Sta facendo molto discutere in questi giorni l’idea di accorciare le scuole superiori, permettendo agli studenti italiani di diplomarsi un anno prima, appena raggiunta la maggiore età. Il Ministro dell’Istruzione Fedeli ha infatti firmato un decreto che estende a 100 classi la sperimentazione del “liceo breve” a partire dal 2018/2019, ridotto a quattro anni anziché cinque. Il piano in questione prevede la partecipazione di una sola classe per istituto (liceo o istituto tecnico), sulla base di un bando nazionale aperto sia alle scuole statali che paritarie. I progetti, secondo il bando, dovranno distinguersi per elevati livelli di innovazione, dalla didattica …
Read More »Scuola e università
Monza, studentesse violentate dal padrone in alternanza scuola-lavoro
È di oggi la notizia dell’arresto, a Monza, di un uomo di 54 anni titolare di due centri estetici, con l’accusa di violenza sessuale su minore nei confronti di quattro ragazze minorenni, di età compresa fra i 15 e i 17 anni. Le violenze, secondo la ricostruzione delle indagini, sarebbero avvenute mentre le ragazze, studentesse, svolgevano l’alternanza scuola-lavoro presso l’attività dell’uomo. Un consultorio, a cui si è rivolta una delle ragazze, ha denunciato l’accaduto; le indagini seguite alla denuncia hanno portato alla scoperta degli altri casi. Le violenze avvenivano con la pretesa di massaggi, sempre più spinti, da parte del …
Read More »Università e nepotismo: davvero sta calando?
È stata recentemente pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) dell’Accademia delle scienze degli USA una ricerca sui cognomi dei ricercatori nelle università americane ed europee. Un’analisi condotta sui dati di 133mila ricercatori da Italia, Francia e Stati Uniti, che ha evidenziato una realtà in parte già nota del sistema italiano. La presenza di ricercatori con lo stesso cognome, in ogni singolo dipartimento, è in Italia superiore rispetto a quella che ci si aspetterebbe con una disposizione del tutto casuale delle assunzioni. Una “anomalia” spiegabile solo in parte con la geografia, cioè con la concentrazione di …
Read More »Università, ridotti i posti per medicina e architettura. Ma continuano a “farcela” i figli di papà…
Sono stati pubblicati dal Ministero dell’Istruzione i tre decreti relativi alle prove di ammissione per i corsi di laurea a numero chiuso nell’anno accademico 2017/2018. Una brutta sorpresa per chi tenterà la lotteria nelle facoltà di medicina e architettura, alle quali sono stati assegnati rispettivamente 9100 e 6873 posti, corrispondenti a 124 posti in meno nel caso di medicina (erano 9224 nel 2016) e 118 per architettura (rispetto ai 6991 del 2016). Lo scarto è ancora maggiore se confrontato con i numeri del 2015, in cui alla facoltà di medicina erano ammessi 9513 studenti (413 in più di quest’anno), a …
Read More »Sull’introduzione del numero chiuso alla Statale di Milano
di Maria Chiara Verducci* Due giorni fa il Senato Accademico dell’Università Statale di Milano ha approvato il numero chiuso per le facoltà di Studi Umanistici: con 18 voti favorevoli, 11 contrari e 6 astenuti è passata la mozione del rettore Gianluca Vago, che prevede già a partire dall’anno 2017/2018 l’introduzione dell’accesso programmato alle facoltà di Storia, Filosofia, Beni Culturali e Scienze Umanistiche per l’Ambiente. Già lo scorso 28 aprile gli studenti avevano presidiato l’aula in cui si riuniva il Comitato di Direzione di Studi Umanistici, per dire no al numero chiuso e per richiedere di essere chiamati in causa su …
Read More »Il M5S apre a finanziamenti alle scuole private: «suppliscono a mancanze di scuole statali»
Prima o poi i nodi vengono sempre al pettine, si sa, ma non sempre questo lascia indifferenti. È il caso della “svolta” dei grillini sul tema del finanziamento alle scuole paritarie, cioè quelle scuole private istituite con una legge del 2000 e che, rispettando determinate condizioni, sono equiparate alle scuole pubbliche e considerate parte del sistema di istruzione nazionale. In un quesito sul blog di Beppe Grillo (che tutt’oggi è anche il blog ufficiale del Movimento), in cui si parla di scuola e di contributi scolastici, si chiede “se siete d’accordo che i finanziamenti pubblici vadano prioritariamente alle scuole pubbliche …
Read More »Test Invalsi lasciati in bianco, gli studenti: «no a questo modello di scuola»
Questa mattina agli studenti del secondo anno delle scuole superiori sono stati somministrati i Test Invalsi. In contemporanea, tuttavia, le proteste degli studenti, che dentro e fuori le scuole si sono attivati per promuovere il boicottaggio dei test. Una protesta che in molti casi ha dovuto fronteggiare l’ostilità di Dirigenti Scolastici e professori, che non hanno esitato a minacciare gli studenti di provvedimenti disciplinari e sanzioni del tutto illegittime, come la classica minaccia di valutare le prove utilizzando il codice per risalire all’identità degli studenti che avrebbero consegnato in bianco (in aperta violazione del regolamento Invalsi e della normativa sulla …
Read More »È illegale boicottare il test INVALSI?
In tutta Italia sempre più studenti delle scuole superiori si schierano contro i test INVALSI. Aumentano le azioni, i volantinaggi e le assemblee studentesche per diffondere le ragioni della protesta e costruire un boicottaggio di massa dei test. In prima fila nell’organizzazione delle proteste centinaia di militanti del Fronte della Gioventù Comunista, impegnati in questi giorni a guidare questa battaglia contro la dequalificazione del sistema educativo. Di fronte ad un boicottaggio che si prospetta essere di massa arrivano numerose segnalazioni di professori, e soprattutto dirigenti scolastici, che minacciano sanzioni disciplinari per gli studenti che lasceranno in bianco i test. In …
Read More »Test Invalsi, protestano gli studenti: «Dequalificanti e classisti, li boicotteremo»
Tra meno di una settimana a tutti gli studenti di seconda superiore saranno somministrati i test INVALSI, come avviene ormai dal 2011. Fin dalla loro introduzione, queste prove di italiano e matematica sono state bersaglio di forti critiche, sia da parte degli studenti che degli insegnanti. Sono numerose infatti le proteste, gli scioperi e le azioni di boicottaggio che di anno in anno vengono organizzate per contrastare il modello nozionistico e classista che questi test puntano a introdurre nel sistema educativo italiano. Da poche settimane inoltre i decreti attuativi della “Buona Scuola” hanno reso (a partire dal 2019) i test …
Read More »Cosenza, al Liceo Fermi alternanza scuola-lavoro a pagamento
*di Gilberto Fialà Nei giorni scorsi diverse testate locali (di Cosenza, ndr) hanno dato notizia della partecipazione del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Cosenza al progetto National High School Model United Nations, promosso dall’ONU, che si è tenuto a New York dal 13 al 20 marzo. Il progetto in questione, costato più di 2000 euro alle famiglie dei giovani che hanno aderito e quindi per ovvie ragioni economico-sociali accessibile solamente ad una minoranza della comunità studentesca, rientra nel quadro dell’alternanza scuola-lavoro, sebbene la scuola abbia reso pubblico questo dettaglio solo alla sua conclusione. «Gli studenti che hanno pagato quella cifra …
Read More »