Home / Redazione Senza Tregua (page 85)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
10985326_877016842364315_6331676020329311005_n

La FMGD condanna gli attacchi xenofobi in Sudafrica

La federazione ha seguito con grande apprensione l’escalation di attacchi indirizzati a cittadini stranieri inclusi zimbabwani, malawiani, mozambicani, angolani, congolesi e appartenenti a molte altre nazionalità, prevalentemente Africani, che si sta scatenando nella Repubblica del Sudafrica. Finora circa dieci cittadini stranieri sono stati barbaramente uccisi in seguito a questi orribili attacchi xenofobi in quel paese, oltre a centinaia di feriti e colpiti.  Alcuni rapporti riferiscono che i rispettivi paesi  di appartenenza degli obiettivi delle violenze abbiano cominciato a rimpatriare i propri concittadini,  e che la situazione stia degenerando in violenza diffusa, con attacchi e rappresaglie contro luoghi d’interesse Sudafricani all’estero. …

Read More »
8 TITOLO film resistenza

Noi sempre lotterem.

di Alessandro Mustillo Alcuni mesi fa, in occasione del campeggio nazionale del Fronte della Gioventù Comunista riflettendo sulle iniziative da programmare per l’anno successivo, abbiamo ricordato che il 2015 avrebbe segnato il 70° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Un evento importante non solo da commemorare, ma per far avanzare nella società, e segnatamente per quel che ci riguarda tra le nuove generazioni, un bilancio di quell’esperienza e una riflessione sull’attualità degli ideali e delle lotte che animarono la guerra di liberazione nazionale. Subito è saltata fuori una riflessione spontanea e cioè che oggi della Resistenza non si parla o si …

Read More »
ediliziascuolanonsicure

EDILIZIA SCOLASTICA: UN’EMERGENZA NAZIONALE

* di Alessandro Fiorucci Questa mattina alla scuola elementare “Enrico Pessina” di Ostuni (Brindisi) non è suonata la campanella: il crollo di un pezzo di intonaco avvenuto cinque giorni fa (13 Aprile) ha ferito due bambini ed una maestra, che nell’atto di prestare soccorso agli alunni si è fratturata una gamba. Non è il primo caso di incidenti di questo tipo; dall’inizio del 2015 sono già più di otto i fatti documentati, mentre nel 2014 ce ne sono stati più di 35. L’8 Gennaio, da poco terminate le vacanze natalizie, a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, sette bambini …

Read More »
lavoro_femminile-300x196

Lavori tipicamente femminili, un riflesso della doppia oppressione

* traduzione a cura della Commissione Femminile del FGC “Il ventesimo secolo è il secolo della liberazione della donna”, questo mi hanno detto una volta in una lezione di storia. Bene, un’inchiesta dell’agosto del 2014, in cui ragazzi e ragazze di meno di 16 anni rispondevano alla domanda: “che vorresti fare da grande?”, ha dimostrato che le cose non sono cambiate molto.  I ragazzi: il calciatore, poliziotto e ingegnere. Le ragazze, insegnanti, medici e veterinarie. Tra le tante riflessioni, voglio sottolineare quanto segue: nonostante la progressiva integrazione della donna nel mondo del lavoro di un centinaio di anni fa, si …

Read More »
JAC_3079 ridotta

La nostra solidarietà con il Venezuela bolivariano.

di Alessandro Mustillo* Cari amici e compagni, vorrei innanzitutto ringraziarvi della vostra presenza a questa iniziativa, e ringraziare i compagni venezuelani che sono intervenuti in questa assemblea. È importante che nelle università italiane si parli di quello che sta accadendo in Venezuela, si realizzino iniziative di controinformazione come quella di oggi. E prima di lasciare la parola a chi vorrà intervenire per il dibattito vorrei fare alcune considerazioni, partendo proprio dal titolo di questa iniziativa: «Venezuela non una minaccia, ma una speranza» . L’iniziativa riprende il titolo dalla campagna che in questi giorni in tutto il mondo sta consentendo la …

Read More »
la-coalition-de-tempete-decisive-02_2602409

Yemen: guerra etnica religiosa o escalation imperialista?

* di Salvatore Vicario La guerra in Yemen scatenata dopo la decisione del Consiglio di Cooperazione del Golfo, sotto la direzione del reazionario regime monarchico dell’Arabia Saudita, di iniziare i bombardamenti in territorio yemenita, continua dallo scorso 26 Marzo causando ad oggi, secondo alcune stime, circa 500 vittime e oltre 20.000 sfollati. I media hanno presentato il conflitto in corso con la classica interpretazione dei fatti basata su considerazioni religiose ed etniche: da un lato i ribelli sciiti Houthi e dall’altro il governo sunnita. I primi sostenuti dal potere sciita iraniano e i secondi dal potere saudita sunnita. Questa interpretazione …

Read More »
IMF Managing Director Christine Lagarde arrives at a news conference in Tokyo

Il FMI e il sindacato dei lavoratori: l’essenza della questione

* di Edoardo Genovese La rivista economica del Fondo Monetario Internazionale pubblicherà nei prossimi tempi uno studio realizzato dalle economiste Florence Jaumotte e Carolina Osorio Buitron sul rapporto tra la sindacalizzazione e l’ineguaglianza economica. Sulla base di numerosi dati e statistiche, tra le quali il coefficiente di Gini, le due economiste affermano che «l’indebolimento dei sindacati riduce il potere contrattuale dei lavoratori nei confronti dei detentori del capitale»1. Ciò che non viene considerato dalle due economiste è la tipologia di sindacato esistente e il contesto storico analizzato, ossia gli anni compresi tra il 1980 e il 2010, che le fa …

Read More »
images

Podemos: politica di chi e per chi?

Di Ana Escauriaza* La formazione guidata da Pablo Iglesias è oggi l’epicentro della politica. Attraverso alcune statistiche andremo a vedere che strati della società appoggiano Podemos e, pertanto, a chi dirige la sua politica Podemos. Ossia, vedremo chi sono Podemos e gli interessi di chi andrà a rappresentare se governa. Saranno gli interessi della classe operaia? O dei redditi alti? I dati parlano chiaro ed è una realtà che osserviamo giorno per giorno. ……….. Podemos è un partito di nuova marca ma vecchia etichetta. La formazione si presenta come un partito al margine delle divisioni “sinistra/destra” per rivendicare una massa …

Read More »
17025_10205617932080250_5907545257776355635_n

Il centro commerciale: il paradigma di una società in crisi

Roma, Via Appia. Chi vive o frequenta spesso la zona, specialmente dalle parti di Furio Camillo, sarà certamente rimasto stupito nel ritrovarsi davanti, da un giorno all’altro, un enorme complesso edilizio all’incrocio con Via Cesare Baronio. Quella fetta di terra, precedentemente contornata da alte palizzate in legno che impedivano la vista, era il deposito STEFER ovvero la vecchia società che gestiva il trasporto pubblico intorno alla città di Roma. La riqualificazione dell’area era nei piani del comune già dal 1987 (con la giunta Signorelli) e il progetto prevedeva inizialmente la creazione di un mercato ortofrutticolo. L’iniziativa riprese vitalità durante negli …

Read More »
unita1

Non riaprite l’Unità.

di Alessandro Mustillo Pochi mesi fa, al termine di una lunga vicenda, il giornale l’Unità veniva chiuso cessando di uscire nelle edicole. In effetti non si è trattato della prima volta, già alcuni anni fa il giornale aveva avuto un cambio editoriale ed era stato rimesso in sesto. Dallo scioglimento del PCI ad oggi ha vissuto fasi alterne, con una tendenza generale al ribasso delle vendite, e ovviamente con uno stravolgimento totale della linea politica, che ha seguito passo passo le note vicende che hanno segnato la storia del filone maggioritario del PCI-PDS-DS-PD. In un’intervista al Fatto Quotidiano il nuovo …

Read More »