Home / Scuola e università (page 17)

Scuola e università

Reggio Calabria. Studenti in corteo: «riqualificare gli edifici scolastici».

art reggio ev

REGGIO CALABRIA. Questa mattina gli studenti dell’IPALB TUR di Villa San Giovanni sono scesi in corteo per le vie di Reggio Calabria per protestare contro la disastrosa condizione dell’edilizia scolastica, chiedendo a gran voce interventi immediati.  «Sono ormai anni che il nostro istituto versa in condizioni critiche – ha affermato Aurora Molè, rappresentate d’istituto dell’IPALB TUR – non abbiamo le strutture adeguate in cui svolgere regolarmente lezione e la straordinaria ondata di freddo non giustifica i gravi malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento. Le centinaia di studenti che sono qui in piazza sono la chiara dimostrazione che interventi strutturali nei nostri …

Read More »

Governo approva deleghe scuola, insorgono gli studenti. FGC: «Evidente continuità con il Governo Renzi»

fedeli giannii

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera in via preliminare a otto decreti attuativi su nove previsti dalle deleghe contenute nella Legge 107, la tanto discussa “Buona Scuola”. A un passo dalla scadenza delle deleghe il Governo preme sull’acceleratore lasciando in sospeso un solo decreto, quello sulla revisione generale Testo Unico sulla scuola (per il quale è previsto un disegno di legge delega successivo). Da Palazzo Chigi ora la palla passa alle Commissioni competenti di Camera e Senato per il parere. L’alternanza scuola-lavoro, resa obbligatoria proprio dalla Legge 107, diventerà requisito per l’ammissione all’esame di maturità. Ecco una …

Read More »

Io, studente romano, dico basta al gelo nelle scuole di periferia.

freddo1

Voglio scrivere questo articolo per raccontarvi di come le scuole italiane, soprattutto quelle di periferia, diventino spesso e volentieri ambienti invivibili per i giovani. Sono uno studente dell’ I.T.I.S Heinrich Hertz nella periferia romana e, come tutti i miei compagni, sto vivendo in questo periodo una situazione di inadeguatezza strutturale enorme dentro l’istituto, nel quale manca un efficace sistema di riscaldamento. Durante l’inverno gli studenti delle scuole pubbliche romane muoiono di freddo all’interno delle aule, i termosifoni non sono in numero sufficiente e non bastano a scaldare i vari locali degli istituti. Istituti che spesso presentano, come nel caso della …

Read More »

Studenti al freddo in tutta Italia, disastro a Roma. Fgc: «Investire sull’edilizia non è più rimandabile»

freddo2

Un brutto ritorno a scuola per gli studenti di tutta Italia, che oggi hanno dovuto fare i conti con le temperature gelide all’interno delle aule, dovute alle insufficienze e ai malfunzionamenti degli impianti di riscaldamento. È nella capitale, tuttavia, che si verificano i casi peggiori. A Roma sono infatti diverse le scuole rimaste al freddo, con le situazioni più estreme che si registrano in piena periferia. Al Tecnico Hertz di Anagnina questa mattina non funzionava nemmeno un termosifone, al Liceo Argan del Tuscolano i riscaldamenti funzionanti non erano nemmeno la metà di quelli totali. Al freddo anche l’Istituto Tecnico G. …

Read More »

Lo “School Bonus”: un vantaggio per le scuole o un attacco alla scuola pubblica?

school bonus

*di Federico Bongiovì Si torna a parlare di uno dei cavalli di battaglia della “Buona Scuola” approvata nell’estate 2015, lo “School Bonus”. Grazie alla recente approvazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del codice tributo (6873), imprese e privati cittadini potranno effettivamente stanziare finanziamenti per le scuole pubbliche godendo di un credito di imposta. Si potrà donare per un totale di tre tranches all’anno al massimo 100.000 euro a volta. Da possibilità, l’opportunità che enti privati finanzino le scuole diventa dunque una vera e propria realtà. Il Ministero utilizza la solita vecchia scusa per giustificare questa misura: lo Stato non ha …

Read More »

Quello che nessuno dice su Valeria Fedeli.

fedeli st

Sta facendo molto discutere la scelta del nuovo premier Paolo Gentiloni di assegnare a Valeria Fedeli, ex sindacalista CGIL, il ruolo di Ministro dell’Istruzione. L’anonima Stefania Giannini (talmente anonima che per la prima volta da anni la riforma della scuola non sarà ricordata col nome del Ministro, ma con quello di Renzi) è infatti una delle poche figure a non essere state “riciclate” nel nuovo governo. Sebbene la destra abbia optato per l’argomento della difesa della famiglia, utilizzato da Lega Nord e Fratelli d’Italia che accusano il nuovo Ministro di aver firmato nel 2014 un progetto di legge sull’educazione “gender”, …

Read More »

Frosinone, confermati i brogli nella Consulta degli Studenti. L’USR convoca nuove elezioni.

brogli frosinone

Dieci giorni fa, lo scorso 7 dicembre, avevamo raccontato quanto avvenuto alla plenaria della Consulta Provinciale degli Studenti di Frosinone. In quell’occasione il candidato alla carica di Presidente della Consulta sostenuto dal FGC era stato sconfitto per un solo voto dal candidato di Future Dem (organizzazione giovanile orbitante nell’area del Partito Democratico) sostenuto anche dal Blocco Studentesco, che in seguito all’accordo con i giovani renziani ha ottenuto cariche in giunta. Proprio i rappresentanti del FGC avevano denunciato la presenza di brogli elettorali dietro la vittoria del candidato di Future Dem, con almeno un individuo estraneo alla Consulta che avrebbe votato …

Read More »

Giovani renziani e fascisti alleati a Frosinone. FGC: «brogli nel voto per non farci vincere in Consulta».

frosinone alleanza gd blocco

Giovani di FutureDem (associazione filo-renziana legata ai Giovani Democratici e al PD) e Blocco Studentesco (giovanile di Casapound Italia) alleati alle elezioni contro i il Fronte della Gioventù Comunista (FGC). Succede nella Consulta Provinciale degli Studenti di Frosinone, riunitasi oggi in assemblea plenaria per eleggere il nuovo Presidente. L’organizzazione neofascista Blocco Studentesco, infatti, ha scelto di non presentare il proprio candidato alla Presidenza dopo un accordo concluso in aula con il candidato di FutureDem, ottenendo in cambio l’elezione in Giunta, tutto per evitare la vittoria dei comunisti. In seguito, stando alla testimonianza dei rappresentanti del FGC, dal Blocco Studentesco avrebbero …

Read More »

Terzo giorno di proteste a Palermo. Studenti in corteo contro accordo Miur-grandi imprese.

palermo art 2

Oggi circa 700 studenti di Palermo sono scesi in corteo per il secondo giorno consecutivo. Una protesta iniziata due giorni fa con un presidio in piazza Tosti, e continuata ieri con un corteo di oltre 400 studenti terminato davanti al McDonald’s. Nel mirino degli studenti, infatti, c’è il recente accordo sull’alternanza scuola-lavoro fra Ministero dell’Istruzione e 16 grandi imprese, fra cui McDonald’s, Eni e FCA. Stamattina gli il corteo ha raggiunto la sede di Confindustria, urlando slogan contro lo sfruttamento in alternanza scuola-lavoro. «Due anni fa ci avevano raccontato che l’alternanza scuola-lavoro avrebbe combattuto precarietà e disoccupazione, oggi mandano 10mila …

Read More »

Studenti manifestano contro l’accordo Miur-grandi imprese.

art st

Manifestazioni e proteste studentesche in tutta Italia oggi, in occasione della Giornata Internazionale dello Studente. I giovani delle scuole superiori puntano il dito contro l’accordo tra MIUR e grandi imprese sull’alternanza scuola lavoro, chiedendone l’immediata cancellazione. Una protesta preceduta nelle scorse settimane da centinaia di contestazioni e blitz di fronte alle sedi di McDonald’s, la multinazionale che ospiterà il maggior numero di studenti (10.000) in stage non retribuiti. «Non saremo schiavi», questo lo slogan che a caratteri cubitali viene esposto sugli striscioni e gridato nelle piazze, contro quello che gli studenti definiscono “un attacco senza precedenti al futuro della gioventù, …

Read More »