Home / Redazione Senza Tregua (page 8)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista

Una vita senza violenza, un mondo senza sfruttamento

di Maria Chiara Verducci, Maria Serena Costantini, Tatiana Morellini, Giorgia Semetkova Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una giornata simbolica importante, ma che non è sufficiente rispetto ai problemi che milioni di donne vivono ogni giorno. Essere una donna significa subire alcune delle peggiori forme di oppressione, violenza, disparità e discriminazione. Ancora oggi, nonostante ultimamente nel nostro paese si stiano facendo dei passi in avanti, spesso questa realtà viene sistematicamente banalizzata, strumentalizzata e messa in discussione, anche a livello di opinione pubblica. A sconfessare le mistificazioni di chi non vuole riconoscere il …

Read More »

Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni

di Giovanni Ragusa Un nuovo attacco a redditi, lavoro e pensioni. Questa è la sostanza della legge di bilancio 2022 che il cosiddetto “governo dei migliori” ha stilato partorendo alcune riforme che daranno una sferzata decisiva alle condizioni di vita, già precarie, dei settori popolari in Italia. Nell’attuale clima di ristrutturazione capitalistica, questo genere di cambiamenti è precondizione, espressa esplicitamente nei documenti europei, per l’erogazione del denaro contenuto nel famigerato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Già molte volte si era messo in evidenza come questo progetto avrebbe portato ad un regolare taglio del rimanente stato sociale, ed oggi se ne …

Read More »

Olanda, polizia attacca manifestanti per diritto alla casa

Riportiamo da Voorwaarts.net un comunicato dei comunisti olandesi contro le cariche della polizia a Rotterdam, che hanno visto vittima diversi manifestanti per il diritto alla casa, tra cui un militante minorenne della gioventù comunista. La manifestazione si inserisce nel contesto dell’aggravarsi della crisi abitativa in Olanda, paese tra i più densamente popolati d’Europa e che soffre cronicamente di carenza di alloggi per le classi popolari e prezzi esorbitanti di affitto e vendita. Proprio a Rotterdam, da diversi mesi, le istituzioni stanno portando avanti un grosso progetto di demolizione di un intero quartiere popolare, per fare spazio ad edifici lussuosi e inaccessibili per le …

Read More »

L’alternativa alla spirale reazionaria è la lotta di classe, non la pace sociale

La giornata del 9 ottobre è stata segnata dall’attacco contro la sede nazionale della CGIL, ad opera di militanti di estrema destra durante il corteo “No Green Pass” che sfilava per le vie della capitale. Si tratta di un avvenimento la cui gravità è stata ampiamente sottolineata, con facili richiami ai peggiori momenti del secolo scorso. Proprio su questo, vista anche la scelta della dirigenza CGIL di rispondere convocando una manifestazione “antifascista” a uso e consumo dei ballottaggi nelle elezioni amministrative, è opportuno aprire una riflessione. Un primo punto è riflettere sulle ragioni per cui viene scelta la CGIL come …

Read More »

La normalizzazione dell’ingiustizia

di Ivan Boine Il 30 settembre 2021 Mimmo Lucano è stato condannato, in primo grado, dal Tribunale di Locri alla pena di 13 anni e 2 mesi di reclusione. I reati che gli sono contestati sono di vario tipo: associazione a delinquere, falso, truffa, abuso d’ufficio e altri crimini commessi nei confronti della pubblica amministrazione, con il fine di finanziare illegalmente associazioni e cooperative che rendevano possibile il funzionamento del virtuoso sistema di accoglienza e integrazione di immigrati nel comune di Riace (Reggio Calabria). Bisogna dirlo fin da subito: una sentenza del genere è vergognosa. Per capirci, Luca Traini – …

Read More »

Adesso «insorgiamo» in tutta Italia

Un enorme corteo operaio e combattivo ha invaso sabato le strade di Firenze, tingendo di rosso la città. 40mila presenti, secondo il collettivo di fabbrica degli operai GKN che ha lanciato l’appello alla mobilitazione. Le vite dei 450 lavoratori GKN di Campi Bisenzio sono state ribaltate da una e-mail con cui venivano informati del loro licenziamento lo scorso luglio, nonostante l’ottima salute della fabbrica che è tutt’altro che in crisi. È il prezzo della ristrutturazione capitalistica avviata in risposta alla pandemia. I padroni dell’azienda hanno semplicemente scelto di massimizzare i profitti approfittando dello sblocco dei licenziamenti per delocalizzare. È una …

Read More »

In memoria di Victor Jara, chitarrista del popolo

di Aleandro Orsimari Il 16 Settembre 1973, tra le torture inflitte dagli uomini di Pinochet, si spegneva Victor Jara, artista e militante del Partito Comunista Cileno. Arrestato nei momenti immediatamente successivi il colpo di stato con cui Pinochet soffocò nel sangue il governo presieduto da Salvador Allende, Jara fu condotto assieme a migliaia di altri studenti e lavoratori allo Stadio Nazionale di Santiago del Cile, trasformato in un vero e proprio campo di concentramento per oppositori politici o presunti tali. Il suo cadavere, ritrovato giorni dopo in mezzo a decine di altri uccisi dai funzionari del nuovo regime, viene descritto …

Read More »

Sui recenti sviluppi in Afghanistan

di Ivan Boine, Raffaele Timperi e Simon Vial Nelle ultime settimane la situazione in Afghanistan è piombata di colpo nella comunicazione mondiale di massa, un fulmine a ciel sereno di immagini e video che improvvisamente ci hanno ricordato di un intervento militare in Afghanistan che nella percezione comune si credeva concluso ormai da anni. Eppure, il contingente italiano si è ritirato non più di due mesi fa, lo scorso 29 giugno. Nella giornata del 31 agosto tutte le truppe straniere hanno lasciato il paese. Questo articolo cerca di mettere ordine e dare una spiegazione ad eventi che vengono presentati dai …

Read More »
bianchi

Rientro a scuola: un disastro preannunciato

a cura della Commissione scuola del FGC Con la data del 13 settembre inizia l’anno scolastico 2021-2022 in diverse regioni italiane, inaugurando il terzo anno di convivenza con il Covid nel mondo della scuola pubblica. Il governo, che risponde al ministro Bianchi per quanto riguarda l’istruzione, procede in continuità con la strategia adottata nei precedenti anni, senza nessun serio piano di investimenti per affrontare i problemi che investono le scuole pubbliche e che con la pandemia sono andati acuendosi sono acuiti. I sindacati confederali, CGIL, CISL e UIL, hanno firmato i protocolli di sicurezza proposti dal ministero che sembrano rimanere …

Read More »
fossa-comune-ucraina

E se le fosse comuni in Ucraina fossero opera dei nazisti?

di Andrea Ferrannini Le autorità ucraine hanno annunciato il ritrovamento, avvenuto lo scorso 20 agosto ad Odessa (Ucraina) durante i lavori per l’ampliamento dell’aeroporto, di 29 fosse comuni contenenti tra i 5000 e gli 8000 corpi che, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa statale Ukrinform, sarebbero databili tra il 1937 e il 1941. La notizia ha fatto il giro del mondo e l’Istituto Ucraino per la Memoria Nazionale (UINM) ha subito dichiarato che il responsabile di tale massacro sarebbe la polizia politica sovietica, artefice delle purghe degli anni trenta. L’identificazione dei corpi non verrà però effettuata, visto che i documenti …

Read More »