Home / Scuola e università

Scuola e università

Operazione “Mare Aperto”: negli atenei italiani si insegna a fare la guerra

mare aperto 2

di Riccardo Sala Dal 26 marzo al 18 aprile 2025 si svolgerà l’operazione “Mare Aperto”, la principale esercitazione annuale della Marina Militare italiana, solitamente strutturata in due sessioni, una primaverile e una autunnale, quest’anno in edizione singola. Dalla sua nascita negli anni ’80 ad oggi ha visto un coinvolgimento di truppe e unità in tendenziale crescita, fino ad arrivare nell’edizione 2024 allo schieramento di quasi diecimila militari provenienti da 22 nazioni – di cui 11 paesi NATO – e un elevato numero di personale non militare, tra cui Protezione Civile, Croce Rossa e 65 studenti, con professori accompagnatori, da 15 …

Read More »

Nuovo test, vecchi problemi: la pantomima del governo sull’accesso alla facoltà di medicina

WhatsApp Image 2025-02-21 at 11.33.57

di Pietro Zgaga In senato è stata approvata la riforma delle modalità di accesso ai corsi universitari di Medicina e Chirurgia, che viene presentata dal governo Meloni come un’abolizione del test di ingresso e addirittura del numero chiuso. Nella nota pubblicata sul sito del MUR, la ministra Bernini dichiara: “Stop numero chiuso e test d’ingresso. Ora accesso libero ai corsi di laurea”. Cosa comporta realmente questa riforma? Il nuovo ordinamento prevede la possibilità di frequentare liberamente medicina per il primo semestre, a gennaio chiunque non abbia superato tutti gli esami previsti verrà automaticamente escluso. Agli studenti rimanenti verrà somministrato un …

Read More »

In piazza contro Governo e riforma Valditara. Verso una grande mobilitazione ad aprile

22-03 10

Venerdì 22 marzo, in oltre 30 città italiane, gli studenti sono scesi in piazza organizzando cortei e presidi per la giornata di mobilitazione studentesca promossa da varie sigle di sinistra e collettivi. Nel mirino degli studenti la riforma voluta dal Ministro Valditara, che verrà votata alla Camera dei deputati ad aprile, ma anche i numerosi episodi di repressione e la posizione del governo Meloni nei confronti dei conflitti internazionali, a partire dal massacro in corso in Palestina. Le mobilitazioni in tutta Italia sono nate in particolare per rispondere ai recenti episodi repressivi che hanno coinvolto tutto il paese. Da Firenze …

Read More »

Studenti colpevoli fino a prova contraria. I piani repressivi del governo Meloni

valditara occupazioni

di Beatrice Taverna Il 5 febbraio scorso, il Ministero dell’Istruzione ha inviato ai dirigenti scolastici delle scuole superiori una nota ministeriale in cui vengono condannate le occupazioni scolastiche, invitando in particolare le istituzioni scolastiche a prendere provvedimenti nei confronti degli studenti che occupano e danneggiano gli spazi scolastici. Successivamente, il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ha dichiarato che il Ministero sta studiando una norma da inserire nella riforma della condotta, affermando: «chi occupa nelle scuole, se non dimostra di non essere coinvolto nei fatti, risponda civilmente dei danni che sono stati cagionati. È una presunzione che solo dimostrando di essere del …

Read More »

Firenze: repressione e menzogne contro gli studenti che chiedono di fermare il genocidio in Palestina. Ma la lotta non si ferma

fi

di Giovanni Ragusa Martedì 21 novembre presso l’Università di Firenze si è tenuta la sessione di senato accademico dell’Ateneo fiorentino. Per l’occasione, la componente studentesca aveva avanzato una mozione che avrebbe dovuto mettere all’ordine del giorno nella discussione alcune richieste chiare e nette: la rescissione di tutti gli accordi tra UniFi e università israeliane, lo stop a ogni collaborazione tra UniFi e industrie del settore bellico, una presa di posizione dell’Ateneo contro il genocidio in atto in Palestina. Questioni che volevano evidenziare la contrarietà della comunità studentesca all’attuale genocidio portato avanti dallo Stato d’Israele contro il popolo palestinese. La sera …

Read More »

Industria bellica e ricerca. La complicità dell’università italiana nella strage dei popoli

università e guerra 1

La crisi dell’economia capitalista, accelerata dalla pandemia di covid-19, ha acuito le tensioni inter-imperialiste a livello mondiale. Tutte le grandi imprese attualmente sgomitano per conquistare quote di mercato, risorse per la riconversione energetica, strumenti di ricerca e sviluppo per la competizione monopolistica. I fondi pubblici iniettati nell’economia, come nel caso del PNRR, hanno solo parzialmente soddisfatto gli interessi della grande borghesia, che necessita di politiche sempre più aggressive per tutelarli. Non a caso stiamo assistendo ad una corsa al riarmo su scala mondiale che vede coinvolti primi tra tutti i paesi del blocco euroatlantico, il cui obiettivo è omologare la …

Read More »

Riforma Valditara. La scuola svenduta alle aziende, palestra di sfruttamento e repressione

riforma valditara

di Flavia Lepizzera Il Governo Meloni, ad un anno dall’insediamento, inizia ad occuparsi seriamente di scuola e lo fa in modo coerente con le direttive che hanno guidato tutta la sua azione politica fino ad oggi. La scuola di Valditara risponde, infatti, alle esigenze espresse direttamente da Confindustria e dai padroni italiani nell’ambito della ristrutturazione capitalistica, dello sviluppo dell’industria 4.0 e del rafforzamento della competitività dei monopoli italiani; a dirlo è direttamente il Ministro dell’Istruzione e del Merito. Sul sito del Ministero è rintracciabile la nota con la quale Valditara presenta la riforma, dove si legge: «L’Italia è il secondo …

Read More »

Caro scuola. L’istruzione in Italia è sempre più di classe

caro scuola 1 2 3

di Cristina Gaudio   Si ritorna a scuola e anche quest’anno, come di consueto, una delle maggiori preoccupazioni per migliaia di famiglie in Italia è l’acquisto del materiale scolastico per i propri figli. Da anni ormai i costi dei libri di testo e non solo sono in crescita costante, ma quest’anno insieme all’aumento del carovita generalizzato, in tutto il settore si sono raggiunti prezzi veramente inaccessibili. Per quanto riguarda il corredo scolastico, le ultime stime parlano di un aumento del +6,2% dei prezzi rispetto allo scorso anno, che porta ad una spesa media di 606,80 euro per studente. Ciò significa …

Read More »

Siamo partigiani della pace

partigiani-della-pace

a cura della Commissione scuola del FGC In Italia, come ogni anno, all’avvicinarsi del 25 Aprile si accende il dibattito pubblico. Dagli studi televisivi agli articoli sui giornali emergono le classiche opinioni dei principali partiti presenti in parlamento e di altrettanti opinionisti legati alle stesse aree politiche. C’è chi, come il centro-sinistra, sostiene che l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo sia una ricorrenza istituzionale, dall’altra parte a destra c’è chi dice che i Partigiani commettevano reati alla stregua dei nazisti, se non peggio. In questo dibattito emergono deliri impregnati di revisionismo storico, come quello del Presidente del Senato Ignazio La Russa, …

Read More »

Alternanza alla base NATO di Sigonella: studenti a scuola di guerra

base-nato-sigonella

di Fabrizio Russo Lo scorso 7 febbraio nella base militare di Sigonella si è tenuta una giornata dedicata alla firma delle Convenzioni PCTO presieduta da esponenti operativi delle forze aeree dell’esercito italiano, dirigenti scolastici e una rappresentanza degli studenti delle scuole coinvolte. 350 studenti, provenienti da 7 scuole diverse della provincia di Catania, Messina, Ragusa e Caltanissetta, svolgeranno i loro PCTO presso la sezione italiana della base di Sigonella. Non è la prima volta che in Sicilia si sottoscrivono percorsi di alternanza scuola-lavoro in presidi militari, siano essi basi o caserme. Solo pochi mesi fa, infatti, è stato siglato un …

Read More »