Home / Redazione Senza Tregua (page 7)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Alle elezioni universitarie in Grecia vincono i comunisti

Lo scorso 18 maggio in Grecia si sono tenute le elezioni universitarie, le prime dal 2019 a causa della crisi pandemica. I risultati hanno visto la lista sostenuta dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE), Panspoudastiki KS collocarsi al primo posto raggiungendo il 33.34% con 16,684 voti. Un risultato importantissimo ottenuto per la prima volta dal 1986. La lista si colloca al di sopra di DAP (27,66%), lista universitaria vicina a Nea Demokratia, partito di centro destra che attualmente governa il paese e che registra un calo, dato che nelle scorse elezioni universitarie ha ottenuto il primo posto. Segue al terzo …

Read More »
bonus-psicologo

Il bonus psicologo e la salute mentale

di Eleonora Cappelli e Giovanni Ragusa Un argomento particolarmente discusso, a partire dalla fine dell’anno scorso, è stato il cosiddetto “Bonus Psicologo”, proposto per la nuova Legge di Bilancio 2022, inizialmente respinto. A seguito anche di una campagna firme che ne ha raccolte più di 400.000 , e di un dibattito pubblico molto acceso, la questione è tornata nelle stanze istituzionali nella notte tra 16 e 17 febbraio, quando le Commissioni riunite, Affari Costituzionali e Bilancio, hanno approvato il bonus psicologo, rimandandolo alla discussione nella Camera dei deputati, dove è stato definitivamente approvato con il decreto Milleproroghe, seppur con varie …

Read More »
protesta-castrolibero

«La scuola ha coperto le molestie del prof». La protesta di Castrolibero diventata caso nazionale

Il 3 febbraio gli studenti dell’istituto Valentini-Majorana di Castrolibero (CS) hanno occupato la loro scuola. L’occupazione nasce come protesta nei confronti della Dirigente Scolastica, a seguito delle accuse di molestie mosse da numerose studentesse nei confronti di diversi docenti (tra cui spicca uno in particolare), che sarebbero state coperte e smentite dalla Preside. Le molestie sarebbero andate avanti per anni, ma sono venute a galla solo adesso grazie alla coraggiosa testimonianza di una ex studentessa tramite una pagina Instagram, alla quale sono seguite decine di testimonianze anonime di studentesse che hanno subito violenze sessuali all’interno di quello che, nell’hinterland cosentino, viene …

Read More »
conf-stampa-1

«False le dichiarazioni della questura». Studenti a Torino in conferenza stampa dopo le cariche

Quella che segue è una ricostruzione della conferenza stampa tenuta ieri a Torino dagli studenti, in risposta alla ricostruzione della Questura sulle cariche contro il corteo di venerdì 28 gennaio.  — DICHIARAZIONI DEL QUESTORE INACCETTABILI. GLI STUDENTI RACCONTANO LA VERITÀ SUI FATTI DI PIAZZA ARBARELLO. CONFERENZA STAMPA MARTEDÌ 1 FEBBRAIO, ORE 14, DINANZI AL LICEO GIOBERTI «Venerdì 28 gennaio siamo scesi in piazza per manifestare per la morte di Lorenzo Parelli che a 18 anni è morto durante l’ultimo giorno di stage» comincia Francesco, 18 anni, rappresentante di una scuola di provincia. «La manifestazione qua a Torino l’abbiamo organizzata con …

Read More »

Serrare i ranghi, marciare uniti. Sulle manifestazioni studentesche e la repressione.

La giornata di mobilitazione studentesca di venerdì 28 gennaio è stata importante per tanti motivi. Il primo è che la mobilitazione seguita alla morte di un giovane di 18 anni durante uno stage scolastico in fabbrica ha dimostrato una capacità di risposta degli studenti che non era scontata. In una settimana, nell’attuale contesto pandemico e nell’ultimo giorno del quadrimestre scolastico, non era scontato che in una settimana si organizzassero circa 30 manifestazioni in tutta Italia. E si trattava di una questione talmente immediata, talmente comprensibile a tutto il Paese, talmente giusta che le trombe del “sono solo ragazzini che non …

Read More »

«L’intero settore cultura è stato assoggettato al mercato». Intervista a “Mi riconosci?”

Una nostra intervista ad Andrea Incorvaia, tra i fondatori di “Mi Riconosci? – Sono un professionista dei beni culturali”, associazione nazionale composta da lavoratori e precari del settore della cultura. Abbiamo avuto l’opportunità di fargli alcune domande sulla condizione dei lavoratori dei beni culturali e sulle loro rivendicazioni. — 1) Ciao! In veste di portavoce di “Mi riconosci?”, come prima domanda vorremmo chiederti da quale esigenza nasce il vostro movimento/associazione e, conseguentemente, quali sono le esperienze di vita e lavoro che accomunano chi ne fa parte? Mi Riconosci nasce come collettivo nel 2015, da una costola del movimento universitario Link, …

Read More »

Maid: riflessioni tra disagio sociale e violenza invisibile

di Giorgia Semetkova La serie Maid, uscita sulla piattaforma streaming Netflix il 1° ottobre 2021, è ispirata al romanzo autobiografico Maid: Hard Work, Low Pay and a Mother’s Will to Survive. L’autrice del libro, Stephanie Land, è una scrittrice statunitense che ha vissuto per diversi anni al di sotto della soglia di povertà, fatto ricorso a diversi programmi di welfare sociale e perfino risieduto con la figlia neonata in rifugi per senza fissa dimora. La serie racconta la storia di Alex, una giovane donna di venticinque anni, vittima di aggressioni verbali e violenze psicologiche ed emotive da parte del fidanzato …

Read More »

PNRR e alloggi universitari: anche il diritto allo studio diventa occasione di profitto

A cura della commissione università del FGC Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano del Governo Draghi, diviso in sei missioni, relativo all’utilizzo dei fondi stanziati dall’Unione Europea tramite il Next Generation EU. Tra investimento di fondi pubblici per internazionalizzazioni, transizione ecologica e transizione verso l’industria 4.0 possiamo vedere come i principali beneficiari di questo piano siano le imprese private. Stiamo parlando di un vero e proprio investimento pubblico, nel bel mezzo della crisi dovuta alla pandemia del Covid-19, fatto su misura per i padroni. È in questa logica, quella di un piano utile all’interesse padronale, che …

Read More »

Palestina. Dopo i bombardamenti, la repressione

di Laila A. e Ivan Boine Nelle scorse settimane in Italia ha preso vita la campagna “Student* contro l’apartheid”, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia (GPI) e che ha visto l’adesione di 53 sigle, tra cui collettivi studenteschi e universitari, associazioni giovanili e organizzazioni politiche. Questo articolo vuole – in continuità con questo articolo dello scorso maggio – presentare lo sviluppo della situazione in Palestina. Oltre a un focus sull’intensificarsi delle politiche repressive da parte dello Stato di Israele, in particolare nei confronti degli studenti che hanno animato le mobilitazioni degli scorsi mesi, si è provato ad approfondire la situazione politica interna palestinese, …

Read More »

Le occupazioni delle scuole romane sono un esempio per gli studenti di tutta Italia

di Simon Vial* Si è conclusa una delle settimane più intense per il movimento studentesco romano da diversi anni. 16 scuole superiori hanno deciso di occupare i propri istituti simultaneamente. Gli studenti si sono mobilitati in critica ai problemi interni alle scuole, come gli scaglionamenti orari e il divieto di svolgere la ricreazione, ma anche contro i problemi più generali, come le barriere per il diritto allo studio e l’aziendalizzazione dell’istruzione. Nella notte tra sabato e domenica le forze dell’ordine hanno sgomberato il liceo Morgagni occupato, alla vigilia dell’assemblea cittadina prevista proprio in quella scuola. Nella tarda serata diverse camionette dei …

Read More »