Home / Lavoro (page 5)

Lavoro

Si scrive ICT, si legge sfruttamento

burnout

a cura di Giovanni Ragusa Recentemente abbiamo intervistato C.G., giovane lavoratore del settore informatico (ICT)  laureatosi recentemente presso l’Università della Calabria, uno dei principali poli di formazione accademica del Sud Italia. A discapito di una narrazione comune che vede questo settore come un’oasi nel deserto, sicuro approdo di successo e lauti stipendi, il nostro intervistato ci ha raccontato la sua esperienza lavorativa in una piccola azienda del cosentino, dove è stato sottoposto a trattamenti massacranti che lo hanno costretto, infine, ad interrompere il suo stage lavorativo. Una situazione che ci fa riflettere molto sullo stato di salute dei lavoratori dell’ICT, …

Read More »

Da “Mondo Convenienza” a “Mondo Sofferenza” è un attimo

Turni massacranti a trasportare e montare mobili, a volte neanche il tempo della pausa pranzo, giorni di ferie e riposi negati con minacce di licenziamento. Questo è il quadro descritto da otto facchini che lavorano nello stabilimento di Mondo Convenienza di Settimo Torinese (TO), che hanno denunciato le proprie condizioni di lavoro procedendo per vie legali. Azienda attiva in Italia del settore della grande distribuzione di mobili, Mondo Convenienza conta 43 punti vendita in 12 regioni del paese. Come recita lo slogan aziendale, «La nostra forza è il prezzo»: mobili a basso costo, con comode rateizzazioni, una politica aziendale che …

Read More »

La favola del rider che guadagna 2 mila euro al mese

rider-felice

Un racconto emozionante, strappalacrime, a cui La Stampa ha dedicato un contestato articolo che si è in poco tempo rivelato una bufala. La storia di un commercialista che, chiuso lo studio a causa dell’attuale crisi economica, si reinventa come rider di Deliveroo e arriva a ricevere «uno stipendio da manager», tra i 2 e i 4 mila euro netti al mese. Un caso unico, che non trova riscontro in nessun’altra esperienza. Anzi, quello del rider, il fattorino per le consegne di cibo e spesa a domicilio, è tra i lavori dove sono presenti i più alti livelli di sfruttamento, precarietà e assenza di …

Read More »

«Siamo lavoratori, chiediamo di essere tutelati». La voce dei riders di Napoli

rider-napoli

La vicenda di Gianni, il rider rapinato dello scooter con cui lavorava pochi giorni fa a Napoli, ha ricordato a tutto il Paese il dramma di una realtà fatta di sfruttamento, precarietà, assenza di diritti e rischi quotidiani. Questo è quello che migliaia di lavoratori del settore del “delivery” vivono quotidianamente. Lo scorso martedì c’è stato un presidio dei riders di Napoli di fronte alla sede Rai di Viale Marconi. In quell’occasione, abbiamo raccolto le testimonianze e le dichiarazioni di cinque di loro. —  Rider 1, Uber Eats: “La cosa paradossale è che doveva accadere un fatto così grave per …

Read More »

Aumentano i contagi Covid nei luoghi di lavoro

st-covid-lavoro

di Antonio Viteritti I casi di Covid stanno aumentando sensibilmente nei luoghi di lavoro. Lo certifica il report periodico dell’Inail (Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro). Più del 47% dei contagi (circa 49mila persone) sono stati denunciati come infortunio sul lavoro solo nel bimestre ottobre-novembre, rispetto al 44% (46.500 contagi) della prima ondata (marzo-aprile). Lo stesso report, però, afferma che i casi sono destinati ad aumentare nei prossimi mesi. Andando ad analizzare i dati, il Nord Italia si conferma l’area con il maggior numero di contagi nei luoghi di lavoro, oltre il 71 % di cui il 30,5% nella sola Lombardia, …

Read More »

500 braccianti in sciopero a Gioia Tauro: «Gora vive e lotta insieme a noi»

gioia-tauro

Una massa di lavoratori e braccianti della piana di Gioia Tauro si è riversata lunedì scorso nella rotonda principale della città calabrese, noto centro di sfruttamento e caporalato bracciantile, bloccando un tratto di autostrada con l’obiettivo di dare un messaggio chiaro e forte alle istituzioni. Lo sciopero, che ha portato più di 500 lavoratori ad abbandonare i campi e scendere in strada nonostante il tentativo della polizia di reprimere il blocco, ha visto in prima linea i braccianti della tendopoli di San Ferdinando, nota per le disumane condizioni in cui ogni anno migliaia di braccianti, provenienti principalmente dal continente africano, sono …

Read More »

Non caschiamo nella retorica contro i lavoratori statali “privilegiati”

statali-675-640x275

di Ivan Boine Il 9 dicembre è andato in scena lo sciopero dei lavoratori del settore pubblico (esclusa la scuola), convocato dalle federazioni di settore affiliate a CGIL, CISL e UIL. Tra le principali ragioni dello sciopero ci sono la mancata inversione di rotta circa i tagli (inclusi quelli alla sanità pubblica) e la crescente precarietà, il tutto condito dalla richiesta di utilizzare i fondi messi a disposizione dal Recovery Fund per migliorare la situazione. A nulla è servito l’incontro fissato per il 10 dicembre dal Ministero per la Pubblica Amministrazione. Il Covid-19 ha dimostrato che i tagli alla sanità …

Read More »

«Lottiamo uniti e continuiamo fino alla fine». La mobilitazione dei lavoratori Arcaplanet/MG di Tortona

arcaplanet-mg

di Daria Vercelli e Ivan Boine Oggi i lavoratori di Arcaplanet e MG torneranno a protestare al polo logistico di Tortona, in provincia di Alessandria. Lo scorso 23 ottobre si è tenuto lo sciopero nazionale del comparto della logistica in vista del rinnovo del contratto nazionale. All’interporto di Tortona, tra i tanti lavoratori presenti, hanno partecipato anche i lavoratori di Arcaplanet e MG Srl, quasi tutti tra i 20 e i 30 anni. Di fronte allo sfruttamento legalizzato, i lavoratori hanno scelto di non chinare la testa e scioperare con il loro sindacato, il Si Cobas, poiché ogni tentativo di …

Read More »

«Ci considerano inutili e sacrificabili». Intervista a una lavoratrice dello spettacolo

Abbiamo raccolto la testimonianza di Monica (nome di fantasia), giovane lavoratrice dello spettacolo che studia Filosofia all’Università della Calabria.  L’abbiamo intervistata il 30 ottobre a Cosenza, nella giornata di mobilitazione dei lavoratori dello spettacolo in tutta Italia. — 1) Che lavoro fai nel mondo dello spettacolo? E qual era la tua situazione lavorativa prima del Covid da un punto di vista di tutele sindacali e contributive? Finora ho lavorato come attrice teatrale e la mia situazione, come un po’ tutti, oggi è immersa nella più totale precarietà. Lavori saltuari, il che fa parte del mestiere in un certo senso, giornate …

Read More »

Il caos degli scrutatori, pagati meno di 4 euro l’ora

“Sei qui per fare lo scrutatore?” “Ehm… si… mi hanno chiamato…” “D’accordo vieni”. Queste frasi si ripetono più volte all’interno del seggio in Via Carlo Emilio Gadda 80, a Roma. Su 6 presidenti di seggio 4 non si sono presentati e mancano quasi tutti gli scrutatori. È il benvenuto dato a ragazzi che non avevano nemmeno ben capito cosa stessero facendo, chiamati in tutta fretta “per lavorare” da amici e conoscenti per compensare le assenze. La situazione non riguarda solo Roma: in tutta Italia si verificano problemi nella costituzione dei seggi, si rischia di non poter garantire a tutti i …

Read More »