Home / Redazione Senza Tregua (page 65)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
meeting alternanza

I padroni si riuniscono sull’alternanza scuola-lavoro al meeting di CL

*di Alessandro Fiorucci, Resp Scuola FGC Prendete i rappresentanti delle più grandi imprese italiane e metteteli a un tavolo con un rappresentante del Ministero dell’Istruzione. Argomento dell’incontro? Alternanza scuola – lavoro. Ecco servito un perfetto cocktail di fine estate, nella singolare location del Meeting di Comunione e Liberazione a Rimini. L’organizzazione cattolica è infatti fortemente coinvolta nei progetti di alternanza, promuovendoli mediante organizzazioni imprenditoriali e fondazioni ad essa legate. Al meeting sono intervenuti dirigenti di importanti aziende come Enel, A2A e Wind ed il  Sottosegretario del MIUR Gabriele Toccafondi. L’alternanza scuola lavoro, pur essendo ancora in fase di rodaggio, rappresenta …

Read More »
articolo scala

I media e la propaganda: a Gaza la vita vale di meno

*di Lorenzo Scala L’opinione pubblica mondiale è stata sconvolta da quella che molto probabilmente diverrà una delle immagini simbolo della guerra civile siriana, ormai iniziata più di cinque anni fa. Stiamo parlando della foto del piccolo Omran, il bambino siriano vittima dei bombardamenti governativi sulla parte orientale di Aleppo, controllata da tutta una serie di milizie ribelli spesso assimilabili a quelle islamiste e jihadiste. La diffusione virale e quasi premeditata della foto in questione, così come l’esclusivo risalto mediatico delle operazioni di guerra dell’Esercito nazionale siriano, non possono però passare inosservati. Quella a cui abbiamo assistito è stata una vera …

Read More »
ventotene st

Non parlateci di Erasmus e di “spirito di Ventotene”

Quella di Renzi, Merkel e Hollande riuniti su una portaerei è una fedele immagine del vero volto dell’Unione Europea; poco importa che il luogo scelto per il vertice sia stata l’isola di Ventotene. L’operazione è chiara: tentare di riproporre un’immagine positiva della UE, celando agli occhi dei popoli e della gioventù la vera natura di questa organizzazione dietro le presunte “nobili origini” del Manifesto di Ventotene di Spinelli. Oggi sull’Europa si combatte una grande battaglia, forse ideologica prima ancora che politica. I settori maggioritari delle classi dominanti mobilitano tutto l’apparato mediatico e culturale in una sottile opera di costruzione del …

Read More »
articolo-burkini

“Burkini” e velo islamico. La religione e la lotta per l’emancipazione.

*di Paolo Spena Nella polemica sul burkini tutti si sentono in dovere di dire la propria, ma come spesso avviene il dibattito si polarizza su due posizioni tanto errate quanto speculari o comunque complementari l’una rispetto all’altra. Da una parte una destra storicamente conservatrice che nel nome dell’islamofobia e del banale razzismo si riscopre in difesa della donna. Dall’altra, in parte spiazzata dalle dichiarazioni del premier francese Valls, una sinistra che a casa propria vede il sessismo anche dove non c’è, ma difende, non senza ipocrisia, persino gli aspetti oscurantisti e arretrati propri delle culture esotiche nel nome della tolleranza …

Read More »
studenti 100 lode

Perché la meritocrazia è una falsa soluzione

In seguito a un comunicato del Ministero dell’Istruzione, il governatore del Veneto Luca Zaia (Lega Nord), seguito a ruota da varie forze politiche, ha sollevato una polemica contro gli studenti del Sud Italia, accusati di essere “privilegiati” rispetto a quelli del Nord. Dai dati del MIUR emerge infatti un miglioramento complessivo dei voti di maturità, in particolare nelle regioni meridionali e nelle isole: in Puglia i diplomati con 100 e lode nel 2016 sono 934 e in Campania 713, mentre sono solo 300 in Lombardia e 225 in Piemonte. Nelle stesse regioni meridionali, però, si registrano i peggiori risultati nelle …

Read More »
selfie coreane

Quando i selfie fanno notizia

*di Lorenzo Scala Di selfie ne vediamo ogni giorno tanti, forse troppi, ma pochi hanno la capacità di far parlare di sé le testate mondiali più blasonate. È il caso della fotografia che qualche giorno fa ha immortalato insieme due ginnaste coreane, rappresentanti una il Nord e l’altra il Sud ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro. Si è trattato di una semplice testimonianza dell’affetto che ancora lega i cittadini del Nord con quelli del  Sud, facenti parte dello stesso popolo ma formalmente in guerra fra loro dal lontano 1950 per tutta una serie di contingenze storico-politiche. Forse esagerando, questo …

Read More »
rio2016

Rio 2016: l’altra faccia delle Olimpiadi

* di Antonio Viteritti Il 5 agosto i XXXI Giochi Olimpici dell’Età Moderna a Rio de Janeiro si sono aperti con una pomposa cerimonia, ma né le cerimonie né le medaglie possono nascondere la vera faccia di queste Olimpiadi e del Paese che le ospita. Il Brasile ospita le Olimpiadi nonostante si trovi in un periodo di piena recessione economica e conflitti sociali, tanto da non poter pagare stipendi e pensioni e da dover dichiarare la “calamità pubblica” per trovare i fondi per permettere alle imprese private, che hanno gli appalti, di poter ultimare le strutture (non certo per pagare …

Read More »
sannicandro

Sinistra Italiana e “non siamo mica metalmeccanici”: un caso isolato o un dato genetico?

Sta suscitando molto scalpore in questi giorni l’affermazione del deputato di Sinistra Italiana, Arcangelo Sannicandro, che opponendosi alla riduzione dell’indennità dei parlamentari ha ritenuto opportuno sottolineare di non appartenere certo «all’ultima categoria dei metalmeccanici o dei lavoratori subordinati». Una affermazione strana, sottolineano tutti i giornali, quando proviene da una sinistra che dovrebbe difendere il lavoro e da un deputato addirittura definito “ex comunista”. In realtà chiunque segua le vicende che riguardano questo gruppo parlamentare e i recenti tentativi di costruire a partire da SI-SEL una nuova “cosa” di sinistra, sa benissimo che c’è ben poco di strano. Il fatto è …

Read More »
banner campeggio

Si chiude con un successo la III edizione di “Guerrilla”

Si è conclusa da qualche giorno a Roccella Jonica la terza edizione di “Guerrilla”, il campeggio estivo che il Fronte della Gioventù Comunista organizza dal 2014. Un grande successo, che ha visto un aumento dei partecipanti rispetto allo scorso anno con oltre 100 giovani presenti, e una grande prova per il FGC che vive una fase di rafforzamento politico e organizzativo. Numerose le attività ricreative, dallo sport (beach volley, beach soccer, rugby, biliardino, ping pong…) ai cineforum sulla spiaggia, passando per le serate musicali, tutt’altro che fini a sé stesse, ma al contrario volte a coltivare un modo diverso di …

Read More »

Marcinelle, alle origini dell’unione

*di Graziano Gullotta A 60 anni dalla tragedia della miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, cittadina di ventimila abitanti della periferia meridionale di Charleroi, in Belgio, si susseguono come ogni anno le commemorazioni ufficiali per un disastro che ha smosso e che smuove ancora oggi le coscienze, soprattutto nelle zone di origine degli uomini che partirono per lavoro e trovarono la morte. Il racconto “ufficiale”, il contesto strumentale in cui viene inserito, la drammatizzazione di certi aspetti anziché altri, la copertura di responsabilità politiche italiane e internazionali e molte altre piccole e grandi omissioni non rendono il giusto …

Read More »