenti manifestano contro l’accordo Miur-grandi imprese.

Manifestazioni e proteste studentesche in tutta Italia oggi, in occasione della Giornata Internazionale dello Studente. I giovani delle scuole superiori puntano il dito contro l’accordo tra MIUR e grandi imprese sull’alternanza scuola lavoro, chiedendone l’immediata cancellazione. Una protesta preceduta nelle scorse settimane da centinaia di contestazioni e blitz di fronte alle sedi di McDonald’s, la multinazionale che ospiterà il maggior numero di studenti (10.000) in stage non retribuiti. «Non saremo schiavi», questo lo slogan che a caratteri cubitali viene esposto sugli striscioni e gridato nelle piazze, contro quello che gli studenti definiscono “un attacco senza precedenti al futuro della gioventù, …

Read More »
giovani turchi1

La gioventù comunista turca sostiene la mobilitazione del 17 novembre in Italia

*traduzione a cura di Senza Tregua La Gioventù Comunista di Turchia sostiene la gioventù italiana in lotta contro l’offensiva capitalista e supporta la mobilitazione studentesca del 17 novembre I governi capitalisti d’Europa stanno lanciando programmi economici oltraggiosi e antipopolari per superare la crisi sempre più profonda di questo sistema attraverso la ristrutturazione del mercato del lavoro e la liquidazione di tutti i diritti conquistati dalla classe lavoratrice. L’accordo fra il Ministero dell’Istruzione italiano e 16 grandi imprese e multinazionali (come McDonald’s, Fiat-Chrysler, Eni, General Electric) è un esempio lampante di come questa offensiva del capitale si proietti sulle politiche educative …

Read More »
14971775_10211511596853869_393641666_n

Racconto da Norcia. Intervista ai volontari comunisti.

In seguito alle ripetute scosse di terremoto che hanno devastato il centro Italia nelle settimane precedenti, la gioventù comunista umbra si è mobilitata immediatamente per dare il suo supporto alle popolazioni colpite. Da giorni sul campo di Norcia e come staffette per l’approvvigionamento operano i nostri compagni, ai quali abbiamo rivolto questa intervista, per comprendere meglio la situazione attuale, e quali siano le priorità per aiutare il loro lavoro. Quando siete arrivati a Norcia, quale situazione avete trovato? Quali sono le principali emergenze a cui bisogna dare risposta? Ci siamo attivati sin dall’inizio per comprendere l’effettiva portata dell’emergenza. Alcuni di …

Read More »
disarmo nucleare

Il disarmo nucleare e lo scontro fra imperialismi

*di Lorenzo Scala Lo scorso ottobre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato con un largo margine di maggioranza una risoluzione che vede nel marzo 2017 la data di inizio di negoziati internazionali volti al raggiungimento di un Trattato per la messa al bando definitivamente le armi nucleari. In un mondo che continua ad ospitare circa 15.000 armamenti atomici e dopo oltre vent’anni di stallo nelle trattative per la denuclearizzazione globale, si tratta di un provvedimento di capitale importanza, un altro piccolo passo verso la liberazione dell’umanità dalla minaccia distruttiva ed aberrante della guerra non convenzionale. Le modalità attraverso cui …

Read More »
art sport

La “cultura fisica” e il diritto allo sport nel socialismo.

*di Gilberto Fialà La storia del socialismo reale non è fatta solamente di cambiamenti radicali in ambito economico, politico e sociale, ma include al contrario un vero e proprio ribaltamento nella concezione dell’essere umano, della sua cultura, della sua istruzione, delle sue relazioni interpersonali. Istruzione e cultura, infatti, nei paesi socialisti non solo diventano priorità per gli investimenti, ma progrediscono qualitativamente rispetto all’istruzione e alla cultura nei paesi capitalistici. Questo cambiamento avviene in ogni ambito possibile. I paesi socialisti hanno sempre raggiunto grandi risultati in ambito sportivo, ma spesso anche chi riconosce questo sorvola sul profondo legame fra i meriti …

Read More »
WFDY 71

La FMGD compie oggi 71 anni di vita, azioni e lotte

COMUNICATO FEDERAZIONE MONDIALE DELLA GIOVENTU’ DEMOCRATICA 10/11/2016, traduzione a cura della redazione di SenzaTregua. Il 71esimo Anniversario segna il processo preparatorio del 19esimo Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti. Nel 1945 durante la Seconda Guerra Mondiale e la lotta contro il fascismo, numerosi movimenti giovanili antifascisti e progressisti costruirono linee di comunicazione e cooperazione per far fronte al nemico comune. Milioni di giovani in tutto il mondo videro la necessità di unire le loro voci e le loro forze per una lotta comune contro forze distruttive e reazionarie. Allo stesso tempo stabilirono la priorità di affrontare l’Imperialismo e lottare …

Read More »
fiorucci ad atene

Il presidente della Consulta Studentesca di Milano ad Atene: «sostegno a studenti greci contro riforma di Tsipras»

Oggi in oltre 20 città della Grecia gli studenti sono scesi in piazza contro la riforma della scuola del governo Tsipras. Alla manifestazione di Atene, in rappresentanza degli studenti italiani è intervenuto dinanzi a più di 10mila studenti Alessandro Fiorucci, presidente della Consulta degli Studenti di Milano nell’anno scolastico 2015/16 (le nuove elezioni devono ancora tenersi). Dall’Italia è infatti partito, nelle ultime settimane, un appello di solidarietà alla lotta degli studenti greci, sottoscritto da centinaia di rappresentanti di istituto e di consulta e collettivi studenteschi. È la prima volta che il Presidente di una Consulta studentesca italiana parla a nome degli …

Read More »
art 7 nov - 2

Studenti greci in piazza domani contro la riforma di Tsipras. Dall’Italia un appello di solidarietà.

Domani in Grecia gli studenti delle scuole superiori scenderanno in piazza in 27 città contro la riforma della scuola proposta dal governo Tsipras. Una riforma che introdurrebbe esami intermedi da sostenere nel corso delle scuole superiori, vincolerebbe l’accesso all’università a determinati esami affrontabili solo nei licei (precludendone quindi l’accesso agli studenti dei tecnici e professionali), introdurrebbe un numero minimo di ore che lo studente dovrà dedicare ad “attività sociali” per accedere al diploma, nonché la possibilità di non finire gli studi e ricevere comunque una “certificazione” del livello di istruzione raggiunto. Misure criticate dagli studenti greci, secondo cui la riforma …

Read More »
art vxv

Se “V per Vendetta” è la risposta, la domanda è sbagliata…

*articolo pubblicato sul giornale cartaceo Avanguardia di ottobre-novembre 2016 Ogni 5 novembre i social network si riempiono di immagini di V per Vendetta.  La celebre stilizzazione della maschera di Guy Fawkes, disegnata dagli autori del celebre fumetto che ha ispirato l’omonima pellicola, sembra essere diventata una sorta di simbolo indefinito per ogni protesta contro un generico “potere”. Ironia della sorte vuole che finzione e realtà (dove con “realtà” si intende chi si richiama a questo tipo di immaginario) siano accomunate da un elemento: la confusione su chi è il nemico da combattere e su come combatterlo. V per Vendetta è …

Read More »
artprivate

Altri 115 milioni alle scuole paritarie, ma non sono soddisfatte: “vogliamo più soldi”

Nell’agenda del Governo c’è una voce di spesa che non scompare mai: è il finanziamento statale alle scuole paritarie, per le quali la Legge di Bilancio stanzia 115 milioni nel 2017, destinati ad aumentare nei prossimi due anni. A ciò si aggiungono consistenti detrazioni fiscali, che aumentano fino a quota 750 euro pro capite. Cascasse il mondo, infatti, i finanziamenti pubblici alle scuole non statali non possono mancare: uno scandalo che ogni anno fa discutere, suscitando profonda indignazione. Di ben altro avviso è però il Governo Renzi, che prontamente (e senza alcun pudore) tenta di giustificare la scelta di aumentare …

Read More »