Home / Redazione Senza Tregua (page 72)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
BANNER MECYO

Le gioventù comuniste europee si incontrano a Roma.

Sabato e domenica si svolgerà a Roma l’incontro europeo delle gioventù comuniste. Un appuntamento importantissimo per la nostra organizzazione e per tutte le gioventù comuniste del continente, che da anni consente uno scambio di analisi e un momento di discussione comune. Per la prima volta quest’incontro sarà ospitato in Italia, con il FGC – unica organizzazione italiana presente – che ha avuto l’incarico di organizzare l’evento. Un riconoscimento importante per il lavoro svolto dal FGC in ambito internazionale che segue all’adesione alla FMGD avvenuta pochi mesi fa. Fin dalla nostra nascita abbiamo posto come obiettivo fondamentale per la ricostruzione comunista …

Read More »
l.php

Il ruolo della scienza nella società socialista

*di Partizan Kom “Non credo che la scienza possa proporsi altro scopo che quello di alleviare la fatica dell’esistenza umana. Se gli uomini di scienza non reagiscono all’intimidazione dei potenti egoisti e si limitano ad accumulare sapere per sapere, la scienza può rimanere fiaccata per sempre, ed ogni nuova macchina non sarà che fonte di nuovi triboli per l’uomo. E, quando, coll’andar del tempo, avrete scoperto tutto lo scopribile, il vostro progresso non sarà che un progressivo allontanamento dall’umanità.” (B. Brecht) La recente notizia delle fruttuose rilevazioni sulle onde gravitazionali, matematicamente già considerate una logica e certa presenza nella realtà …

Read More »
653BRM

Davvero la crisi è finita?

* di Francesco Meschino Ultimamente si sentono sempre più sproloqui riguardo una presunta “ripresa” dell’economia internazionale, c’è già chi grida la fine della tempesta, chi dice che ormai il peggio è passato. Eppure i dati più recenti, che a breve andremo ad analizzare nel dettaglio, mostrano soltanto lievi incrementi in determinati settori della produzione, mentre il resto rimane bloccato sul binario morto della speculazione. Bisogna riconoscere che le borghesie le hanno provate tutte pur di rimettere in modo i meccanismi inceppati del capitalismo, anche a costo di far finire sul lastrico decine di milioni di lavoratori, di aumentare lo sfruttamento …

Read More »
athens-strikes

“Operai e Contadini, una voce una lotta”. Straordinaria mobilitazione di massa del popolo greco

Tra il 12 e 13 febbraio decine di migliaia di contadini e lavoratori hanno invaso il centro di Atene assediando pacificamente il Parlamento per protestare contro i piani antipopolari del governo Tsipras e dell’Unione Europea al servizio delle classi padronali greche e internazionali. L’iter di approvazione della cosiddetta “legge-ghigliottina” che distrugge ogni residuo diritto sociale, dalle pensioni alla sanità, dopo aver cancellato i diritti lavorativi in applicazione del 3° memorandum concordato dal governo SYRIZA-ANEL con l’Unione Europea e gli altri organismi internazionali, ha portato ad una mobilitazione permanente dei settori sociali oppressi che dura ormai da diverse settimane segnando la …

Read More »
metallo

Tra passato, presente e futuro: Metallo Urlante

*di Emiliano Cervi Valerio Evangelisti, bolognese classe ’52, è uno dei più noti scrittori italiani contemporanei di fantascienza, fantasy e horror, generi di cui tutte le sue opere sono caratterizzate. Non si tratta però di opere fine a se stesse in cui il focus è basato sulle vicende narrative; è sempre presente infatti una critica forte, a volte palese a volte invece sottesa a tutto il racconto, alla società. Non è facile nemmeno definire a quale società, dal momento che uno degli strumenti narrativi di Evangelisti è quello di intrecciare tra loro 2-3 storie parallele, ambiantate rispettivamente nel passato, nel …

Read More »
Manifestazione FGC a Roma per chiedere tutele e diritti per gli studenti in alternanza scuola-lavoro

Perché il salario per gli studenti in alternanza

*di Paolo Spena, resp. nazionale scuola FGC L’alternanza scuola-lavoro, piombando improvvisamente nelle scuole dopo l’approvazione della legge 107 (la “buona scuola”), ha posto un nuovo terreno di scontro finora sconosciuto agli studenti delle scuole superiori. Della Carta dei diritti e doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro, prevista dalla legge e annunciata per lo scorso settembre, ancora non si ha nessuna notizia, proprio nell’anno in cui per le classi terze entra a regime il monte ore obbligatorio di alternanza previsto dalla riforma. Già compaiono, nel frattempo, le prime mobilitazioni sul tema dell’alternanza: a Roma gli studenti hanno manifestato sotto l’Ufficio Scolastico …

Read More »
160120160952-pakistan-charsadda-injured-0120-5-super-169

La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica sullo spietato attacco alla Bacha Khan University

Il terrorismo di matrice fondamentalista è diventato un problema centrale che tutto il mondo si trova ad affrontare attualmente. Un grave attacco terroristico ha avuto luogo il 20 Gennaio 2016 alla Bacha Khan University a Charsadda, Pakistan. L’attacco ha causato la morte di almeno 30 persone e più di 50 sono rimaste ferite, compresi studenti, insegnanti e personale non accademico. Quest’università è situata a sole 20 miglia di distanza da Peshawar, teatro di un violento attacco terroristico di matrice fondamentalista che ha causato la morte di 130 persone nel 2014. La paternità di entrambi gli attacchi è stata rivendicata dal …

Read More »
Una scena del film. Tom Hanks interpreta l'avvocato James Donovan

Il “ponte delle spie” , tra mito e verità

*  di Daniele Bergamini Già in articoli precedenti ci eravamo dedicati alla propaganda statunitense nel cinema e nei fumetti e il “Ponte delle spie” rappresenta un’occasione importante per approfondire ulteriormente il lavoro di critica artistica, utile per comprendere meglio l’uso che ne fa la borghesia. Il film si svolge temporalmente in piena guerra fredda, tra Stati Uniti e Unione Sovietica e comincia nel 1957, quando l’anziano Rudolf Abel viene tratto in arresto dall’FBI con l’accusa di essere una spia sovietica. Nell’america di fine anni Cinquanta il comunismo era visto come un nemico malvagio,senza scrupoli, della libertà e chiunque mostrasse simpatie …

Read More »
ilva

Gli operai occupano lo stabilimento ILVA di Genova-Cornigliano

A due settimane dall’occupazione del Consiglio Comunale dell’11 gennaio da parte dei lavoratori, ieri, 25 gennaio è stato occupato dagli operai il cantiere dell’ILVA Genova-Cornigliano dopo che le agitazioni erano state sospese in attesa dell’incontro richiesto il 18 gennaio dal Prefetto di Genova al Governo. Incontro che poi si è tradotto nella convocazione di una riunione del Collegio di Vigilanza sull’Accordo di Programma per il 4 febbraio senza alcuna garanzia della partecipazione di esponenti del Governo, che a giudizio della Fiom dimostra l’intenzione dell’esecutivo di dichiarare morto l’Accordo di Programma per vendere più facilmente ai privati entro il 30 giugno …

Read More »
kingdom_hi_res

Ghibli e miyazaki: l’animazione come critica sociale

*di Francesco Raveggi Il 5 Gennaio è una data simbolica per tutti gli appassionati di film d’animazione: è il compleanno del Maestro dell’animazione, Hayao Miyazaki. I suoi film, prodotti in seno allo Studio Ghibli, di cui è stato fondatore, sono conosciuti e premiati in tutto il mondo – si pensi anche al fatto che uno dei suoi capolavori, “La città incantata”, è stato l’unico film d’animazione giapponese a vincere un Premio Oscar. Fantasia, forme e colori particolareggiati, uno stile unico di narrazione e una capacità incredibile di tenere lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo secondo; questi sono solo alcuni …

Read More »