Ogni anno migliaia di giovani per poter frequentare l’università sono costretti a trasferirsi nelle grandi città, data l’assenza sul territorio di una rete adeguata di atenei e, laddove questi sono presenti, la mancanza di particolari facoltà. Roma, con i suoi tre atenei pubblici, è uno dei più grandi poli universitari del nostro paese, capace di attirare numerosi studenti provenienti da altre province e regioni. Si tratta di oltre 50mila fuorisede presenti nella Capitale, e di questi circa 10mila sono iscritti all’Università degli Studi di Roma Tre. Questi ragazzi devono affrontare spese elevate legate, tra le altre cose, ai prezzi dei …
Read More »Scuola e università
Studenti in piazza contro il governo, proteste in oltre 30 città
Oggi migliaia di studenti in tutta Italia hanno manifestato nella prima data nazionale di mobilitazione di questo autunno. La mobilitazione, promossa dai sindacati studenteschi e dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC), ha interessato più di 30 città in tutta Italia. A Roma gli studenti sono partiti da Piramide, diretti verso il Ministero dell’Istruzione. Polemiche sul corteo di Torino, dove gli studenti hanno dato fuoco due manichini raffiguranti Di Maio e Salvini e imbrattato con vernice rossa cartelli raffiguranti i volti dei due ministri. In piazza anche gli studenti di Bologna, Firenze, Venezia, Napoli e Palermo. Mancano invece all’appello, fra le …
Read More »Via il tema storico dalla maturità? Colpire il sintomo e non toccare la malattia
Gli studenti che scelgono il tema storico sono troppo pochi? Eliminiamolo dall’esame di maturità! Ecco l’ennesima novità sull’ Esame di Stato 2019, già oggetto di diverse modifiche da parte dei decreti attuativi della Buona Scuola e degli interventi dell’attuale Ministro Bussetti inseriti nel “milleproproghe”. Ma perché così pochi studenti scelgono di sviluppare questa traccia? Sicuramente le ragioni sono diverse, e non si limitano a uno scarso interesse per la materia. In primo luogo gli argomenti proposti riguardano quasi sempre la seconda meta del Novecento. Nulla di strano, si tratta eventi a noi vicini che consentono collegamenti con il presente e …
Read More »Dispersione scolastica, in 20 anni la scuola perde 3,5 milioni di studenti
Una settimana fa è uscito il dossier curato da Tuttoscuola in merito alla dispersione scolastica. Secondo le statistiche raccolte nel periodo che va dal 1995 ad oggi hanno abbandonato la scuola 3 milioni e mezzo di studenti prima di aver conseguito il diploma, un dato che rapportato su un totale di 11 milioni di studenti rappresenta ben il 30,6%. L’indagine, ripresa anche dall’Espresso, mostra come il tasso della dispersione scolastica negli ultimi anni si sia lievemente abbassato ma che la percentuale degli abbandoni sia ancora molto alta e che rappresenta un problema evidente per il nostro paese e per la …
Read More »Numero chiuso o selezione di classe?
A cura della commissione università del FGC Ogni anno i test di accesso alle facoltà di Medicina e Professioni Sanitarie portano l’attenzione mediatica sulla condizione attuale e del nostro sistema sanitario nazionale e del nostro sistema didattico. Ogni volta viene riproposta la retorica, sempre efficace, del “non tutti possono fare il medico” che si scontra però con la realtà oggettiva in cui versa la sanità pubblica del nostro paese. Tuttavia in molti mantengono la tendenza semplicistica a vedere il numero chiuso non come strumento funzionale a tagli e privatizzazioni ma solo come un elemento lesivo del diritto allo studio. Quest’anno …
Read More »Il pensiero unico nelle tracce della maturità 2018
Da giorni ormai per cinquecentomila studenti è terminato l’esame di maturità. Un momento atteso e sofferto, con cui si è chiuso il ciclo scolastico delle superiori e che ogni anno suscita interesse, polemiche e dibattito. Le ore che precedono la prova di italiano animano da sempre pronostici e scommesse sulle tracce del tema, solitamente legate a ricorrenze, anniversari o temi di attualità. Accostandoci da “maturandi” agli argomenti proposti, siamo rimasti colpiti da un filo conduttore – a prima vista sottile – che lega le tematiche e caratterizza pesantemente l’Esame di Stato sul piano ideologico. Prendiamo ad esempio la traccia dell’ambito …
Read More »A Bologna sequestrati dalla Finanza migliaia di libri fotocopiati: le conseguenze dell’università di classe e del caro-libri in Italia
di Lorenzo Soli Nella giornata di ieri la Guardia di Finanza ha proceduto a controlli a tappeto nelle copisterie raggrupate nella zona universitaria del centro di Bologna, operando poi un maxisequestro di volumi che venivano riprodotti integralmente (43’327 in totale, sia in formato cartaceo che digitale), oltre a 10 pendrive, 4 pc e altro materiale, come ad esempio un telecomando che serviva per la disattivazione di unità di memoria, cancellando così le tracce dei testi digitalizzati. Questi libri venivano poi venduti alla metà o meno del prezzo di copertina. Ma per la legislazione sui diritti d’autore non è possibile fotocopiare …
Read More »Sciopero dei professori: una riflessione sulla protesta nell’università
*A cura della Commissione Università del Fronte della Gioventù Comunista (FGC) Dal primo giugno per tutta la sessione estiva è cominciato il secondo sciopero della docenza universitaria, con l’astensione dallo svolgimento del primo appello di esami per tutti gli aderenti. Modalità anti-studentesche fortemente contestate per far passare posizioni categoriali, questo è il così detto “sciopero dei professori”. La lettera di indizione dello sciopero è stata farcita di nuove richieste che rendano più “digeribile” agli studenti la protesta (come per esempio la proposta vaga e fumosa di investire 80 milioni di finanziamenti per le borse di studio, non meglio definita), ma …
Read More »Tasse sempre più alte nell’università-azienda: il caso della Federico II
L’università italiana è oggetto da anni di un attacco organizzato e strutturato, alla stregua di quanto accade in eguale maniera nelle scuole, nella sanità e nel mondo del lavoro, volto a distruggere il diritto all’istruzione. Il combinato disposto di tagli ai finanziamenti e autonomia finanziaria degli atenei rappresenta lo strumento con il quale questo attacco viene portato avanti. Quello che sta accadendo alla Federico II di Napoli è l’ennesima dimostrazione che l’Università italiana è oramai una vera e propria azienda da gestire, con utili da generare e perdite da riparare. Le contribuzioni studentesche sono una voce imprescindibile dei bilanci di …
Read More »«Ma veramente Fai?». A Napoli la protesta degli studenti contro l’alternanza
«Abbiamo constatato sulla nostra pelle cosa voglia dire che gli enti privati entrino nella scuola pubblica. Adesso gli enti con cui facciamo alternanza hanno diritto di pretesa sulle sanzioni disciplinari, di parola su un percorso formativo di cinque anni». È questo il commento a caldo degli studenti vittime di una storia che riguarda l’alternanza scuola-lavoro. Un ente privato che adopera studenti in alternanza scuola-lavoro e che arriva a chiedere sanzioni e misure disciplinari come il “7 in condotta” per gli studenti che protestano. È successo la scorsa domenica agli studenti dell’ultimo anno di una scuola di Napoli, il Vittorio Emanuele …
Read More »