Home / Redazione Senza Tregua (page 62)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
Senza-titolo-2-Recuperatod

Studenti ribattezzano Miur: «Ministero dello sfruttamento». FGC: «ritirare accordo con McDonald’s»

 Dopo l’accordo sull’alternanza scuola-lavoro tra il Ministero dell’Istruzione e 16 grandi imprese, tra le quali spicca McDonald’s, non si è fatta attendere la protesta degli studenti, che stamattina hanno effettuato un blitz davanti al Miur, ribattezzato simbolicamente con uno striscione a grandi lettere: “Ministero dello sfruttamento”. Nel mirino degli studenti il protocollo d’intesa con McDonald’s, che definiscono «un attacco senza precedenti ai diritti di migliaia di giovani». «10.000 studenti obbligati a lavorare per McDonald’s senza alcuna forma di tutela a livello nazionale o garanzie sul carattere formativo dei tirocini. A chi conviene, a noi o all’azienda? L’alternanza scuola lavoro dimostra ogni giorno la …

Read More »
appello greci2

Appello degli studenti italiani in sostegno agli studenti greci in lotta

Il prossimo 7 novembre gli studenti greci scenderanno in piazza contro la proposta di riforma della scuola promossa dal governo Tsipras, che nello stesso solco della Buona Scuola di Renzi punta ad introdurre il lavoro gratuito come “attività sociale” necessaria per accedere al diploma, limitazioni nell’accesso all’università per gli studenti dei tecnici e professionali, esami intermedi da sostenere negli anni delle scuole superiori, la “possibilità” di lasciare la scuola prima del diploma e ricevere comunque una certificazione. Dall’Italia decine di collettivi studenteschi, rappresentanti di istituto e di consulta, hanno lanciato un appello nazionale in appoggio alla lotta degli studenti greci, …

Read More »
articolo mc donald

Accordo Miur-McDonald’s per 10mila studenti in alternanza. Ma gli studenti non ci stanno…

Sembra uno scherzo di cattivo gusto, e invece sarà una delle conseguenze dell’intesa fra il Ministero dell’Istruzione e le 16 imprese italiane che hanno partecipato lo scorso 18 ottobre all’incontro “Campioni dell’alternanza”, promosso proprio dal Miur. Grandi colossi come FCA, ENI e appunto McDonald’s che aprono all’alternanza scuola-lavoro, per un totale di 27mila nuovi posti di “lavoro” per gli studenti. Di questi ben 10mila sono “offerti” dalla azienda multinazionale, che accoglierà gli studenti in 500 locali di tutta Italia, ufficialmente per insegnare agli studenti “competenze di carattere relazionale e di comunicazione interpersonale”. In realtà si tratterà in un buona parte …

Read More »
lombardi

Perché ridurre gli stipendi ai parlamentari non basterà

Oggi alla Camera si è discussa la proposta sulla riduzione delle indennità parlamentari da 5000€ a 2500€ netti mensili. Il ddl è stato rinviato in commissione grazie al voto compatto della maggioranza del parlamento. “Con l’approvazione della nostra proposta di legge si farebbero risparmiare circa 87 milioni di euro ai cittadini” – questo avevano affermato in una nota i deputati grillini, per i quali la proposta è stata una mossa tattica per mettere in contraddizione il PD a poco più di un mese dal referendum. Una proposta che in realtà, come ben fanno notare i M5S, anche Renzi sosteneva nel …

Read More »
art donna catania

Davvero non c’entra l’obiezione di coscienza?

* Federica Savino, resp. commissione donne FGC È recente la notizia della morte, avvenuta domenica scorsa in Sicilia, di una giovane donna di trentadue anni: una notizia che dietro di sé non può lasciare altro che rabbia e sconcerto. La donna, incinta di due gemelli, era stata ricoverata all’ospedale Cannizzaro di Catania alla fine di settembre in seguito alla dilatazione dell’utero. Dopo un paio di settimane di ricovero ci sono state della complicanze, la donna ha infatti accusato forti dolori, febbre alta e ha avuto un collasso. Uno dei due feti avrebbe sofferto una crisi respiratoria. Si sarebbe dovuto probabilmente …

Read More »
art sanita

Il diritto alla salute sempre più negato

*Commissione donne Fgc Il Sistema Sanitario Nazionale nel nostro paese si sta sfaldando progressivamente. Troppe sono le differenze tra nord e sud Italia: non esiste una omogeneità delle prestazioni offerte e i piccoli ospedali e ambulatori vengono declassati sia nell’organico che nelle prestazioni, portando alla chiusura dei reparti con diminuzione dei posti letto o addirittura alla chiusura completa dei presidi. I piani di prevenzione e salute in alcune Regioni sono completamente inesistenti. All’interno del decreto sulla sanità del ministro Lorenzin, è stato stabilito che alcuni esami specifici potranno essere prescritti dai medici di base solo secondo determinati criteri e limitazioni. …

Read More »
neet

L’incubo dell’inattività fra i giovani “Neet” italiani

*di Ignazio Terrana «L’Italia è tra i paesi più avanzati con la più bassa incidenza di laureati sulla popolazione». Così esordisce un recente studio condotto da Bankitalia sull’università italiana, riguardante il forte calo delle immatricolazioni registrato negli ultimi anni nel nostro paese. Dallo studio sorge evidente che l’università non costituisce ormai da tempo, agli occhi delle famiglie italiane, un valido “investimento” da affrontare per il futuro dei propri figli: solamente il 43,3 percento dei ragazzi fra i 18 e i 20 anni si immatricola, con 2 punti percentuali in meno per il Mezzogiorno. I giovani italiani non vedono più nell’università …

Read More »
articolo 17 ott

Convegno al Miur sull’alternanza, censurata la protesta degli studenti

Si è tenuta oggi al Miur la presentazione dei dati sull’alternanza scuola-lavoro a un anno dall’entrata in vigore dell’obbligo istituito dalla “buona scuola”. Sono 652.641, secondo il Ministero, gli studenti che nell’anno 2015/2016 sono stati coinvolti nei progetti di alternanza, che hanno interessato la quasi totalità delle scuole (96%). Più di uno studente su tre (il 36%) ha svolto l’alternanza presso un’impresa privata. «Oggi si deve aggredire il nemico più temibile in Europa che è la disoccupazione giovanile, nell’arco di tre anni avere numeri significativi di studenti coinvolti significa poter dare anche risposte economiche molto importanti» – questa la dichiarazione …

Read More »
articolo crollo

La “buona scuola”: crollano le bugie… e non solo quelle

In soli due giorni, fra ieri e oggi in ben due scuole ci sono stati crolli. Ieri a Padova alla scuola elementare De Amicis, dove per fortuna le maestre sono riuscite a far evacuare i bambini in seguito ai primi scricchiolii, prima che l’intero controsoffitto precipitasse del tutto. Oggi alla scuola Rodari di Nichelino, dove invece è rimasta ferita una bambina. Più passa il tempo e più questi episodi avvengono con sempre maggiore frequenza. Solo a fine settembre, ad esempio, sono crollati il soffitto della palestra della scuola media “Mameli” di Milano, e quello della scuola media “Manzoni” a Rho. …

Read More »
donnepolacche

Le donne polacche in difesa del diritto all’aborto

*commissione donne Fgc Lo scorso 3 ottobre in Polonia migliaia di donne sono scese in piazza per difendere il diritto all’aborto. Il parlamento polacco, oltre ad aver respinto la proposta di legge sulla legalizzazione dell’aborto, ha infatti cercato di approvare il divieto totale, di vietarlo cioè anche nei casi in cui la madre fosse in pericolo di vita o nei casi di stupro. Una protesta, quella delle donne scese in piazza, trasversale e compatta che ha costretto il Parlamento a ritirare la proposta di legge. La promotrice della legge è l’associazione “Fundacja Pro” (vicini a formazioni politiche nazionaliste e conservatrici), …

Read More »