Home / Redazione Senza Tregua (page 68)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
CORTEO DI PROTESTA OPERATORI CALLA CENTER ALMAVIVA.

Accordo Almaviva: un successo per il padrone, la lotta continua

*di Ignazio Terrana Dopo un incontro al Ministero per lo Sviluppo economico, svoltosi nella notte fra il 30 e il 31 maggio, Almaviva contact, istituzioni e sindacati proclamano la soluzione che porrebbe fine a una vertenza ormai in atto da mesi, con circa tremila licenziamenti annunciati a marzo – 1670 a Palermo, 918 a Roma, 400 a Napoli. L’accordo sorto dalla trattativa prevede 18 mesi di ammortizzatori sociali, di cui 6 mesi di contratti di solidarietà (al 45 % per Palermo e Roma e al 35 % per Napoli) e 12 mesi di cassa integrazione straordinaria. Non tardano ad arrivare …

Read More »
38525008 - 27_05_2016 - FRANCE-ECONOMY-LABOUR-REFORM-STRIKE-PETROL

Autoassolversi dando la colpa all’operaio

*di Giuseppe Raiola -SGB Sindacato Generale di Base In questi giorni è circolata su Facebook (come potete vedere in fondo all’articolo,ndr), tra vari post sulle lotte in Francia, un selfie di Renzi, di qualche anno fa, con alcuni operai FCA (ex FIAT) ed è subito stato usato per rilanciare il solito refrain secondo cui in Francia si fanno le lotte solo perché la classe operaia è più avanzata, combattiva, mentre gli italiani sono diventati tutti “cadaveri” o comunque persone incapaci di reagire a tutto quello che fa il Governo. Come se 10 persone fossero rappresentative di un’intera classe sociale. Secondo …

Read More »
U.S. Democratic presidential candidate Bernie Sanders speaks in East Los Angeles

Primarie americane tra show, false aspettative e malcontento popolare

Le primarie statunitensi sono ormai entrate nella loro fase finale verso le rispettive Convention dei Democratici a Philadelphia e Repubblicani a Cleveland nelle quali saranno nominati i due candidati alla Presidenza degli USA nelle elezioni del prossimo 8 novembre. Nonostante l’ostracismo di parte del Partito Repubblicano verso Trump e i “successi” ottenuti dal sedicente “socialista democratico” Bernie Sanders nel Partito Democratico, i superfavoriti rimangono il miliardario Trump rimasto ormai unico candidato per i Repubblicani e Hillary Clinton per i Democratici. Anche se per quest’ultima la corsa alla candidatura si sta dimostrando molto più complicata delle attese iniziali come dimostra anche …

Read More »
Bill_Gates_vaccine

Cooperazione internazionale e Filantrocapitalismo:il caso più eclatante (II parte)

*di Marco Mercuri (I parte) Già Oscar Wilde nel suo “L’anima dell’uomo sotto al socialismo” aveva colto ed evidenziato il paradosso di un sistema, quello capitalista, che genera sia delle feroci diseguaglianze che la filantropia, falsamente determinata a risolverle. “I migliori tra i poveri – scrisse Wilde – non sono mai riconoscenti [ai benefattori n.d.r.]. Sono scontenti, ingrati, disobbedienti e ribelli, e hanno ragione di esserlo. […] Perché dovrebbero essere grati delle briciole che cadono dalla mensa del ricco? Dovrebbero esser seduti intorno al tavolo con gli altri commensali condividendo la festa!”. Utilizzando l’immagine dei super-ricchi in abbuffata e delle …

Read More »
70914712-531b-41ef-b095-1f5e386c133a_xl

Cooperazione internazionale e Filantrocapitalismo: Il tocco “soft” dell’imperialismo (I parte)

*di Marco Mercuri Per comprendere il ruolo crescente della filantropia privata nella cooperazione internazionale allo sviluppo è indiscutibilmente necessario prendere coscienza di cosa sia questa branca presuntivamente umanitaria delle relazioni internazionali. Il cambio di governance globale in atto nel mondo dell’international development aid ci ricorda quei processi di “aziendalizzazione” che hanno investito in pratica ogni ramo delle politiche pubbliche negli ultimi decenni. Nel processo di ridefinizione e ridimensionamento delle funzioni statali, non poteva restare immutata la delega che il capitale accordava un tempo agli Stati-Nazione in materia di politiche imperialiste, anche le più soft. Oggi, nell’epoca di massima concentrazione monopolistica, …

Read More »
P1120975_63

“Vi spiego la truffa ai lavoratori dei supermercati Despar” – Lettera di un lavoratore

Con grande solidarietà pubblichiamo la lettera di un lavoratore calabrese, vittima assieme ai suoi colleghi di una truffa da parte del padrone. Cogliamo l’occasione per invitare tutti coloro si trovano nella stessa situazione a compiere un primo passo: rompere il silenzio attorno al mondo del lavoro e alla sopraffazione che quotidianamente viviamo. SenzaTregua, il giornale del Fronte della Gioventù Comunista, da la piena e massima disponibilità per questo compito, consci del fatto che questo può essere però solo un primo passo, altri saranno da compiere. Francesco Calabrò, ex dipendente Despar, sta avendo il coraggio di narrare questa storia e vuole …

Read More »
kkestud

I comunisti seconda forza alle elezioni universitarie in Grecia, disastro per Syriza

*di Paolo Spena, resp. Scuola e Università del FGC Il 18 maggio si sono tenute le elezioni universitarie in Grecia. Gli studenti hanno votato per il rinnovo annuale delle rappresentanze studentesche negli organi dei singoli atenei, voto che in Grecia avviene in contemporanea per tutti. Il dato più importante è la riaffermazione dei comunisti come seconda forza politica fra gli studenti universitari in Grecia. Per comprendere la portata di questi dati sono necessarie delle brevi premesse sul sistema universitario greco. In Grecia non esiste il modello 3+2 (i corsi durano 4 o 5 anni), ma l’università è modellata su un …

Read More »
starace

La lezione di Starace alla LUISS: come si sconfiggono i lavoratori

Si è tornato a discutere in questi giorni delle affermazioni di Francesco Starace, amministratore delegato dell’ENEL, pronunciate lo scorso 14 aprile durante una lezione alla LUISS (link al video nelle note1). Nel rispondere a una domanda su come si possa “promuovere il cambiamento” all’interno di un’azienda, ha candidamente affermato che bisogna individuare chi è contrario al cambiamento per “ispirare paura, promuovere il malessere, distruggere fisicamente i centri di potere che si oppongono al cambiamento”. Chi mastica la neolingua parlata dai moderni padroni non avrà avuto difficoltà nel leggere “licenziamenti e riduzione dei salari, aumento degli orari contrattuali” dietro la parola …

Read More »
9-marzo-6

FMGD: “Solidarietà con i giovani francesi”

Da settimane, la gioventù francese si sta mobilitando contro una cattiva legge, una legge che costituirebbe un vero e proprio passo indietro nelle condizioni di lavoro del popolo francese. L’approccio e le politiche governative stanno attaccando i lavoratori e di conseguenza demolendo i loro diritti dal 2012. La “Legge El-Khomri” contro la quale i giovani della Francia sono attualmente in lotta, è in realtà una prosecuzione delle precedenti. Comprende l’aumento delle ore di lavoro, licenziamenti facili e salari più bassi, colpisce duramente le condizioni di lavoro sicuro. Dall’inizio di marzo decine di migliaia di giovani, studenti, giovani lavoratori e disoccupati …

Read More »
13090107_466199276906640_443554572_n

Il cinema e la Resistenza

Prima ancora che tutte le città d’Italia fossero ancora liberate, viene proiettato nei cinema una delle opere più note e rappresentative del neorealismo italiano: “Roma città aperta” nel 1945, del regista romano Roberto Rossellini. Un film d’avanguardia nel raccontare il periodo della seconda guerra mondiale e la resistenza, le atrocità del fascismo per la prima volta sullo schermo in tutta la loro violenza. Con il film della celeberrima scena della morte di Teresa Gullace, interpretata dalla mitica Anna Magnani, si apre ad un cinema che vuole parlare della storia recente dell’Italia, che tiene viva la memoria; fino agli anni sessanta …

Read More »