Home / Redazione Senza Tregua (page 75)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
Hooligans

Blood, sweat and beer

Il fenomeno degli hooligans (tra passione, violenza e voglia di riscatto) nel film che racconta certezze e illusioni dei ragazzi della curva * di Ivan Boine Per un film come questo, intrinseco di sport, non era possibile trovare un regista migliore di Lexi Alexander, che pratica karate e kickboxing a livelli non indifferenti fin da quando era una bambina. Il film Hooligans (Green Street, 2005) parla di football, guai a chiamarlo soccer, ma soprattutto della vita. Solide illusioni sono la fiamma che dà un senso all’esistenza di Pete Dunham e degli altri membri della GSE, la Green Street Elite, la …

Read More »
GuerraTerrorismo

La “Guerra al terrorismo” e lo “Stato d’Emergenza”

La dittatura capitalista affina le armi per il controllo delle masse e la spartizione del mondo *di Agostino Alagna e Salvatore Vicario A poco più di due settimane dagli attentati che la sera del 13 novembre hanno colpito la città di Parigi cresce la psicosi totale largamente fomentata dai mezzi di comunicazione borghesi e auspicata dalle classi dominanti dei paesi europei, che in nome della sicurezza e della “lotta al terrorismo islamico” si preparano ad intensificare l’intervento imperialista nel Medio Oriente, in particolar modo in Siria, forti di un rinnovato sostegno dell’opinione pubblica, per la spartizione di risorse ed aree …

Read More »
malattiesessuali-590x442

Gli ostacoli culturali e economici alla lotta contro l’Hiv.

Il 1 dicembre di ogni anno si celebra la giornata mondiale per la lotta contro l’Aids e l’Hiv. Quante siano le persone oggi contagiate dal virus dell’Hiv è impossibile dirlo con certezza, data la lunga assenza di sintomi apprezzabili, che caratterizza questa malattia. Le stime più recenti parlano di circa 35 milioni di persone, di cui 25 milioni nella sola Africa, circa 2 milioni di nuove infezioni all’anno e 1,2 milioni i decessi per Aids. A differenza degli anni ’80 quando l’epidemia di Aids scoppiò negli Stati Uniti, conosciamo le cause della malattia, e i farmaci sviluppati contro l’Hiv consentono …

Read More »
29079685_calcio-popolare-tifosi-si-riprendono-il-pallone-0

Azionariato popolare: lo sport ‘figlio del popolo’ è un fenomeno in espansione

 * di Marco Piccinelli Le realtà sportive che intendono uno sport altro rispetto a quello imposto dal capitale finanziario, delle pay-tv, cioè quello comunemente chiamato calcio moderno, si stanno moltiplicando a vista d’occhio. S’era partiti, inizialmente, con poche squadre in altrettanto pochi centri in tutt’Italia, ora s’è arrivati ad un buon numero di squadre e di associazioni che stanno letteralmente invadendo il dilettantismo italiano. Non si parla solo di calcio, in ogni caso, o meglio: alcune società sportive hanno iniziato il proprio percorso partendo dal mondo del pallone, con l’intenzione d’espandersi ad altri sport e far sì che la propria realtà diventasse …

Read More »

25 Novembre: violenza di genere,violenza di classe

*a cura della Commissione femminile FGC Durante la giornata internazionale contro la violenze sulle donne rimbombano le parole istituzionali contro questo fenomeno, moltissime saranno le iniziative nelle piazze e tra le mura istituzionali per poi oscurare il tema dal giorno dopo. Le giornate internazionali purtroppo si riducono all’unico momento dell’anno in cui parlare e denunciare le atrocità di un certo fenomeno, nascondendosi dietro a queste giornate per tutto il resto dell’anno. La consuetudine di certi discorsi banali e inconcludenti che nascondono difficoltà culturali ed economiche ad affrontare questa piaga della nostra società. Combattere la violenza di genere vuol dire prima …

Read More »
Photo LaPresse

Il ruolo della Lega Nord e le risposte sbagliate

*di Lorenzo Soli Un paio di settimane fa si è tenuto nella città felsinea un evento che ha riempito i titoli dei mass media nazionali, ovvero il raduno capeggiato dalla Lega Nord, a cui si sono uniti Forza Italia e Fratelli d’Italia, e le conseguenti proteste dei vari movimenti studenteschi, dei collettivi facenti capo alla vasta galassia dell’antagonismo, oltre a svariate organizzazioni politiche che hanno sfruttato l’occasione per darsi visibilità elettorale. Cogliamo l’occasione per analizzare alcune dinamiche e inquadrare correttamente il contesto che non è certamente solo locale. La Lega, che fino a poco tempo fa diceva “mai più con …

Read More »
tallone di ferro

Jack London e l’ideale che non muore

*di Federico Bongiovì “Siamo l’inevitabile. Siamo il culmine dell’errore industriale e sociale. Ci rivoltiamo contro la società che ci ha creato.” Il Tallone di Ferro, edito per la prima volta nel 1908 negli Stati Uniti d’America, è frutto del genio dello scrittore Jack London, fra i più conosciuti e importanti esponenti della letteratura nordamericana. In esso egli descrive un probabile prossimo futuro per gli U.S.A. di inizio novecento, nel quale una ristretta oligarchia borghese comanda dispoticamente il proletariato statunitense “schiacciandolo sotto il proprio tallone di ferro”, ma non riesce a sconfiggere i rivoluzionari, mossi dal desiderio della nascita del Socialismo. …

Read More »
OPN-7feb-+-SEGGI-2

La gioventù e il diritto di voto a 16 anni

*di Federico Bongiovì Dal settembre 2014, mese del referendum per l’indipendenza della Scozia, nel Regno Unito la proposta di abbassare l’età con la quale si acquisisce il diritto di voto ai sedici anni conta sempre più sostenitori. Fin dalle votazioni che avrebbero deciso il futuro dell’isola, infatti, le classi novantasette e novantotto dei giovani scozzesi hanno potuto decidere se rimanere o meno sudditi inglesi e, stando ai dati resi pubblici da Generation Yes, la branca giovanile di Yes Scotland, sono stati centoventimila i votanti under diciotto. Una massiccia partecipazione che ha influito in maniera preponderante. Successivamente a questo voto referendario, …

Read More »
247511f2-fb78-4b44-86f7-bd0fa312b8ee_xl

I comunisti algerini sugli attentati di Parigi

Attentati criminali di Parigi. I comunisti algerini denunciano gli autori e le conseguenze del sostegno dato dall’imperialismo ovunque nel mondo alle orde oscurantiste organizzate sotto la bandiera della religione.   * traduzione da Resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Dei giovani arruolati nelle file dell’oscurantismo sotto la copertura dell’Islam hanno assassinato più di 129 persone e feritone circa 300 nei vigliacchi e ignobili attacchi che hanno preso di mira luoghi popolari di divertimento a Parigi, durante la notte di venerdì 13 novembre. L’organizzazione criminale chiamata Daesh [Isis], creata dalla Cia per abbattere il regime siriano, disgregare …

Read More »
non-essere-cattivo-al-cinema-e-venezia-72

Se puoi, non essere cattivo

*di Lorenzo Scala Dalle borgate di Pasolini alla periferia di Caligari. Il mutamento antropologico raccontato dal regista “underground” che sta dalla parte del popolo Dal novembre del 1975 in poi la sinistra italiana ha creduto per decenni di aver perduto, nella persona di Pier Paolo Pasolini, l’ultimo intellettuale italiano. La stessa sinistra italiana ha da allora provato quell’amore acritico verso lo scrittore e regista friulano che mai gli aveva dimostrato in vita. Un processo di santificazione che spesso ha impedito una comprensione corretta, nelle sue contraddizioni, del pensiero di un grande uomo. E’ purtroppo venuta a mancare anche la capacità …

Read More »