Home / Redazione Senza Tregua (page 99)

Redazione Senza Tregua

Giornale ufficiale del Fronte della Gioventù Comunista
gino fidel

Gino Donè, una vita per la Rivoluzione

* di Edoardo Genovese Essere rivoluzionari è una qualità che non si perde nel corso della vita. Possono passare gli anni, ma se sei stato un rivoluzionario lo sarai sempre. E Gino Doné, all’anagrafe cubana Gino Doné Paro1, fu un autentico rivoluzionario, il cui ardore non cessò al termine della guerra di liberazione partigiana. Nato a San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso, il 18 maggio 1924, aderì fin da giovanissimo agli ideali della resistenza. Alla firma dell’armistizio di Cassibile del settembre 1943, denominato anche “armistizio breve”, Gino Doné si trovava a Pola, in Croazia, presso la scuola militare. …

Read More »
immagine pci ue

1957: quando il PCI disse no all’Europa.

di Alessandro Mustillo  segue dalla prima parte: https://www.senzatregua.it/?p=1097 A Giuseppe Berti intellettuale comunista, dirigente del partito e deputato alla Camera, è affidato il compito dell’analisi dei trattati, che a grandi linee sarà pubblicata sempre su l’Unità nei giorni del dibattito parlamentare. Bisogna tenere a mente che gli anni che precedono il voto sui trattati europei sono cruciali nello sviluppo storico successivo. La morte di Stalin nel 1953, con il XX congresso del PCUS, l’invasione dell’Ungheria e il progressivo distacco PCI-PSI, ma anche la questione del canale di Suez, con Francia e Inghilterra che ritirano su ordine degli USA le proprie truppe …

Read More »
parl eu

I comunisti sono “europeisti”?

di Alessandro Mustillo Si sente dire spesso che il processo d’integrazione europea appartenga alla nostra tradizione politica. Un elemento ideale di fondo, come quello evocato da Bertinotti nel discorso del 23 marzo 2007 quando da Presidente della Camera parlò dello «spirito della fondazione dell’Europa che oggi celebriamo e che dobbiamo recuperare». È l’idea di un’Unione Europea sorta su un piano ideale più elevato ed oggi costretta in modo forzato nelle anguste visioni tecnocratiche e finanziarie di Bruxelles. Un’Europa da riformare, da ricostruire dalle originarie fondamenta, per riconquistare la reale natura voluta dai suoi fondatori. Si tratta di uno degli argomenti …

Read More »
nakba

Una pulizia etnica: la Nakba

* di Emanuele Vecchi Al-Nakbah in arabo significa «catastrofe» e potrebbe essere utilizzata per indicare quei fenomeni naturali, come i terremoti o gli uragani, che trascendono la volontà del uomo. Invece con questa espressione si commemora un giorno, da troppi dimenticato, volutamente o per costrizione, in cui l’uomo si è reso protagonista di una delle pagine più nere della sua storia. Stiamo parlando del 15 maggio 1948, data in cui un popolo, quello palestinese, è stato vittima di una vera e propria pulizia etnica: perché di questo si è trattato: 750.000 mila persone cacciate dal loro Paese, senza che nessuno …

Read More »
8247559680_99f070dd42_m

Socrates e la Democracia Corinthiana,storia di una meravigliosa follia

* di Emiliano Caliendo Questa è la storia di una banda di folli. La follia centra con questa vicenda perchè c’è di mezzo il calcio,sport con una gerarchia e un’organizzazione ben definite,ormai da anni dedito all’efficienza assoluta del risultato a tutti costi. Siamo all’inizio degli anni 80. In Brasile vi è una dittatura militare del Generale,ovviamente filo-USA,Figuereido  che inizia a concedere le prime timidissime riforme in campo costituzionale e istituzionale. I campionati di calcio brasiliani,proseguono come prosegue il calcio in tutto il mondo,con la passione,le vittorie e le sconfitte ma anche con l’avvicinarsi sempre più ad un modello di calcio …

Read More »
po-kne

Significativo aumento dei comunisti greci alle elezioni studentesche 2014

* Traduzione a cura della Redazione di Senza Tregua   Il 7 Maggio, 11 giorni prima delle elezioni locali e 18 giorni prima delle elezioni europee, si sono svolte le elezioni per i comitati delle associazioni studentesche. In queste elezioni le liste di PANSPOUDASTIKÍ KS (PKS), sostenute dalla Gioventù Comunista di Grecia (KNE) hanno ottenuto un significativo aumento. Il PKS ha aumentato i suoi voti negli istituti tecnologici raggiungendo il 22,4 % (+3,9 %) e rispettivamente nelle università ottenendo il 19,2% (+2,8 %). Anche se quest’anno l’affluenza è stata inferiore rispetto allo scorso anno il PKS è stata l’unica forza …

Read More »
9_may_1945_17

IL RICORDO OFFUSCATO DI UNA VITTORIA DI CLASSE E LA GUERRA ATTUALE AL NAZIFASCISMO

* di Manuele Panella   Nell’URSS del 1965, la data del 9 maggio, venne celebrata come la Giornata della Vittoria. Infatti, fu proprio l’8 maggio (9 maggio a Mosca) del 1945 il giorno in cui la Germania nazista firmò la resa della guerra in Europa. Una settimana prima, Berlino veniva liberata dall’Armata Rossa dell’ Unione Sovietica, e un soldato russo pose la bandiera rossa del socialismo sulla cima del Reichstag, decretando la fine di quello che possiamo definire come uno dei più immani scontri di classe della storia: la Grande Guerra Patriottica, la guerra del popolo libero del socialismo, organizzato …

Read More »
speziale-libero-300x200

Ultras: lo Stato usa il DASPO per coprire i propri misfatti

* di Emiliano Caliendo e Edoardo Genovese Ormai è da giorni che il principale argomento dell’opinione pubblica e dei mass media italiani riguarda ciò che è accaduto a Roma in occasione della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina. Tutto inizia con una sparatoria. Per la prima volta all’interno di dinamiche che riguardano lo scontro tra ultras si è arrivati all’uso d’arma da fuoco. Fatto di una gravità assoluta che potrebbe costituire un pericolosissimo precedente. Intorno alle ore 19.00 gruppi di tifosi napoletani si avviano dal viale Tor di Quinto verso lo stadio Olimpico scortati stranamente da poche decine …

Read More »
liberazione_viareggio

La resistenza antifascista tra Massa e Viareggio

* di Daniele Bergamini La resistenza Versiliese affonda le sue radici nel primo dopoguerra: durante il biennio rosso a Viareggio nacque una comune a seguito delle grandi proteste dei viareggini contro l’omicidio di Augusto Morganti durante una rissa per una partita di calcio tra Viareggio e la Lucchese. In pochi giorni la comune venne repressa con l’azione dello squadrismo e della Marina Regia (non senza ammutinamenti). Nel 1921 vennero uccisi i compagni Pietro Nieri ed Enrico Paolini dagli squadristi fascisti che nonostante le fazioni si erano accordate per non usare le armi, uccisero in piazza i due militanti comunisti. Questi …

Read More »
giornali1

I monopoli della comunicazione e la libertà di stampa nel capitalismo

* di Salvatore Vicario “Non da oggi la stampa è un potente strumento di cui si serve la classe dominante per mantenere la sua dittatura. Il grande capitale non domina solo con le banche, i monopoli, il potere finanziario, il tribunale e la polizia, ma con i mezzi quasi illimitati della sua propaganda e della corruzione ideologica “, P. Secchia (1) Recentemente sul nostro giornale abbiamo pubblicato un estratto dal corso di formazione «lineamenti di economia marxista» realizzato nell’ambito del corso nazionale di formazione quadri del FGC, in cui è stata descritta la genesi economica dell’Imperialismo, dalla concentrazione al monopolio …

Read More »