Home / Politica e società (page 12)

Politica e società

Il complottismo è il socialismo degli imbecilli

di Paolo Spena Una famosa massima attribuita a Lenin definiva così l’antisemitismo. Il socialismo degli imbecilli, perché i padroni si sforzavano di fomentarlo per deviare l’odio delle classi popolari contro un falso nemico, assolvendo le responsabilità dei capitalisti. È una funzione molto simile a quella svolta da certe teorie della cospirazione che oggi, all’alba della crisi economica causata dalla pandemia, per la prima volta escono dal mondo virtuale e si legano in modo diretto agli interessi di determinati settori del capitale. I cortei di Londra e Berlino, le piazze di Pappalardo in Italia, le dichiarazioni volutamente ambigue o provocatorie di …

Read More »

Quanto ci costa la spiaggia ai tempi del Covid

  di Giorgio Di Fusco “Per quest’anno non cambiare, stessa spiaggia stesso mare”, cantava così Piero Focaccia durante l’estate del ‘63, nel pieno del boom economico, tra bikini e serate al chiaro di luna a cantare le canzoni del Cantagiro. A distanza di oltre cinquant’anni però le cose non sembrano essere rimaste uguali. Non sarà un’estate facile, la prima dell’era Covid, per migliaia di giovani, anziani e famiglie delle classi popolari che per quest’anno dovranno rinunciare al mare per via del caro spiagge. Fare un bagno in mare lungo il litorale italiano, infatti, è diventato proibitivo: secondo  l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, …

Read More »

Il mito del self-made man: da Rockfeller a Elon Musk

musk-self-made

di Michele Lanza Il mito del self-made man fa parte del più grande “immaginario” del “Sogno americano”, vera spina dorsale dell’ideologia liberale, ed è ancora oggi uno dei principali argomenti di propaganda della borghesia. La sua lunga fortuna è dovuta, oltre che a specifiche contingenze storico-politiche, anche ad una innegabile attrattiva che esso ha saputo esercitare sull’animo di milioni di uomini dell’Occidente e non solo. Attraverso le figure di alcuni tra i più importanti self-made men degli ultimi 200 anni (John Davison Rockfeller, Warren Buffett, Bill Gates ed Elon Musk) cercheremo di fare luce su questo mito. L’uomo che “si …

Read More »

Le dichiarazioni di Tallini sul fascismo e i conti mai fatti con il colonialismo italiano

tallini-fascismo

* di Michele Cosentino In questi giorni sono tornate virali le dichiarazioni di Domenico Tallini, Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, sul fascismo e sul colonialismo fascista. Un intervento a dir poco sconvolgente, in cui, servendosi di un italiano alquanto sbiascicato, l’ex missino catanzarese ora berlusconiano ha prima negato la natura intrinsecamente razzista del fascismo (come dimenticare, oltre alle leggi razziali, la politica di italianizzazione forzata condotta dal regime contro sloveni, alto-atesini, arabi, berberi, minoranze grecofone già negli anni ’20, ben prima delle leggi razziali?), per poi cimentarsi in una volgare apologia del colonialismo, attraverso il quale “gli italiani portarono …

Read More »

Il capitalismo e le emergenze globali. L’interesse collettivo contro il profitto

di Antonio Martinetti La società in cui viviamo è attraversata da miriadi di contraddizioni, fra cui una delle più lampanti è l’incapacità – data la priorità di far profitto per i capitalisti – di rispondere adeguatamente alle emergenze del nostro tempo, ai problemi che minano la collettività umana e i suoi primari bisogni. L’emergenza climatica e l’attuale pandemia, ciascuna a suo modo, mettono a nudo queste contraddizioni. Nel suo report del 2014[1], il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico costituito dall’ONU rendeva noto pubblicamente quanto il surriscaldamento globale stia causando danni ingenti alla natura e alla società umana e quanto, se …

Read More »

La rivolta e la lotta. Sulle proteste negli USA e i compiti dei comunisti

st-copertina-art-floyd

di Paolo Spena Gli occhi di tutto il mondo sono puntati sugli Stati Uniti, nonostante il discreto impegno di certi media nostrani che per ragioni evidentemente politiche riescono nell’ardua impresa di dare una rilevanza notevolmente maggiore alle proteste di Hong Kong. La viralità del video che mostra la morte del 46enne afroamericano George Floyd e l’indignazione che ne è scaturita hanno infiammato un movimento di massa spontaneo che da Minneapolis si è esteso in pochi giorni a tutto il paese. Si tratta di una protesta giusta, legittima. E non solo: quello che giorni fa poteva essere definito come un movimento …

Read More »

Il diritto e i rapporti di forza. A 50 anni dallo Statuto dei lavoratori

di Paolo Spena (Segreteria nazionale FGC) La dialettica marxista insegna che nel diritto tendono a riflettersi i rapporti di forza materiali esistenti nella società, e che quando questi rapporti mutano a favore di una classe o di un’altra, finiscono per esercitare una pressione affinché anche il diritto si adegui. 50 anni fa lo Statuto dei Lavoratori diventava legge. Negli ultimi decenni abbiamo assistito a un processo di svuotamento e cancellazione delle componenti più avanzate dello Statuto, a conferma di quanto detto. E proprio per questo ogni riflessione su come lo Statuto dei Lavoratori sia stato svuotato, su come il famoso …

Read More »

Marghera, un disastro già annunciato

marghera-incendio-2-690x362

Un altro (annunciato) disastroso incidente sul lavoro ha interessato il Veneto, che nella prossima settimana si appresta ad entrare nella fase 3 della pandemia. E avviene negli stessi giorni in cui si ricorda in Veneto il grave incidente del maggio 2018, quello nello stabilimento padovano del colosso Acciaierie Venete, dove una colata di metallo a 1.350°C era rovinata su quattro operai, uccidendone due nei mesi successivi.[1] A Porto Marghera, cioè quelle terre fatte emergere artificialmente dalla Laguna di Venezia, ben più estese del centro storico conosciuto come “Venezia”, un serbatoio dello stabilimento petrolchimico della 3V Sigma, una delle circa cento …

Read More »

L’aumento dei profitti dell’e-commerce al tempo del coronavirus

download

di Francesco Spedicato La pandemia provocata dal Covid-19, nel giro di poche settimane ha modificato radicalmente non solo le nostre abitudini ma anche la struttura economica dalla produzione alla distribuzione. Se da una parte il lockdown ha svuotato negozi e centri commerciali, dall’altra ha creato nuove opportunità colte immediatamente dai colossi dell’e-commerce che, negli ultimi mesi hanno visto aumentare esponenzialmente i propri profitti, accelerando una tendenza già in atto. L’e-commerce, ovvero il commercio elettronico, si esplica attraverso infrastrutture informatiche, piattaforme digitali, che fungono da intermediari tra domanda e offerta. Le formule adottate sono differenti a seconda delle priorità degli attori …

Read More »

Il “modello” della sanità lombarda: storia di un falso mito d’eccellenza

medici-coronavirus

di Riccardo Sala  Sono passati più di due mesi da quel 21 febbraio 2020, giorno del primo caso di Covid accertato in Italia, a Codogno, piccola cittadina del basso lodigiano dapprima sconosciuta ai più, poi seguito da altri casi nei paesi della bergamasca, fino ad interessare oggi l’intera regione. Un aumento esponenziale dei casi che rende la Lombardia la zona di maggior diffusione del virus con 80.723 positivi, circa il 37% del totale dei contagi italiani e circa il 50% dei decessi totali. Le ragioni di questa singolarità possono essere molteplici. Gli esperti escludono l’esistenza di un ceppo virale più aggressivo e …

Read More »