Home / Redazione Senza Tregua (page 63)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
lezione che guevara

La lezione di Ernesto Guevara ad ogni giovane comunista

Nell’anniversario della morte di Ernesto “Che” Guevara, ripubblichiamo questo articolo scritto nel 2012 da Alessandro Mustillo, attuale Segretario della federazione di Roma del Partito Comunista. ______ Riscoprire Ernesto Che Guevara è un dovere di una nuova generazione di militanti comunisti, che hanno oggi il compito di rimuovere le incrostazioni commerciali, idealiste e anticomuniste, che il capitalismo ed una certa sinistra hanno addossato impropriamente alla sua figura. Come spesso accade le figure che non possono essere ignorate, devono essere adattate alla realtà esistente. In Italia questo processo è avvenuto con la figura di Gramsci, con i continui tentativi di leggere un …

Read More »
7 ottobre - senza tregua

Studenti in piazza: quello che i media non racconteranno

In tutta Italia oggi gli studenti sono scesi in piazza nella prima data nazionale dell’autunno. I cortei studenteschi hanno interessato decine di città italiane, con qualche disordine a Roma, Milano e Firenze. Qualche telegiornale parla in modo generico di “studenti che chiedono di essere ascoltati”, altri invece scelgono di non dedicarci neanche un servizio, ma nessuno parla della reale natura della protesta, né delle rivendicazioni avanzate dalle forze che compongono il movimento studentesco. Una grande confusione alimentata dai media, funzionale a trattare gli studenti col paternalismo esibito dal Ministro Giannini, che ha liquidato la protesta dicendo “tanto c’è tutti gli …

Read More »
articolo 6 ottobre

Perché gli studenti scendono in piazza

*di Alessandro Fiorucci, responsabile scuola FGC Domani in decine di città italiane gli studenti scenderanno in piazza nella prima giornata di mobilitazione dell’autunno. Una giornata di lotta a più di un anno di distanza dall’approvazione della Legge 107 (la cosiddetta “Buona Scuola”), l’ultima tappa di un processo di mutazione genetica della scuola statale che partiva dalla riforma Berlinguer, passando poi per le riforme Moratti e Gelmini. Una grande trasformazione della scuola, condotta al ritmo di una riforma a governo, che col pretesto di valorizzare il “merito” ha sistematicamente ridotto le garanzie del diritto allo studio, col risultato che oggi la …

Read More »
cucchi

Epilessia penitenziaria: quando cento bugie non fanno una verità

Anoressia, tossicodipendenza, sieropositività (questo affermò a suo tempo Giovanardi), una caduta accidentale, un digiuno volontario… Da oggi all’elenco delle bugie sulla morte di Stefano Cucchi si aggiunge l’epilessia. Secondo i periti nominati dal GIP infatti non è detto che esista una correlazione fra la morte di Stefano Cucchi e il fatto il giovane sia stato massacrato di botte dagli agenti della Polizia Penitenziaria e lasciato morire di fame e senza cure dai medici incaricati di assisterlo.  L’ennesima infamia di un processo pluriennale dai risvolti agghiaccianti. Risale all’ottobre 2014 la sentenza vergognosa della Corte d’Appello, che aveva assolto tutti e tredici …

Read More »
renzi calenda

«Investite in Italia, gli stipendi sono bassi», parola di Ministro.

«Un ingegnere in Italia guadagna mediamente in un anno 38.500 euro, mentre in altri Paesi lo stesso profilo ha una retribuzione media di 48.500 euro l’anno. I costi del lavoro in Italia sono ben al di sotto dei competitor come Francia e Germania. Inoltre, la crescita del costo del lavoro nell’ultimo triennio (2012-14) è la più bassa rispetto a quelle registrate nell’Eurozona (+1,2% contro +1,7).» Lo scrive nientemeno che il Ministero dello Sviluppo Economico in una brochure distribuita agli imprenditori internazionali e pubblicata sul sito Investitaly. I giornali si sono affrettati a definirla una “gaffe” da parte del Governo, ma …

Read More »
interrail

Interrail gratis ai neo-diciottenni europei. Una misura per i giovani o per i padroni?

La prossima settimana il Parlamento Europeo discuterà una proposta rilanciata dal capogruppo del Partito Popolare Europeo (centro-destra), il tedesco Manfred Weber, che riguarderà i giovani europei. La proposta parla dell’assegnazione di un pass ai neo-diciottenni dei paesi UE che permetterà di viaggiare gratuitamente in Interrail. Una proposta che, promuovendo i viaggi all’estero, dovrebbe combattere l’antieuropeismo fra i giovani e rilanciare l’idea di una appartenenza comune europea. Non a caso anche i “Socialisti e Democratici” (centro-sinistra, in Italia rappresentati dal PD) appoggiano la proposta, rivendicandone la paternità, e già sono giunte dichiarazioni favorevoli dal Partito Democratico. Un’operazione tutta ideologica, quella messa …

Read More »
bayer-monsanto-fusione

L’asse Bayer-Monsanto e i monopoli nel settore agrochimico

*di Cesare Pennacchia, studente e lavoratore nel settore agricolo L’acquisizione di una multinazionale da parte di un’altra, specie in questo periodo storico, è all’ordine del giorno. Il dato che fa riflettere, però, è che tra le cinque più grandi operazioni dell’ultimo anno, tre riguardano lo stesso settore, ovvero quello agricolo, o per essere più precisi quello agrochimico. Infatti dopo l’asse “Dow Chemical-Du Pont” e quello “ChemChina-Syngenta” poche settimane fa si è conclusa una delle più incredibili operazioni di acquisizione della storia, con la Bayer, nota azienda farmaceutica tedesca, che con 66 miliardi di euro ha portato a casa la Monsanto, …

Read More »
studenti bari

Università di Bari: non sarà la carità a risolvere il disastro

*di Manuele Panella, Commissione Università FGC È di questi giorni la notizia di una protesta degli studenti dell’Università di Bari durante la quale qualcuno si è addirittura ritrovato in lacrime di fronte al rettore. Motivo della protesta l’impennata delle tasse chieste dall’università, che hanno raggiunto un livello insostenibile. Migliaia di euro di tasse alle quali si associano centinaia di euro di libri di testo, insieme al caro vita che affligge gli studenti fuori sede. L’esclusione degli studenti con più difficoltà economiche non è una novità neppure per questo ateneo, già pesantemente colpito dal calo delle immatricolazioni e dai tagli sulle …

Read More »
fertility_cattivi compagni

Fertility Day: quali sono i “cattivi compagni” da abbandonare?

È chiaro ormai che al Ministero della Salute non sono bastate le polemiche sollevate qualche tempo fa dalle locandine promozionali del “Fertility Day”. Gli ultimi opuscoli pubblicati non tardano a sollevare una nuova bufera, a causa di una grafica sulle “buone abitudini da promuovere” contro i “cattivi compagni da abbandonare”, che contrappone una felice famiglia caucasica a un gruppo di ragazzi dalla pelle nera intenti a fumare. Sembra infatti che le proprietà anticoncezionali dovute alla frequentazione di neri che fumano non siano ancora state scientificamente dimostrate! Scherzi a parte, nella polemica sollevata oggi in pochi dicono la cosa più importante. …

Read More »
banner-articolo-intervista-alternanza

Intervista a studentessa in alternanza: «Dovremmo essere pagati per il nostro lavoro»

È passato un anno dall’introduzione dell’alternanza scuola-lavoro obbligatoria sia nei licei che negli istituti tecnici e professionali. In occasione dell’inizio di un nuovo anno scolastico, abbiamo intervistato una studentessa di Torino che frequenta un istituto professionale per i servizi socio-sanitari, chiedendole di raccontarci la sua esperienza. Descrivici la tua esperienza di alternanza: quali erano le tue mansioni? Dove hai svolto questa esperienza e per quanto tempo? Che orari dovevi rispettare? Ho fatto alternanza in un asilo della mia zona, a Torino. La giornata lavorativa avrebbe dovuto essere di sette ore, infatti avremmo dovuto lavorare dalle 8.30 fino alle 16.30 con …

Read More »