Home / Redazione Senza Tregua (page 91)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
ferguson-protest-news-commenter

Ferguson: la guerra interna dell’imperialismo statunitense

A Ferguson, Missouri, è da mesi in corso una guerra condotta dalla classe dominante statunitense contro la comunità afro-americana: FBI, CIA, Guardia Nazionale, polizia statale e locale e chissà quanti altri reparti armati sono stati mobilitati con un infinito equipaggiamento militare ed armi ad alto potenziale. Gli elicotteri volano sopra la testa di continuo, e i satelliti inviano le informazioni ai posti di comando. Uno stato di guerra per fermare la rabbia e la frustrazione del popolo che esplode nelle strade contro il lungo regno del terrore razzista condotto contro la comunità. La goccia che ha fatto traboccare il vaso …

Read More »
milano 14:11 4

Sulla giornata internazionale degli studenti

Dichiarazione della Commissione d’Europa e Nord America della FMGD Il 17 Novembre è il giorno che commemora la lotta costante del movimento studentesco in tutto il mondo nella sua lotta per la democrazia, la libertà, la giustizia sociale e il diritto all’istruzione. Questa data ricorda l’eroica resistenza degli studenti antifascisti di Praga nell’anno 1939, così come l’eroico sacrificio degli studenti greci durante il sollevamento popolare anti-imperialista dell’Università Politecnica di Atene nel 1973. Il Giorno Internazionale degli Studenti si celebra in onore degli studenti Cecoslovacchi che furono vittime dei nazisti quando, il 17 Novembre del 1939, l’esercito occupante nazista invase le …

Read More »
berlin-wall-art-3

5 cose da sapere sul Muro di Berlino.

Lo scorso 10 novembre si sono compiuti i 25 anni della caduta del Muro di Berlino e tanto la Germania di Angela Merkel, quanto il resto dell’Occidente hanno celebrato questo avvenimento in grande stile. Questo muro chiamato “Muro di Protezione Antifascista” nella DDR e “Muro della Vergogna” nella Repubblica Federale Tedesca, fu uno degli elementi più importanti e significativi della Guerra Fredda tra Stati Uniti e la scomparsa Unione Sovietica. Il Muro era alto 3,6 m e lungo 155km. Esso divise la città di Berlino per 28 anni (dal 1961 al 1989) e la sua caduta rappresentò la fine della …

Read More »
albertelli 2

Intervento di Mustillo sulla riforma della scuola.

di seguito il testo dell’intervento del Segretario nazionale del FGC, Alessandro Mustillo, all’assemblea studentesca del Liceo Albertelli di Roma. Vi ringrazio per la partecipazione e per l’invito oggi a questa assemblea. Ho visto che come scuola vi siete impegnati molto nell’analisi della riforma e quindi cercherò di non dilungarmi troppo rischiando di annoiarvi con cose già note, lasciando invece spazio alle vostre domande dirette e al dibattito che ne seguirà. Quando si parla di opposizione ad una riforma è d’obbligo fare una premessa. Noi non difendiamo la scuola oggi così com’è. Per noi la scuola di oggi ha un’infinità di …

Read More »
fmgd 2

Per il 69° anniversario della FMGD

Nel 1945, alla conclusione della guerra contro il fascismo, vari movimenti antifascisti costruirono ponti di comunicazione e cooperazione per affrontare il nemico comune. Questa cooperazione dei movimenti e organizzazioni si raggiunse anche prima della Seconda Guerra Mondiale, dove molte altre organizzazioni si sommarono in modo energico nel necessario coordinamento antifascista e milioni di giovani valutarono la necessità di lottare dalle loro posizioni contro tutte le forme di distruzione della vita. Così come l’importanza di affrontare l’imperialismo, nella sua forma fascista e nelle altre forme contro lo sfruttamento dei popoli.Dalla sua fondazione, la Federazione Mondiale della Gioventù Democratica ha fatto parte …

Read More »
index

PARMA, ESCLUSO DALLA SCUOLA PERCHÉ NON RIESCE A PAGARE IL CONTRIBUTO. C’È ANCORA TEMPO DA PERDERE?

* di Paolo Spena, responsabile nazionale Scuola e Università del FGC L’episodio avvenuto a Parma è l’emblema di ciò che è diventata la scuola pubblica nel nostro paese. Uno studente di 17 anni iscritto all’Istituto Professionale “Primo Levi” è stato escluso dalle lezioni e costretto a restare per cinque ore fuori dalla classe, semplicemente perché la famiglia non poteva permettersi di pagare il contributo scolastico avendo già fatto sacrifici per l’acquisto dei libri di testo. Questo episodio non è purtroppo l’unico del suo genere, e anzi si somma a quelli di decine di scuole in cui gli studenti che non …

Read More »
51linkpics.de-12047

A 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino

* di Edoardo Genovese Secondo un’indagine governativa, effettuata da Emnid -Institut, il 49% degli intervistati che vivono in Germania orientale rispondeva che la Repubblica Democratica Tedesca aveva «più lati positivi che negativi»1 e, un altro 8% asseriva che si vivesse «più felici che nella Germania unificata»2. Ostalgie, così denominata, è un sentimento che ancora si sente aleggiare tra la Germania orientale.  Dalla fine della guerra alle “due Germanie”  Sorta dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, la Germania fu divisa in quattro zone di occupazione da parte delle potenze vincitrici ossia la Francia, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e l’Unione …

Read More »
messico ingegneria

La lotta degli studenti messicani non si ferma. Dirigenti comunisti arrestati.

di Salvatore Vicario Il massacro degli studenti della scuola rurale di Ayotzinapa, nella città di Iguala dello Stato di Guerrero, Messico, ha scatenato ormai da più di un mese un moto permanente di proteste, mobilitazioni e occupazioni in centinaia di scuole e università in tutto il paese. Una variegata massa composta da diversi settori popolari e operai si incorpora ai movimenti studenteschi nel conflitto contro il terrorismo di Stato e il narco-governo del Patto per il Messico che unisce i tre principali partiti della borghesia monopolistica messicana: il PRI (Partito Rivoluzionario Istituzionale – centrosinistra, membro dell’Internazionale Socialista), il PRD (Partito …

Read More »
cameraman-300x199

Operatori di Ripresa Rai: Sciopero in difesa del lavoro e del servizio pubblico

Martedì 4 Novembre si è svolto lo sciopero degli operatori di ripresa della Rai, sciopero voluto dall’associazione “ORA!” (Operatori di Ripresa Associati) e indetto dalla segreteria regionale del Lazio dello SNATER con adesione anche dello SNAP TV (Sindacato Nazionale Autonomo Produzione TV). Gli operatori di ripresa della Rai da tempo vedono attaccata la loro professione, in una logica di “svendita della qualità” da parte della TV di stato, che sta peggiorando ogni giorno le condizioni lavorative tentando anche di “banalizzare” le competenze, seguendo la logica del “tutti possono fare tutto”. Gli operatori di ripresa, da più fronti colpita da questi …

Read More »
terni_scontri_roma_corteo_ast_04

“Nemici interni” e “nemici del popolo”

* di Salvatore Vicario Sappiamo bene come ogni ricorrenza nella società borghese è una celebrazione dell’ordine esistente e degli interessi della classe dominante, e figuriamoci se a questo può sfuggire il 4 Novembre, giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. A pochi giorni dalla vile aggressione poliziesca agli operai dell’AST di Terni e il conseguente moto di solidarietà di classe che si è sviluppato nel paese (pur ancora non radicalizzato e organizzato), le parole pronunciate ieri dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sono un manifesto dei timori della classe dominante con un forte richiamo alle forze dell’ordine e alle FF.AA. …

Read More »