Home / Redazione Senza Tregua (page 83)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
tiananmen-china

Da Piazza Tienanmen a Piazza Maidan: natura di classe delle “Rivoluzioni colorate”

* di Daniele Bergamini “Quelli di Tienanmen erano veramente dei ragazzi poveretti, sedotti da mitologie occidentali, un poco come quelli che esultarono quando cadde il muro; erano dei ragazzi che volevano la Coca-Cola.”Edoardo Sanguineti Il commento di Sanguineti sui fatti di Piazza Tienanmen riassume in una semplice frase il concetto di “rivoluzione colorata” che nelle sinistre occidentali, incapaci di comprenderne la natura di classe di questi avvenimenti, ha causato parecchia confusione. 1989: imperialismo e responsabilità revisioniste La cosiddetta rivolta di Piazza Tienanmen è da inquadrare nel fenomeno delle cosiddette rivoluzioni colorate e nei cambiamenti controrivoluzionari avvenuti nell’est Europa nel 1989, …

Read More »
capitalism_enjoy_coca_cola_desktop_3840x2400_hd-wallpaper-637637-e1358245180640

Le false idee sul neoliberismo

di Prabhat Patnaik* Il neoliberismo è spesso visto solamente come una politica economica. Questa visione, di per sé, potrebbe anche non crear problemi, dal momento che una specifica serie di misure economiche ricadono senza dubbio sotto l’etichetta di neoliberismo. Ma riducendo il neoliberismo solo ad una serie di misure economiche si veicola spesso una falsa rappresentazione per cui questa serie di misure sia l’oggetto di una scelta da parte della forza politica borghese dominante e che dall’altro lato vi sia una serie di misure economiche non neoliberiste che potrebbe essere adottato, anche nelle condizioni del capitalismo contemporaneo, se solo la …

Read More »
resistenza

Sulla manifestazione antifascista del 23 maggio a Gorizia

* di Davide Tonasso Il 23 Maggio a Gorizia, capoluogo di provincia del Friuli Venezia Giulia, posta sul confine con la Slovenia, è stato organizzato da CasaPound un raduno nazionale per “onorare” l’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale. Evento che naturalmente ha risvegliato tutti gli antifascisti locali, i quali senza perdere tempo si sono rapidamente accordati sul da farsi e hanno organizzato, insieme alle forze di sinistra slovene, un contro corteo in risposta a quello dei neofascisti. Anche SenzaTregua, ha risposto attivamente, aderendo all’appello rivolto agli storici e intellettuali in difesa della verità storica contro il revisionismo e lo sciovinismo …

Read More »
france-commune1871

Marx racconta la Comune di Parigi.

L’esperienza della Come di Parigi analizzata da Marx, come prima conquista del potere da parte della classe operaia e delle masse popolari subalterne. Un brano denso di contenuti che mettono in rilievo come l’aspirazione delle masse ad una società socialista non sia un “ideale” astratto e utopistico, ma un passaggio concreto, le cui premesse materiali sorgono di pari passo con lo stesso sviluppo della società borghese. La Comune, primo esempio storico di potere popolare, realizzò nel breve periodo della durata, e sotto l’assedio militare delle truppe regolari, alcuni dei provvedimenti che entreranno a comporre il programma di tutti i comunisti. …

Read More »
l43-renzi-squinzi-141113194443_medium

Aumenta il tempo indeterminato, ma con il Jobs Act è diventato precario.

Nei giorni precedenti sono state diffuse le stime del ministero del lavoro sui dati occupazionali del mese di aprile. Secondo le stime del ministero nel mese scorso il numero dei contratti di lavoro sarebbe aumentato di 210 mila unità. Un dato pressoché analogo a quello dell’aprile 2014, ma con la differenza – ritenuta sostanziale dal governo –  dell’incremento di 48.000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Un aumento complessivo di 125.000 contratti a tempo indeterminato nei primi mesi del 2015, con la parallela diminuzione dei contratti di apprendistato e delle varie forme di collaborazione, mentre restano stabili i contratti a …

Read More »
alcoa-operai

La maggioranza degli italiani si sente parte della classe operaia.

La maggioranza della popolazione italiana sente di appartenere alla classe operaia. La notizia è data in questi giorni da “La Repubblica” riprendendo uno studio di Ilvo Diamanti e dell’istituto Demos, che mette in evidenza il rovesciamento dei dati rispetto al 2008. In realtà il dato è ancora più interessante se si considerano due elementi. In primo luogo la rilevazione statistica del 2015 mette fine ad una serie ventennale contraria che aveva visto nel proletariato la sistematica riduzione della percezione di appartenenza di classe e il trionfo del mito della “classe media”. In secondo luogo questo capovolgimento avviene in un momento …

Read More »
t_bandera_farc_ep_170

FARC-EP sospendono il cessate il fuoco unilaterale

Di seguito riproduciamo in italiano il comunicato delle FARC-EP che nella giornata di ieri hanno annunciato la sospensione del cessate il fuoco unilaterale proclamato lo scorso 20 Dicembre (leggi qui) a seguito dei continui attacchi del governo oligarchico di Santos. Comunicato Non era nei nostri piani sospendere l’unilaterale ed indefinito cessate il fuoco proclamato il 20 Dicembre 2014 come gesto umanitario di raffreddamento del conflitto, ma l’incoerenza del governo Santos ci ha condotti a questo, dopo 5 mesi di attacchi aerei e terrestri contro le nostre strutture in tutto il paese. Condanniamo l’attacco congiunto condotto da polizia, aviazione ed esercito …

Read More »
popoloditalia_intervento

Comunicato della Redazione di SenzaTregua

Come Redazione di SenzaTregua, giornale del Fronte della Gioventù Comunista da sempre in prima linea nel contrastare ogni forma di revisionismo storico e disciovinismo, aderiamo all’appello rivolto agli storici, agli intellettuali e agli artisti in occasione del 23 maggio quando Casa Pound Italia, in occasione del Centenario dell’entrata nel Primo conflitto mondiale ha indetto una manifestazione nazionale a Gorizia.  Detta manifestazione avrà le parole d’ordine “Risorgi, combatti, vinci” che suonano come una provocazione in una città che, a causa del conflitto, ha sofferto più di tutte essendo stata distrutta tre volte. Nel comunicato di convocazione, Casa Pound sostiene che la “Grande Guerra fu uno sforzo colossale …

Read More »
11204649_1410272455961844_1040373507_o

Gli anni delle riforme. Legge 194 del 22 Maggio del 1978 una delle protagoniste.

* di Federica Savino, Responsabile Commissione Donne FGC Gli anni sessanta e settanta sono stati anni importanti di rivendicazioni lavorative, culturali e sociali. Le lotte studentesche unite a quelle della classe operaia sono state promotrici, in quel periodo, di importanti riforme che hanno modificato in meglio il nostro ordinamento, lo hanno svecchiato da retaggi cattolici, fascisti ed antifemminili. È stato il periodo delle grandi lotte della classe operaia nelle piazze e nelle fabbriche, del cosi detto “autunno caldo” che portarono alla promulgazione delle legge 300 del  Maggio del 1970, meglio conosciuto come Statuto dei Lavoratori.  Il 1970 è anche l’anno …

Read More »
guerrero

«il miglior modo per dire è fare» incontro con Antonio Guerrero.

Antonio Guerrero è uno dei cinque prigionieri cubani recentemente liberati dagli Stati Uniti. In questi giorni è stato in Italia per una serie di iniziative, in cui ha raccontato la sua esperienza. A Roma al centro congresso Frentani, grazie all’Ambasciata Cubana in Italia ha avuto luogo un incontro aperto, dove hanno partecipato diversi movimenti di solidarietà che in questi anni hanno appoggiato la causa dei 5. L’incontro a cui abbiamo partecipato come redazione, insieme alla rappresentanza politica del FGC, è stato interessante e merita qualche considerazione. Considerazione, che come ha detto Gianni Minà – che ha avuto per tutta la …

Read More »