Home / Redazione Senza Tregua (page 84)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
11205508_851442924926906_7185014739086333470_n

DANTE DI NANNI: OPERAIO, PARTIGIANO, COMUNISTA

* di Graziano Gullotta, intervento all’incontro promosso dal Partito Comunista a Torino in onore di Dante Di Nanni   Care compagne e cari compagni, nell’iniziare il mio intervento vorrei portare, innanzitutto, il saluto del Fronte della Gioventù Comunista a questa iniziativa di riflessione sulla vita, sul ricordo e sulla lezione che ci ha lasciato Dante Di Nanni. Non è necessario sottolineare il rispetto e il convolgimento che un’organizzazione giovanile e comunista come la nostra ha verso questa figura che spazia nell’immaginario collettivo tra l’eroe e il superuomo: ma cercando di andare oltre alle interpretazioni storiografiche borghesi, evitando di svolgere una …

Read More »
giannini buona scuola

La scuola dell’autonomia è la scuola del mercato.

Con l’approvazione dei primi articoli della riforma della scuola promossa dal governo Renzi si conduce davvero a termine un ciclo ventennale di riforme della scuola. Non è semplice retorica, ma un’analisi reale dell’impatto che questa riforma ha nell’ordinamento scolastico, in relazione con le precedenti riforme ed un intero percorso di modifica del funzionamento delle scuole. Non a caso il Ministro Giannini ha scritto sul proprio profilo twitter parole chiarissime, affermando che con l’approvazione dell’art 1 della riforma della scuola «finalmente si potrà dare piena attuazione all’autonomia». In questi anni, a partire dalla riforma Berlinguer, dei governi di centrosinistra tutte le …

Read More »
invalsi1

Test INVALSI e il diritto al boicottaggio

* di Fiorucci e Maistrelli La campagna di boicottaggio dei test Invalsi è ormai diffusa e praticata su scala nazionale, ogni anno vede aumentare i propri consensi tra studenti e professori toccando in molte scuole l’80% delle adesioni. A questi notevoli risultati corrisponde però una altrettanto notevole reazione, che nei giorni immediatamente successivi alla somministrazione delle prove non ha tardato a farsi sentire: sono stati numerosissimi infatti i casi di minacce, intimidazioni e sanzioni disciplinari subite dagli studenti che hanno consegnato le Invalsi in bianco per protesta. Le situazioni più frequenti comprendono minacce da parte di alcuni insegnanti (su indicazione …

Read More »
NKOREA-POLITICS-KIM

Lettera a un giornale italiano sul caso coreano.

Gentili direttori di “Repubblica”, del “Corriere della Sera”, del “Sole 24 ore”, del “Fatto Quotidiano”, della stragrande maggioranza dei giornali, telegiornali ed agenzie stampa italiane. Volevo personalmente ringraziarvi per aver anche questa volta dimostrato chiaramente come l’informazione italiana, oltre ad essere parziale, superficiale, pressappochista è anche totalmente inattendibile. Una regola basilare dell’informazione è controllare la fonte da cui proviene una notizia e se necessario valutarla criticamente in relazione a precedenti notizie false che la stessa fonte o il contesto in cui opera. Un’altra regola è che quando è stata data una notizia che si è rivelata falsa, per evitare di …

Read More »
Enrico Angelini

La strada della montagna che ha ancora molto da insegnare

Lasciato passare qualche tempo dai fatti che hanno coinvolto il partigiano Enrico Angelini, protagonista di un gesto piccolo ma esemplare, di grande impatto mediatico, abbiamo avuto l’opportunità di parlare con lui. Che il suo esempio e la sua forza di volontà siano d’esempio alle nuove generazioni, alla gioventù comunista, che combatta ora e sempre l’ingiustizia e lo sfruttamento senza tregua. * di Giulia Paltrinieri Nella notte tra il 2 e il 3 febbraio del 1944, alcuni giovani partigiani furono catturati dai nazisti su quelle montagne umbre, tra Foligno e Trevi. Avevano poco più di vent’anni e combattevano con le Brigate …

Read More »
132633919

UNA PANORAMICA SULLA MACEDONIA

* di Edoardo Genovese Quando si parla dei Balcani si ha difficoltà a raccontare di momenti di calma, pace e tranquillità. Ultimamente, quando si parla della Repubblica di Macedonia, si fa fatica a trovare un periodo più o meno lungo dove il Paese non viene attraversato da qualche sporadico conflitto interetnico o qualche scandalo politico. Se già la situazione era complicata da un punto di vista economico, essendo il Paese che più ha subito i colpi della secessione jugoslava, con un PIL pro capite pari a 4870$[1], sul piano politico e sociale le prospettive non sono sicuramente rosee. La crisi …

Read More »
free-vector-pirelli-0_065009_pirelli-0

Pirelli: un esempio concreto di capitale internazionale e monopolistico

* di Salvatore Vicario Nel mese di Marzo si è concretizzata una importante operazione finanziaria che ha riguardato uno dei marchi più blasonati della grande industria italiana: Pirelli. La multinazionale “italiana” fondata nel 1872 a Milano, è il quinto operatore nel settore dei pneumatici in termini di fatturato con una presenza industriale in 13 paesi del mondo con 19 stabilimenti e una presenza commerciale in oltre 160 paesi. E’ il primo tra i gruppi medi, specializzata in pneumatici di fascia alta per auto e veicoli industriali, presente fin dal 1907 nelle competizione sportive dove attualmente è fornitore esclusivo del campionato …

Read More »
408496_4822375073705_643967019_n

La bandiera della vittoria è una bandiera proletaria!

Vyacheslav Sychev (Fronte unito dei lavoratori russi) Come la storia insegna ai giovani I capitalisti russi e i subordinati allo Stato hanno imparato come usare abilmente la vittoria nella Grande Guerra Patriottica, come mezzo per rafforzare il proprio potere. Il fatto storico della sconfitta della Germania nazista e i suoi alleati in questa nazione, che nonostante il dolore di una terribile sconfitta potrebbero mobilitare tutte le loro riserve, ha un enorme potere spirituale. Le gesta di milioni di sovietici e milioni di casi di autosacrificio fondono insieme un grande evento storico che ancora oggi, 70 anni dopo, è in grado …

Read More »
renzi-expo-ape--4-10

La grande abbuffata

* di Chiara Maistrelli Mancano ormai una manciata di giorni e si darà inizio al banchetto di Expo2015. Gli occhi di tutti sono puntati in sala, dove i commensali sono in trepida attesa e la tensione è palpabile. Ai tavoli possiamo scorgere persone e personaggi delle più svariate tipologie: si spazia dagli ottimisti, da quelli che si gonfiano il petto affermando quanto questa sia una grande occasione, ai sindacati camaleontici, ai lavoratori sottopagati, ai volontari e a chi aspetta che sia tutto pronto per trovare conferma a ciò che si denuncia da anni. Come in ogni programma di cucina che …

Read More »
longo togliatti secchia

Il ruolo dei comunisti nella Resistenza

*intervento del FGC al convegno “Antifascismo è anticapitalismo” 25/04/2015 Oggi, 25 aprile, ricorrono i settant’anni della vittoriosa insurrezione del popolo milanese e lombardo, culmine della più generale insurrezione popolare che liberò il Nord Italia dal nazifascismo. Ricordiamo dunque un evento eccezionale, che nella nostra storia nazionale non ha eguali, ma soprattutto impegniamo tutte le nostre forze a proseguire una lotta iniziata con la Resistenza per la costruzione di un’Italia più giusta, libera e solidale. In questi giorni diverse celebrazioni istituzionali stanno ricordando questo importante avvenimento. Tutte hanno in comune il tradimento generale con cui la lotta di liberazione nazionale viene …

Read More »