Home / Scuola e università (page 5)

Scuola e università

Serrare i ranghi, marciare uniti. Sulle manifestazioni studentesche e la repressione.

La giornata di mobilitazione studentesca di venerdì 28 gennaio è stata importante per tanti motivi. Il primo è che la mobilitazione seguita alla morte di un giovane di 18 anni durante uno stage scolastico in fabbrica ha dimostrato una capacità di risposta degli studenti che non era scontata. In una settimana, nell’attuale contesto pandemico e nell’ultimo giorno del quadrimestre scolastico, non era scontato che in una settimana si organizzassero circa 30 manifestazioni in tutta Italia. E si trattava di una questione talmente immediata, talmente comprensibile a tutto il Paese, talmente giusta che le trombe del “sono solo ragazzini che non …

Read More »

PNRR e alloggi universitari: anche il diritto allo studio diventa occasione di profitto

A cura della commissione università del FGC Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è il piano del Governo Draghi, diviso in sei missioni, relativo all’utilizzo dei fondi stanziati dall’Unione Europea tramite il Next Generation EU. Tra investimento di fondi pubblici per internazionalizzazioni, transizione ecologica e transizione verso l’industria 4.0 possiamo vedere come i principali beneficiari di questo piano siano le imprese private. Stiamo parlando di un vero e proprio investimento pubblico, nel bel mezzo della crisi dovuta alla pandemia del Covid-19, fatto su misura per i padroni. È in questa logica, quella di un piano utile all’interesse padronale, che …

Read More »

Stabilizzazioni al CNR: nessuna reale vittoria

precari-cnr

di Giovanni Ragusa Lo scorso 30 novembre, CGIL e FLC-CGIL hanno dato in pompa magna la notizia della stabilizzazione di più di 300 lavoratori del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche). Una vittoria che è stata sbandierata come epocale, con il segretario della CGIL Landini che ha affermato: “Il futuro e il rilancio del Paese non possono prescindere dalla creazione di lavoro stabile”. Come spesso accade, però, dietro singole vertenze ed annunci, c’è un piano politico molto più ampio, che si muove nel modello di gestione capitalistico di un settore strategico come quello della ricerca pubblica. Il CNR non è un …

Read More »

Le occupazioni delle scuole romane sono un esempio per gli studenti di tutta Italia

di Simon Vial* Si è conclusa una delle settimane più intense per il movimento studentesco romano da diversi anni. 16 scuole superiori hanno deciso di occupare i propri istituti simultaneamente. Gli studenti si sono mobilitati in critica ai problemi interni alle scuole, come gli scaglionamenti orari e il divieto di svolgere la ricreazione, ma anche contro i problemi più generali, come le barriere per il diritto allo studio e l’aziendalizzazione dell’istruzione. Nella notte tra sabato e domenica le forze dell’ordine hanno sgomberato il liceo Morgagni occupato, alla vigilia dell’assemblea cittadina prevista proprio in quella scuola. Nella tarda serata diverse camionette dei …

Read More »

Sul rientro in presenza nelle università italiane

Sul rientro in presenza nelle università italiane

* di Matteo Cervini e Lorenzo Vagni Dopo quasi due anni dallo scoppio della pandemia i governi succedutisi non hanno mai realmente messo in campo misure per il contrasto alla diffusione del virus nei luoghi di studio. Infatti, nonostante la misura spot dell’obbligatorietà per gli studenti del Green Pass per accedere alle strutture universitarie, non vi è stato alcun investimento volto al potenziamento del trasporto pubblico, il cui costante stato di affollamento nelle grandi città contribuisce in maniera notevole alla diffusione del contagio, o all’adeguamento degli spazi universitari. I corsi, alla luce delle restrizioni legate al sottodimensionamento delle aule (problematica già …

Read More »

Nuovi fondi alla ricerca: come e perché?

ricerca

Non è cosa nuova che l’università e la ricerca costituiscano un settore dell’istruzione, o contiguo ad essa, particolarmente importante da gestire per le aziende. Da un lato il più alto grado dell’istruzione pubblica di questo paese, in tandem con la struttura delle scuole secondarie e i progetti di orientamento, determinano la possibilità di vedere soddisfatte le proprie richieste per volume di laureati “prodotti” aderenti ai profili professionali desiderati, oltre a premere per ritagliare la didattica dei corsi di studio su misura dei loro interessi. Dall’altro la ricerca pubblica è fondamentale per emergere nella competizione internazionale, consentendo di esplorare nuovi filoni …

Read More »

Riforma delle classi di laurea: lo sfacelo dell’istruzione universitaria

universita

L’asservimento dell’istruzione pubblica ai voleri delle aziende private è un pericolosissimo processo in atto nel nostro paese, e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è uno dei tanti strumenti con cui si cerca di portarlo a compimento, trasformandolo in una tragica realtà. Avevamo già parlato del problema delle lauree triennali professionalizzanti. La creazione di queste lauree è stata il primo passo di una strategia che punta a frammentare l’istruzione universitaria in Italia, a dequalificarla, per renderla plasmabile sulle richieste delle imprese private. Queste avranno la possibilità di usare gli atenei per ottenere formazione di manodopera ultra-settorializzata, e quindi giovani …

Read More »

A Roma e Torino le università reprimono il dissenso

repressione-la-sapienza

In università è vietato alzare la testa. Questo è il messaggio che arriva da Roma e Torino, dove nella giornata di ieri le forze dell’ordine sono state schierate contro gli studenti. La Sapienza di Roma – la più grande università d’Europa – in occasione della “Giornata internazionale dello studente” ha organizzato una conferenza dal titolo L’Università di oggi e di domani!. A prendere la parola sono stati Maria Cristina Messa, Ministra dell’Università e della Ricerca, Elena Bonetti, Ministra per le Pari opportunità, il cardinale Giuseppe Versaldi, Prefetto della Congregazione per l’Educazione cattolica della Santa Sede, e monsignor Carlo Giuliodori, Presidente …

Read More »

Report assemblea nazionale studentesca verso l’autunno 2021

whatsapp-image-2021-09-04-at-15-39-38

Pubblichiamo di seguito il report conclusivo dell’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari che si è tenuta a Napoli il 17 luglio con titolo «Rilanciare il movimento studentesco contro l’istruzione di classe. Assemblea nazionale verso l’autunno e oltre.» L’iniziativa ha visto la partecipazione di oltre un centinaio di studenti, con oltre trenta interventi da tutta Italia e di diverse strutture e collettivi.  Sabato 17 luglio si è tenuta a Napoli l’assemblea nazionale degli studenti medi e universitari durante il “Rise Up! Festival”, un evento di sintesi politica e di aggregazione sociale tra varie realtà nazionali con l’obiettivo di tracciare una …

Read More »

Test medicina, proteste degli studenti: «via il numero chiuso»

art-st

La giornata dei test d’ingresso alla facoltà di Medicina si è aperta con azioni di protesta in decine di università contro il numero chiuso. Megafonate, volantini e striscioni hanno accolto le decine di migliaia di studenti, più di 77mila in tutta Italia, che tenteranno la sorte sperando di finire in quel 20% che riuscirà ad entrare. «La pandemia lo ha dimostrato, il numero chiuso va cancellato» è lo slogan lanciato dal Fronte della Gioventù Comunista (FGC) in occasione delle contestazioni. «Il numero chiuso è andato di pari passo con i tagli alla sanità pubblica, e nei mesi più duri della pandemia abbiamo …

Read More »