Home / Redazione Senza Tregua (page 78)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
Nato-Trident-Juncture-2015-660x330

“Trident Juncture 2015”: preparazione della guerra globale

* di Salvatore Vicario Con il nome di “Trident Juncture 2015” si svolgeranno dal 3 ottobre al 6 novembre prossimo in territorio italiano, spagnolo e portoghese le esercitazioni NATO più importanti e imponenti degli ultimi anni, in un contesto internazionale caratterizzato dalla crisi del capitalismo e dalla intensificazione delle tensioni tra le potenze imperialiste e le relative alleanze, con una crescente corsa agli armamenti e al militarismo. Per l’USEUR (comando USA per l’Europa) si tratta della “più grande esercitazione di questo tipo dalla caduta del muro di Berlino”, come conferma anche il francese Jean-Paul Paloméros, capo del Comando Strategico Alleato …

Read More »
hqdefault

Un “non mito” non può cadere

di Emiliano Cervi In questi giorni è scoppiata una polemica musicale molto particolare. Fanno discutere a proposito le dichiarazioni di Giovanni Lindo Ferretti, ex cantante dei CCCP e CSI, un passato tra punk, new wave e svariate tipologie di sostanze, che alla festa di Fratelli d’Italia (insomma, siamo già all’avanspettacolo) ha dichiarato: «La Meloni è uno dei pochi politici che apprezzo, la vedrei leader, mentre Salvini ha dei pregi, ma anche dei difetti». Fin qui nulla di nuovo nella parabola umana e politica di un cantante che da anni ha espresso chiaramente cosa pensi riguardo aborto, religione, spiritualità etc etc: …

Read More »
P.Ingrao_CasasoliA3

Vogliamo il socialismo, non la luna.

  C’è forse un elemento chiave della storia del PCI in cui Ingrao è protagonista, insieme ad un parte rilevante della generazione dei dirigenti comunisti dell’epoca. E’ la sostanziale incapacità dialettica di ricondurre ad una coerente e moderna teoria marxista-leninista –  che cioè analizzasse sotto questa lente le novità storiche intercorse –  il dibattito e la critica che si sviluppa nel PCI, e in generale in una parte rilevante del movimento comunista internazionale, specialmente europeo in quegli anni. La critica allo scivolamento del PCI su posizioni socialdemocratiche e riformiste non viene compiuta in questo senso, ma nell’opposta critica al centralismo …

Read More »
TESSITURA MONTI

Cronaca dalla fabbrica: come ricostruire la coscienza.

All’indomani delle elezioni parlamentari in Grecia, sono tanti gli spunti di riflessione che emergono dall’analisi di questa vicenda di estrema attualità politica. Aspetti primari e secondari che si ripercuotono imprescindibilmente sulle riflessioni teoriche e sulle azioni pratiche che ci attendono da qui ai prossimi mesi o anni. Uno dei dati principali che risaltano ad una attenta analisi è il fatto che i comunisti di Grecia (KKE) sostanzialmente reggano ad una situazione di attacco prolungato da parte dell’opportunismo di governo delle nuove forze socialdemocratiche che oggettivamente si pongono l’orizzonte della gestione del capitale in crisi e non del suo abbattimento e …

Read More »
u-s-saudiarabiaflags-680x365_c

I “diritti umani” e l’ipocrisia dell’Imperialismo

di Lorenzo Scala* Il 17 settembre scorso le Nazioni Unite hanno ufficializzato la nomina dell’ambasciatore saudita all’Onu, Faisal bin Hassan Trad, come presidente del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. Il Consiglio in questione, come suggerisce il suo stesso nome, dovrebbe occuparsi di rilevare casi internazionali di gravi violazioni dei diritti umani per poi sottoporli all’Assemblea Generale dell’Onu. Il fatto che a capo di questo organismo sia stato eletto il rappresentante diplomatico di una monarchia assoluta, teocratica e oscurantista quale l’Arabia Saudita non sembra aver causato particolare sdegno fra le fila dei cosiddetti stati democratici (da identificarsi ovviamente …

Read More »
uuuuuuuu

FMGD: «Sostegno al processo di pace in Colombia»

Circa l’importante momento politico che la Colombia si trova ad affrontare, cioè lo sviluppo del processo di pace tra le FARC-EP e il Governo della Colombia, così come le possibilità di ottenere un’uscita negoziabile al conflitto armato e sociale che va avanti nel paese da ormai diversi decenni, le organizzazioni aderenti alla Federazione Mondiale della Gioventù Democratica esprimono grande soddisfazione per la firma degli accordi riguardanti la giustizia per le vittime, come anticipazione dell’accordo finale circa il cessate il fuoco bilaterale, con la speranza che ciò possa contribuire alla costruzione di una pace stabile e duratura. La FMGD esprime la …

Read More »
tsipras1

La Grecia, le elezioni e la maturità della classe operaia.

Le Borse brindano alla riapertura per la vittoria di Tsipras in Grecia e già questo è un segnale del significato reale dei risultati delle elezioni elleniche. Il governo Tsipras che ha sottoscritto il memorandum con la Troika esce interamente confermato nella sua composizione, senza che sia al momento necessario ricorrere ad alleanze con altri partiti al di fuori dei nazionalisti di ANEL. La continuazione del governo è la migliore assicurazione per il capitale europeo del fatto che la Grecia manterrà gli impegni assunti. Non è necessario fare analisi accurate su voti e percentuali dal momento che si tratta di una …

Read More »
A protester wearing a Burkina Faso flag attends a protest against the presidential guard in Ouagadougou

Golpe restauratore in Burkina Faso

di Agostino Alagna* Nonostante i mezzi di comunicazione borghesi abbiano riservato poco spazio alla notizia, gravi eventi stanno sconvolgendo in questi giorni il Burkina Faso, dove mercoledì scorso si è materializzato un Colpo di Stato ad opera dei militari della Guardia Presidenziale guidati da Gilbert Diendéré, legati al dittatore Blaise Campaoré destituito dopo 27 anni in seguito alla sollevazione popolare del 30 e 31 ottobre 20141 da cui si avviò un “periodo di transizione” verso le elezioni previste per il prossimo 11 ottobre. Gli interessi imperialisti nel paese sub-sahariano e la presunta “transizione democratica” Il Burkina Faso è situato in …

Read More »
++ Assemblea sindacale, chiusi Colosseo e Foro ++

Dai trasporti ai musei, nuovo colpo a scioperi e diritti.

È già pronto il decreto legge che limiterà il diritto di sciopero e di assemblea per tutti i lavoratori dei musei, che vengono equiparati a servizi pubblici essenziali. Il casus belli è l’assemblea dei lavoratori del Colosseo (e di altri musei romani) che quest’oggi ha provocato disagi ai turisti, con conseguente presa di posizione del governo e delle istituzioni cittadine. Un coro unanime di condanna e sdegno «uno schiaffo all’Italia» e così via dicendo. Peccato nessuno dica che l’assemblea era stata regolarmente annunciata e che i lavoratori di motivi per indirla ne avevano e come. Da diversi mesi non vengono …

Read More »
vs_66875_12_af

L’alternanza scuola-lavoro combatte davvero la disoccupazione giovanile?

di Alessandro Fiorucci* L’alternanza scuola-lavoro ha assunto negli anni una importanza sempre maggiore all’interno del sistema di istruzione, ma è con l’approvazione della legge 107 (la cosiddetta “Buona Scuola”) che assistiamo ad un sostanziale potenziamento di tali progetti: il programma nel suo complesso si articola in 400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 per i licei. Per quale motivo il Governo ha spinto così tanto in questa direzione? Lo stesso Presidente del Consiglio definì l’alternanza scuola-lavoro come una “grande occasione” che consentirebbe di frenare e ridurre la disoccupazione giovanile, che attualmente supera quota 44% . Questa considerazione …

Read More »