Home / Redazione Senza Tregua (page 9)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
whatsapp-image-2021-09-04-at-15-39-38

Report assemblea nazionale studentesca verso l’autunno 2021

Pubblichiamo di seguito il report conclusivo dell’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari che si è tenuta a Napoli il 17 luglio con titolo «Rilanciare il movimento studentesco contro l’istruzione di classe. Assemblea nazionale verso l’autunno e oltre.» L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di studenti, con oltre trenta interventi da tutta Italia e di diverse strutture e collettivi.  Sabato 17 luglio si è tenuta a Napoli l’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari durante il “Rise Up! Festival”, un evento di sintesi politica e di aggregazione sociale tra varie realtà nazionali con l’obiettivo di tracciare una …

Read More »
art-st

Test medicina, proteste degli studenti: «via il numero chiuso»

La giornata dei test d’ingresso alla facoltà di Medicina si è aperta con azioni di protesta in decine di università contro il numero chiuso. Megafonate, volantini e striscioni hanno accolto le decine di migliaia di studenti, più di 77mila in tutta Italia, che tenteranno la sorte sperando di finire in quel 20% che riuscirà ad entrare. «La pandemia lo ha dimostrato, il numero chiuso va cancellato» è lo slogan lanciato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC) in occasione delle contestazioni. «Il numero chiuso è andato di pari passo con i tagli alla sanità pubblica, e nei mesi più duri della pandemia abbiamo …

Read More »

L’attività politica di Luigi Salvatori, dirigente del movimento operaio in Versilia

di Duccio Checchi 75 anni fa a Marina di Pietrasanta in Versilia moriva Luigi Salvatori, un uomo legato a molti esponenti del mondo dell’arte e della cultura in Versilia con i quali collaborò in numerose occasioni, nonostante le divergenze politiche. Iscritto nel 1900 al Partito Socialista Italiano, la sua adesione al marxismo seguì la linea prevalente negli anni della II Internazionale, sentendo sempre fortemente il legame con la masse popolari, con una coscienza sensibile alle sofferenze che esse vivevano, nonostante i progressi compiuti, ed ebbe quindi una profonda sfiducia nella linea riformista prevalente nella destra del PSI. Si convinse dunque …

Read More »
draghivonder

Recovery Fund e istruzione: un’opportunità per chi?

di Matteo Battilani* e Flavia Lepizzera* Gli studenti italiani hanno visto insediarsi da qualche mese il Governo Draghi, il quale ha scelto come ministro dell’istruzione l’economista Patrizio Bianchi. Il governo è stato accolto a reti unificate come un esecutivo di inestimabile competenza, tanto da apparire come l’unica soluzione per uscire da questo periodo di crisi. Non a caso è con l’insediamento di questo esecutivo che è arrivato il momento di “spendere” i soldi dopo un anno di pandemia attraverso il Recovery Fund, il tanto atteso pacchetto salva stati la cui gestione è stata a lungo al centro del dibattito politico. …

Read More »

450 licenziati alla GKN. Rispondere al massacro sociale con lo sciopero generale.

di Ivan Boine Questa mattina è stata comunicata con una e-mail a 450 operai e operaie la chiusura immediata (a partire da lunedì) dello stabilimento GKN di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze; azienda produttrice di semiassi per automobili. Attualmente è in corso un’assemblea permanente, come comunica via social Dario Salvetti, RSU in azienda, membro del Collettivo di Fabbrica, dell’assemblea generale nazionale FIOM e del direttivo provinciale FIOM Firenze. Una notizia non isolata. Il 1° luglio, data fatidica dello sblocco dei licenziamenti per la maggior parte dei comparti, Alessandro Cambarau, lavoratore disabile, è stato lasciato a casa con un messaggio …

Read More »

Non chiamatele mele marce

di Giovanni Ragusa 52 agenti della polizia penitenziaria sotto custodia cautelare per maltrattamenti e torture sui detenuti, circa 300 presenti in quello che è un vero e proprio teatro degli orrori. L’avvenimento in questione riguarda dei fatti risalenti al 6 aprile 2020, dunque in una delle fasi più buie del primo lockdown, accaduti nel penitenziario di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Nel clima di totale incertezza e terrore per il dilagare del virus, in condizioni assolutamente incapaci di assicurare i detenuti del contagio (e pensare che c’è chi vede nella vita del carcerato quella di un pascià …

Read More »

Dietro il boom di “OnlyFans” non c’è solo il lockdown

Durante il 2020, soprattutto a causa della pandemia, il consumo di materiale pornografico online è aumentato sensibilmente su ogni piattaforma, ma una su tutte ha stupito per la propria crescita: Onlyfans. Fondato nel 2016, Onlyfans.com (OF) è un social network, simile come interfaccia a Instagram, in cui il contenuto dei profili è accessibile previo pagamento di un abbonamento mensile stabilito dai relativi creator, che può variare tra i 5$ e i 50$. Prima della pandemia gli utenti registrati erano 20 milioni, in questo momento superano i 127 milioni. Gli scambi di denaro nel 2020 hanno toccato invece quota 1,7 mld di …

Read More »

Un grande corteo operaio per Adil

In migliaia in piazza a Roma per Adil Belakhdim, coordinatore del Si Cobas Novara travolto e ucciso da un camion che ha forzato il picchetto al Lidl di Biandrate (NO), durante lo sciopero nazionale della logistica. Un grande corteo contro lo sblocco dei licenziamenti, la repressione antioperaia e antisindacale, le azioni squadristiche contro i lavoratori in lotta. “Padroni – Governo – Confindustria. I mandanti siete voi, Adil vive!”, si legge sullo striscione di testa portato dai lavoratori del Si Cobas. “Siamo tutti provati perché Adil era un coordinatore nazionale, un lavoratore. Adil è stato ammazzato da un camionista, ma i …

Read More »

Anche la ricerca storica diventa reato

di Giovanni Ragusa È successo di nuovo, per l’ennesima volta nell’arco di pochi mesi. Le tanto decantate libertà di parola e di stampa, all’interno della “democrazia” italiana, si palesano per ciò che realmente sono: carta straccia, bandieruole da sventolare quando il 2 giugno si vuole fare retorica sulla Costituzione. Il caso in questione vede un giornalista e saggista che si è ritrovato limitato nel suo mestiere per aver affrontato tematiche troppo “scottanti” per l’ordine costituito. Il protagonista di questa vicenda è Paolo Persichetti, ex militante delle BR-UCC negli anni ‘80 già vittima di svariati processi, messo in stato di semilibertà …

Read More »

Siamo già allo squadrismo contro i lavoratori. Cos’altro deve succedere?

All’1:00 di questa mattina i lavoratori FedEx sono stati duramente attaccati a Tavazzano (Lodi) durante il presidio davanti alla Zampieri, azienda subordinata al colosso statunitense. Circa 50 agenti di sicurezza privata hanno aggredito con bastoni, pietre e bottiglie di vetro i lavoratori iscritti al Si Cobas che stavano protestando contro i licenziamenti previsti dalla multinazionale. Attualmente un lavoratore, Abdelhamid Elazab, è in ospedale in gravi condizioni; è stato in coma per alcune ore avendo subito un trauma cranico. Le forze dell’ordine hanno assistito per 10 minuti all’aggressione squadrista senza muovere un dito. Da più di un anno i lavoratori e le lavoratrici …

Read More »