Home / Redazione Senza Tregua (page 96)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
CANTIERE CAPANNONE 18 EX OFFICINE REGGIANE

71 anni fa l’eccidio degli operai delle Reggiane

di Giulia Paltrinieri e Riccardo Pelli 28 luglio 1943. Sono passati appena tre giorni dalla caduta di Mussolini e dall’insediamento del Maresciallo Badoglio. In tutto il Paese la notizia porta una sincera e ingenua ventata di entusiasmo, che trascina gli italiani e i lavoratori fuori dalle case, nelle piazze, per chiedere insieme la fine della guerra e l’inizio di una storia diversa. Anche a Reggio Emilia, migliaia di operai, impiegati e tecnici delle Officine Meccaniche Reggiane si presentano al lavoro quella mattina con l’intento di uscire dai cancelli della fabbrica e sfilare per le vie del centro in nome della …

Read More »
stock-footage-crimea-ukraine-may-demonstration-of-the-communist-party-communist-people-are-marching

La FMGD (WFDY) CON LA GIOVENTU’ COMUNISTA UCRAINA.

La Federazione Mondiale della Gioventù Democratica (FMGD -WFDY) condanna l’intenzione di criminalizzare le attività dei comunisti ucraini. In un periodo nel quale si intensifica la crisi in Ucraina con Stati Uniti, Unione Europea e Russia che si scontrano per i propri interessi e contro gli interessi del popolo dell’Ucraina, il governo fascista di Kiev braccio della UE e degli USA intenta un’altra provocazione mediante lo scioglimento del gruppo parlamentare del Partito Comunista di Ucraina. Questa misura appare come una tappa dell’applicazione della decisione del governo dell’Ucraina per criminalizzare la lotta del Partito Comunista. Questa misura antidemocratica è messa in pratica …

Read More »
ramiro-valdes-menendez-interviene-en-Artemisa-580x420

Per il 61esimo anniversario dell’assalto a Moncada. Socialismo o muerte!

Traduzione a cura della redazione del testo integrale del discorso pronunciato dal Comandante della Rivoluzione Ramiro Valdes Menendez, membro dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba e Vicepresidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, nell’atto centrale nazionale per il 61esimo anniversario dell’assalto alle caserme Moncada e Carlos Manuel di Cespedes, svoltosi oggi nel Mausoleo dei Martiri di Artemisa. Fonte:Cubadebate Generale dell’Esercito Raul Castro Ruz, Primo Segretario del Comitato Centrale del Partito e Presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri, Combattenti di ieri e di oggi, Cittadini e cittadine di Artemisa, Cari compatrioti: In un giorno …

Read More »
wfdy

Appello della Federazione Mondiale della Gioventù Democratica in solidarietà con i Prigionieri Politici Palestinesi

traduzione a cura di senzatregua  Sciopero per la libertà e la dignità… Sotto questo slogan, decine di prigionieri politici Palestinesi hanno cominciato uno sciopero della fame il 24 Aprile 2014. Protestano contro le disposizioni amministrative usata dalle autorità Israeliane per detenere i Palestinesi senza processi né accuse di reato. Decine di detenuti sono stati trasferiti negli ospedali a causa delle proprie condizioni sanitarie critiche dovute al martirio subito. La migliore descrizione dell’imperialismo si può trovare negli atti dell’entità sionista. Occupazione, evacuazione, attacchi, insediamenti, guerre e sanzioni economiche contro i palestinesi. Insieme con l’intervento militare nell’intero Medio Oriente, principalmente in Libano …

Read More »
raffineria-di-gela

La lotta operaia alla raffineria ENI di Gela

* di Salvatore Vicario Picchetti, presidi in città, assemblee, tanta rabbia. Da 15 giorni, centinaia di operai e operaie della raffineria ENI di Gela e dell’indotto (3.500 posti di lavoro in tutto), bloccano gli ingressi alla raffineria e agli impianti di raccolta impendendo di fatto anche i lavori di estrazione, presidiando anche i depositi del greggio già estratto per impedire che venga caricato sulle petroliere e portato a lavorare in altri siti. Forme di protesta non nuove che ricordano quelle attuate nel 2000, e che in dimensioni minori sono state attuate dagli operai dell’indotto della Smim e Tucam che tra …

Read More »
conlaljc

La gioventù comunista messicana si unisce nel segno del marxismo-leninismo

* di Salvatore Vicario Pietro Secchia, affrontando la questione dell’unità evidenziava come il concetto di base per affrontarla era: “unita sì, ma con chi e per che cosa?”. Su questa base i giovani comunisti messicani hanno impostato un positivo processo unitario, guidato dalla Lega della Gioventù Comunista del Messico (LJC) insieme alla Gioventù Comunista Rivoluzionaria (JCR), che approda al Congresso che si svolgerà dal 12 Luglio al 14 Luglio, nella città di Oaxaca, dove si costituirà la Federazione dei Giovani Comunisti (FJC), riprendendo lo storico nome della sezione messicana dell’Internazionale della Gioventù Comunista. Questo processo unitario, guidato dalla LJC (giovanile …

Read More »
normal_DSC00393

A Genova la lotta operaia continua

* di Edoardo Genovese e Andrea Merialdo Luglio caldo per Genova, protagonista di forti mobilitazioni operaie in difesa del posto di lavoro. L’ondata di scioperi è iniziata il 3 luglio con i lavoratori dell’ILVA di Cornigliano in piazza contro il taglio dei premi di produzione, scelta giustificata dall’azienda con la necessità di fondi per l’acquisto di ricambi per lo stabilimento di Taranto. Due giornate di manifestazioni in centro città, dove non sono mancati scontri tra operai e forze dell’ordine, per rimarcare – come ha detto Armando Palombo, della Fiom – che la mancata “quattordicesima” «significa mille euro in meno per …

Read More »
martiri_7_luglio_555

I martiri del 7 luglio, la nostra storia: una democrazia che non funziona

* di Riccardo Pelli e Giulia Paltrinieri Ovidio Franchi, Afro Tondelli, Lauro Farioli, Emilio Reverberi, Marino Serri: il sette luglio 1960 muoiono sotto i colpi della polizia ad una manifestazione di protesta contro il governo Tambroni, sostenuto dal Movimento Sociale italiano. Nei mesi precedenti violenti scontri hanno segnato le piazze di molte città d’Italia, da Nord a Sud. Da Genova a Palermo scioperi e manifestazioni dimostrarono un sentito e partecipe dissenso nei confronti del nuovo assetto politico. Morti e feriti riflettono l’influenza dei fascisti nel governo provvisorio: la guerra è finita da pochi anni e i fascisti del MSI sono …

Read More »
kne

Grande manifestazione anti-imperialista della Gioventù Comunista di Grecia

* di Salvatore Vicario Nell’ambito del tradizionale Festival Anti-imperialista della KNE, giunto alla sua 23° edizione, migliaia di giovani provenienti da tutta la Grecia hanno unito la loro voce contro i disegni imperialistici dell’UE, partecipando alla grande manifestazione convocata dalla KNE nei pressi del nuovo comando operativo dell’UE a Larissa.[video] [foto] Migliaia di militanti e simpatizzanti, nella giornata di sabato 5 Luglio 2014, hanno realizzato diverse concentrazioni in vari punti della città di Larissa, dando in seguito inizio a una lunga marcia verso il quartier generale militare greco dell’Unione Europea, dove è stato realizzato un cordone di migliaia di giovani …

Read More »
index

Le giornate di Genova: il 30 giugno del 1960

* di Edoardo Genovese Tra il Giugno e il Luglio del 1960 una vasta mobilitazione proletaria e antifascista si sviluppò in varie città italiane contro il “governo forte del Presidente” di Fernando Tambroni (DC) sostenuto dal Movimento Sociale Italiano, diretto erede della RSI. Il malcontento popolare era molto forte, la repressione contro il movimento operaio era sempre più dura, gli ideali di rinnovamento espressi dalla lotta resistenziale erano già traditi, lo Stato borghese e la Repubblica mostravano già tutta la loro continuità di classe con il “ventennio fascista”. La reazione popolare montò in tutto il paese, in particolare a Genova …

Read More »